INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Indice degli articoli
  • FAQ
  • INGV.IT

Categoria: Vulcani

10 Ottobre 201911 Ottobre 2019 Redazione_INGVambiente

Io non rischio edizione 2019

12 Agosto 201911 Novembre 2019 Redazione_INGVambiente

I vulcani di fango dell’Etna: finestra sul profondo e meraviglia naturalistica

2 Luglio 201911 Novembre 2019 Redazione_INGVambiente

Quando il vulcano ci nutre

30 Aprile 201911 Novembre 2019 Redazione_INGVambiente

Storia della Terra

16 Aprile 201910 Aprile 2019 Redazione_INGVambiente

Dimmi che CO2 sei e ti dirò da dove vieni

4 Dicembre 20183 Dicembre 2018 Redazione_INGVambiente

Osservare la terra dal fondo del mare

9 Luglio 201811 Novembre 2019 Redazione_INGVambiente

Parte il nuovo blog INGVvulcani!

Archivi

Le immagini in evidenza: la geofisica applicata

Misure geofisiche con tecnica magnetica nel sito archeologico di Grotte di Castro (VT) . Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche con tecnica magnetica nel sito archeologico di Grotte di Castro (VT) . Foto di V. Sapia © INGV
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
misure geofisiche per la caratterizzazione del sottosuolo nell’area dell’ex discarica di Monte Pagliaro, nell’Isola di Ponza. Foto di V. Sapia © INGV
misure geofisiche per la caratterizzazione del sottosuolo nell’area dell’ex discarica di Monte Pagliaro, nell’Isola di Ponza. Foto di V. Sapia © INGV
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
Campagna di misura per la mappatura delle falde acquifere, Isola di Pianosa. Foto di V. Sapia © INGV
Campagna di misura per la mappatura delle falde acquifere, Isola di Pianosa. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche in area urbana per la caratterizzazione del sottosuolo volta alla mappatura di cavità ipogee a potenziale rischio crollo. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche in area urbana per la caratterizzazione del sottosuolo volta alla mappatura di cavità ipogee a potenziale rischio crollo. Foto di V. Sapia © INGV
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
Concerto EMusic realizzato presso EGU Assembly 2018 a Vienna. I brani suonati dagli artisti si basano su note estratte dalla sonificazione di dati geofisici di tipo elettromagnetico acquisiti in vari siti di particolare interesse geologico e ambientale in Italia. Foto di Antonio Menghini
Concerto EMusic realizzato presso EGU Assembly 2018 a Vienna. I brani suonati dagli artisti si basano su note estratte dalla sonificazione di dati geofisici di tipo elettromagnetico acquisiti in vari siti di particolare interesse geologico e ambientale in Italia. Foto di Antonio Menghini
Misure geofisiche con tecnica magnetica nel sito archeologico di Grotte di Castro (VT) . Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche con tecnica magnetica nel sito archeologico di Grotte di Castro (VT) . Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche, Frascati. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche, Frascati. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche di supporto alla microzonazione sismica dell’area di Casamicciola Terme. I rilievi geofisici sono stati effettuati pochi giorni dopo il terremoto che ha colpito l’isola di Ischia il 21 agosto 2017. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche di supporto alla microzonazione sismica dell’area di Casamicciola Terme. I rilievi geofisici sono stati effettuati pochi giorni dopo il terremoto che ha colpito l’isola di Ischia il 21 agosto 2017. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche all’interno di un piazzale della chiesa di Santa Rosa, Viterbo. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche all’interno di un piazzale della chiesa di Santa Rosa, Viterbo. Foto di V. Sapia © INGV
meteorite ritrovato nei pressi del cratere da impatto Kamil. Foto di S. Urbini
meteorite ritrovato nei pressi del cratere da impatto Kamil. Foto di S. Urbini
Campagna di misure geofisiche volte alla caratterizzazione di un tumulo sito nell’area archeologica di Gabii, a pochi chilometri dalla città di Roma. Foto di V. Sapia © INGV
Campagna di misure geofisiche volte alla caratterizzazione di un tumulo sito nell’area archeologica di Gabii, a pochi chilometri dalla città di Roma. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche alla Galleria degli Uffizi a Firenze. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche alla Galleria degli Uffizi a Firenze. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche in area urbana, Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche in area urbana, Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche per la caratterizzazione del sottosuolo volta alla mappatura di cavità ipogee a potenziale rischio crollo presenti al di sotto del manto stradale di Corso Umberto I e Via Roma, in pieno centro storico di Amatrice. Le misure sono state eseguite poche settimane dopo il terribile terremoto che ha colpito l’Italia centrale il 24 agosto 2016. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche per la caratterizzazione del sottosuolo volta alla mappatura di cavità ipogee a potenziale rischio crollo presenti al di sotto del manto stradale di Corso Umberto I e Via Roma, in pieno centro storico di Amatrice. Le misure sono state eseguite poche settimane dopo il terribile terremoto che ha colpito l’Italia centrale il 24 agosto 2016. Foto di V. Sapia © INGV
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
Indagini geofisiche nel deserto del Sahara. Foto di S. Urbini
Misure geofisiche nella suggestiva sabkha, una distesa di sabbia e sale nel territorio di Korba, in Tunisia nell’ambito del Progetto Improware . Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche nella suggestiva sabkha, una distesa di sabbia e sale nel territorio di Korba, in Tunisia nell’ambito del Progetto Improware . Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche nella suggestiva sabkha, una distesa di sabbia e sale nel territorio di Korba, in Tunisia nell’ambito del Progetto Improware . Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche nella suggestiva sabkha, una distesa di sabbia e sale nel territorio di Korba, in Tunisia nell’ambito del Progetto Improware . Foto di V. Sapia © INGV
Concerto EMusic realizzato presso EGU Assembly 2018 a Vienna. I brani suonati dagli artisti si basano su note estratte dalla sonificazione di dati geofisici di tipo elettromagnetico acquisiti in vari siti di particolare interesse geologico e ambientale in Italia. Foto di Antonio Menghini
Concerto EMusic realizzato presso EGU Assembly 2018 a Vienna. I brani suonati dagli artisti si basano su note estratte dalla sonificazione di dati geofisici di tipo elettromagnetico acquisiti in vari siti di particolare interesse geologico e ambientale in Italia. Foto di Antonio Menghini
Misure geofisiche in area urbana per la caratterizzazione del sottosuolo volta alla mappatura di cavità ipogee a potenziale rischio crollo. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche in area urbana per la caratterizzazione del sottosuolo volta alla mappatura di cavità ipogee a potenziale rischio crollo. Foto di V. Sapia © INGV
materiale estratto a seguito dello scavo diretto effettuato dopo la prospezione geofisica e l’analisi dei dati . Foto di V. Sapia © INGV
materiale estratto a seguito dello scavo diretto effettuato dopo la prospezione geofisica e l’analisi dei dati . Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche effettuate in un’area agricola nei pressi del borgo medievale di Fianello Sabino (RI). Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche effettuate in un’area agricola nei pressi del borgo medievale di Fianello Sabino (RI). Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche di supporto alla microzonazione sismica dell’area di Casamicciola Terme. I rilievi geofisici sono stati effettuati pochi giorni dopo il terremoto che ha colpito l’isola di Ischia il 21 agosto 2017. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche di supporto alla microzonazione sismica dell’area di Casamicciola Terme. I rilievi geofisici sono stati effettuati pochi giorni dopo il terremoto che ha colpito l’isola di Ischia il 21 agosto 2017. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche per la caratterizzazione del sottosuolo volta alla mappatura di cavità ipogee a potenziale rischio crollo presenti al di sotto del manto stradale di Corso Umberto I e Via Roma, in pieno centro storico di Amatrice. Le misure sono state eseguite poche settimane dopo il terribile terremoto che ha colpito l’Italia centrale il 24 agosto 2016. Foto di V. Sapia © INGV
Misure geofisiche per la caratterizzazione del sottosuolo volta alla mappatura di cavità ipogee a potenziale rischio crollo presenti al di sotto del manto stradale di Corso Umberto I e Via Roma, in pieno centro storico di Amatrice. Le misure sono state eseguite poche settimane dopo il terribile terremoto che ha colpito l’Italia centrale il 24 agosto 2016. Foto di V. Sapia © INGV
Campagna di misura per la mappatura delle falde acquifere, Isola di Pianosa. Foto di V. Sapia © INGV
Campagna di misura per la mappatura delle falde acquifere, Isola di Pianosa. Foto di V. Sapia © INGV

Segui il blog via email

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

RSS da INGV comunicazione

Categorie

Seguici su:

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Flickr

Statistiche del Blog

  • 99.245 visite
Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com