Il Klippe del Cervino e Walter Bonatti, una storia tra alpinismo e geologia
Il 22 febbraio del 1965 Walter Bonatti è in vetta al Monte Cervino. Dopo 4 giorni di scalata raggiunge la vetta, la prima in assoluto in totale solitaria ed in … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Il 22 febbraio del 1965 Walter Bonatti è in vetta al Monte Cervino. Dopo 4 giorni di scalata raggiunge la vetta, la prima in assoluto in totale solitaria ed in … Read More
In occasioni di terremoti alcune sorgenti termali subiscono variazioni della composizione chimica, della temperatura, dei gas disciolti, e del flusso. La geochimica può venirci in aiuto per comprendere i meccanismi … Read More
La denominazione delle piste aeroportuali in tutto il mondo è legata al campo magnetico terreste. Il numero dipinto sulla pista è infatti legato ai valori che la direzione magnetica rispetto … Read More
Parlando di Terra e dei suoi poli, molti penseranno alla rete geografica e ai corrispondenti poli geografici, speculari nell’emisfero Nord e Sud. Non tutti sanno però che la Terra, oltre … Read More
A differenza dei poli geografici, che siamo abituati a pensare fissi, i poli magnetici della Terra si muovono in modo imprevedibile, coprendo anche grandi distanze nel corso dei secoli, come … Read More
Nel paleomagnetismo, come in tante applicazioni tecnologiche che utilizzano il magnetismo, è essenziale individuare minerali e materiali capaci di magnetizzarsi fedelmente al campo magnetico applicato, mantenendo tale magnetizzazione stabile nel … Read More
In diverse parti d’Italia e del mondo ci sono successioni di rocce che contengono nel loro interno il “Chiodo d’oro” ossia il limite fisico tra due strati che segnano il … Read More
L’accumularsi dell’acqua durante periodi piovosi determina deformazioni non trascurabili della crosta terrestre. di Nicola D’Agostino e Francesca Silverii La deformazione della crosta terrestre, associata al movimento relativo delle placche tettoniche, … Read More
L’analisi di un sito geologico può riservare informazioni sorprendenti di Fabrizio Marra Agli inizi del 20 secolo nella cava di ghiaia di Saccopastore, situata nella valle dell’Aniene alla periferia di … Read More