Skip to content
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
domenica, Marzo 07 2021
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Autore: Redazione_INGVambiente

Dimmi che CO2 sei e ti dirò da dove vieni

Dimmi che CO2 sei e ti dirò da dove vieni

Redazione_INGVambiente 16 Aprile 2019

Attraverso misure di concentrazione e di composizione isotopica della CO2 in atmosfera è possibile determinarne l’origine: un test sull’isola di Vulcano. di Giorgio Capasso e Roberto Di Martino L’anidride carbonica è probabilmente … Read More

geochimicaInquinamentoriscaldamento globale
Cambiamenti climatici e riscaldamento globale

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 9 Aprile 2019

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale sono termini ormai entrati nel dizionario comune, ma sono la stessa cosa? Che significato hanno esattamente? di Annalisa Cherchi Il clima cambia da sempre per … Read More

Cambiamenti climaticiriscaldamento globale
Il respiro delle montagne

Il respiro delle montagne

Redazione_INGVambiente 2 Aprile 2019

La superficie terrestre si muove con spostamenti ciclici che ricordano i movimenti del sistema respiratorio di un essere vivente. Le reti di monitoraggio geofisico, come un gigantesco stetoscopio, sondano lo … Read More

curiositàGeologia
Il buco nello strato di ozono? E’ ancora in splendida forma

Il buco nello strato di ozono? E’ ancora in splendida forma

Redazione_INGVambiente 21 Marzo 2019

L’ingente distruzione dell’ozono stratosferico nella regione antartica avviene ancora con regolarità durante la primavera australe. Grazie però al protocollo di Montreal, siglato nel 1987, si cominciano a vedere i primi … Read More

Inquinamentoozono
Il sole “smacchiato”

Il sole “smacchiato”

Redazione_INGVambiente 18 Marzo 2019

Ci troviamo ad un minimo di attività solare e gli studiosi hanno osservato per tutto il mese di febbraio 2019 un sole senza macchie solari. Cosa significa? di Domenico Di … Read More

geomagnetismoInterazione sole-terraSpace Weather
Buon compleanno tavola periodica!

Buon compleanno tavola periodica!

Redazione_INGVambiente 6 Marzo 2019

La geniale intuizione del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev confluita nella tavola degli elementi compie 150 anni. di Manuela Nazzari Oggi, 6 Marzo, si celebra il 150 esimo compleanno della … Read More

Attualitàcuriosità
Stupefacenti scariche elettriche dalle nubi verso la ionosfera

Stupefacenti scariche elettriche dalle nubi verso la ionosfera

Redazione_INGVambiente 26 Febbraio 2019

È noto che i fulmini, visti usualmente durante un temporale, sono scariche elettriche che avvengono fra il suolo, conduttivo, e le nuvole temporalesche cariche di elettricità. Meno noti sono i … Read More

alta atmosferacuriosità
Eruzione solare in corso: rischiamo un blackout?

Eruzione solare in corso: rischiamo un blackout?

Redazione_INGVambiente 19 Febbraio 2019

Nel passato alcune eruzioni solari hanno avuto effetti tangibili a terra danneggiando sistemi di distribuzione dell’energia elettrica, impianti militari, satelliti, sistemi di navigazione, condotte idriche. In che modo questo può … Read More

alta atmosferageomagnetismoInterazione sole-terraSpace Weather
Giocare a fare ricerca e riflettere sulle grandi sfide del nostro pianeta!

Giocare a fare ricerca e riflettere sulle grandi sfide del nostro pianeta!

Redazione_INGVambiente 12 Febbraio 2019

ENVRIgame: un gioco scientifico rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. di Marina Locritani, Alessandra Giuntini, Laura Beranzoli e Giuliana D’Addezio Quali sono le risposte più frequenti che … Read More

rischi naturali

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 18 19 20 … 25 Successivi

Ultimi articoli

  • Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon
  • Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?
  • AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni
  • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Archivi

Categorie

TAG

alta atmosfera (15) Attualità (28) Cambiamenti climatici (35) campo magnetico terrestre (15) curiosità (46) geofisica applicata (14) geofisica marina (28) Geologia (41) geomagnetismo (29) Inquinamento (18) Interazione sole-terra (12) mare (25) monitoraggio (33) paleomagnetismo (15) riscaldamento globale (15) scuola (25) scuolaprimaria (14) Space Weather (20) Tecnologia (15) Vulcani (15)

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.


Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA