Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…

La grande tempesta del 13 marzo 1989

L’aurora boreale del 1582

I terremoti solari

Onda su onda: la radio

11 febbraio: Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

La “Grande Aurora” del 4 febbraio 1872

Un’occasione unica nella vita

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide

DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia

La storia geologica del lago Trasimeno

Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Mastodon

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Categoria: Foto

L’effetto serra
ClimArt Comunicazione e Divulgazione Gallerie fotografiche in evidenza

L’effetto serra

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza L’atmosfera terrestre è composta principalmente di ossigeno e azoto e, in quantità molto minore, da altri gas. Fra questi ce ne sono alcuni, … Read More

AttualitàCambiamenti climaticieffetto serrascuola
La nuova campagna di SENECA in Antartide
Artide&Antartide Foto Gallerie fotografiche

La nuova campagna di SENECA in Antartide

Redazione_INGVambiente 13 Gennaio 2022

In questa galleria fotografica immagini della XXXVII campagna antartica nell’ambito del Progetto SENECA: “SourcE and impact of greeNhousE gasses in AntarctiCA”, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (bando … Read More

Cambiamenti climaticigeochimicapaleoclima
Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED
AMUSED Foto Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Redazione_INGVambiente 22 Novembre 2021

Nell’ambito del progetto AMUSED sono iniziate le analisi biostratigrafiche a nannofossili calcarei delle carote sedimentarie marine. In questa galleria vi mostriamo una serie di foto che descrivono la fase del … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
Galleria fotografica: MACMAP in Artide
Artide&Antartide Foto Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

Redazione_INGVambiente 8 Ottobre 2021

Presso la base militare statunitense di Thule (76.5°N, 68.8°O), in Groenlandia, dal 2010 l’INGV gestisce insieme ad ENEA, Università Sapienza di Roma ed altri partners statunitensi un osservatorio, il Thule … Read More

Attualitàmonitoraggio
Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato
AMUSED FotoNotizie

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2021

L’immagine di oggi è relativa al campionamento di un livello di tefra individuato in uno spezzone delle carote sedimentarie prelevate del paleolago di Castiglione (Roma). Le analisi condotte sui tefra, integrate ad … Read More

Cambiamenti climaticiGeologiapaleoclima
Campionamento nelle Grotte di Falvaterra
AMUSED FotoNotizie

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Redazione_INGVambiente 3 Giugno 2021

 Lo scorso 15 maggio Ricercatori INGV della sezione di Pisa, nell’ambito del progetto AMUSED (https://progetti.ingv.it/index.php/it/amused, hanno effettuato un sopralluogo alle “Grotte di Falvaterra”, sui monti Ausoni in provincia di Frosinone. … Read More

Cambiamenti climaticispeleologia
La perforazione nel lago di Castiglione
AMUSED FotoNotizie

La perforazione nel lago di Castiglione

Redazione_INGVambiente 16 Aprile 2021

Nella giornata del 9 Aprile 2021 il personale INGV ha portato a termine la perforazione della parte centrale del paleolago di Castiglione. L’area del Cratere di Castiglione, si trova alla … Read More

Cambiamenti climaticiclima
Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente
FotoNotizie Frammenti di geoscienze

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

Redazione_INGVambiente 5 Gennaio 2021

di Leonardo Sagnotti La sequenza stratigrafica, spettacolare alternanza di rocce chiare e scure esposta nel pendio in primo piano nella foto di oggi, ci racconta parte dell’evoluzione geologica di un … Read More

antartidecuriositàGeologia
Campionamento di gas presso la Caldara di Manziana (RM) e la Solfatara di Nepi (VT)
FotoNotizie

Campionamento di gas presso la Caldara di Manziana (RM) e la Solfatara di Nepi (VT)

Redazione_INGVambiente 21 Ottobre 2020

di Daniele Cinti La fascia tirrenica dell’Italia centro-meridionale, dalla Toscana alla Campania, è nota alla comunità scientifica per la presenza di un significativo e diffuso degassamento superficiale di origine geogenica. … Read More

geochimicamonitoraggiorischi naturali
Indagine all’Isola di Pianosa: una storia climatica lunga 10.000 anni
FotoNotizie

Indagine all’Isola di Pianosa: una storia climatica lunga 10.000 anni

Redazione_INGVambiente 18 Agosto 2020

di Ilaria Isola Perché Pianosa? Per valutare quanto i cambiamenti climatici attuali e futuri siano influenzati da una variazione “naturale” e/o indotti dall’attività antropica, è necessario studiare l’andamento del clima … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclimaspeleologia
Ispezione geofisica nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre
FotoNotizie

Ispezione geofisica nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre

Redazione_INGVambiente 26 Luglio 2020

Per proteggere la fascia costiera dei nostri mari è necessario adottare una strategia che non  sia strettamente collegata con il territorio ma che tenga conto di un discorso più ampio … Read More

geofisica marinaInquinamentomonitoraggio
Galleria fotografica: le isole Svalbard
Gallerie fotografiche La finestra sull'Artide

Galleria fotografica: le isole Svalbard

Redazione_INGVambiente 12 Giugno 2020

Le Svalbard sono un arcipelago nel mare Glaciale Artico, posizionate tra i 74 e gli 81° di latitudine nord, e tra i 10 e i 34° di longitudine est. Le … Read More

alta atmosferaricerca polare
L’Italia riavvia le macchine, e si “sente”!
FotoNotizie

L’Italia riavvia le macchine, e si “sente”!

Redazione_INGVambiente 1 Giugno 2020

di Alessandro Bonforte, Salvatore Caffo, Rosario Catania, Luca Catania, Flavio Falcinelli, Alessandro Longo, Roberto Maugeri, Renato Romero, Nunzio Sambataro, Federico Scremin, Salvo Spina Il “silenzio elettromagnetico” che ha caratterizzato i … Read More

etnamonitoraggioVulcani
Galleria fotografica: i microfossili
Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: i microfossili

Redazione_INGVambiente 24 Maggio 2020

L’evoluzione del nostro pianeta è scritta nelle rocce della crosta terrestre. I fossili, dai grandi rettili ai microfossili ce ne raccontano la storia. I microfossili hanno le dimensioni comprese tra … Read More

fossilipaleontologia
Galleria fotografica: il progetto SENECA
Artide&Antartide Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: il progetto SENECA

Redazione_INGVambiente 10 Maggio 2020

Le foto di questa galleria sono una raccolta di immagini della spedizione in Antartide relativa al progetto SENECA. Ricercatori italiani e neozelandesi hanno trascorso un periodo di tempo di circa … Read More

Cambiamenti climaticipnrariscaldamento globale
Indagini geochimiche al parco SNIA – ROMA
FotoNotizie

Indagini geochimiche al parco SNIA – ROMA

Redazione_INGVambiente 4 Aprile 2020

Nel mese di Febbraio 2020 il personale INGV ha condotto indagini geochimiche nel laghetto del parco SNIA a Roma. Nella foto un momento del campionamento delle acque. I campioni sono … Read More

geochimicaInquinamentomonitoraggio
Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero
FotoNotizie

Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero

Redazione_INGVambiente 10 Marzo 2020

Operazioni di Deposizione di un osservatorio multidisciplinare marino in Mar Nero, da parte dell’unità funzionale “Ricerche e Tecnologie Marine” della sezione INGV di Palermo. La deposizione è avvenuta nell’aprile 2019 … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamonitoraggio
Galleria fotografica: Antartide
Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: Antartide

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

In questa pagina immagini dall’Antartide scattate da ricercatori, tecnici e tecnologi in diverse spedizioni presso la base italiana Mario Zucchelli. I crediti delle immagini sono PNRA. Gli autori delle foto … Read More

antartide
Galleria fotografica: attività geofisica applicata
Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: attività geofisica applicata

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

La Geofisica applicata vede molto personale INGV coinvolto in attività di diverso tipo. In questa galleria vi proponiamo delle immagini riprese durante attività diverse che vanno dalla ricerca dei rifiuti … Read More

geofisica applicata

Ultimi articoli

  • Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…
  • La grande tempesta del 13 marzo 1989
  • L’aurora boreale del 1582
  • I terremoti solari

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Mastodon
Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA