Giornata della Terra

La Giornata della Terra è festeggiata, ogni anno dal 1970, il 22 aprile, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera.

 

Perché è celebra la Giornata della Terra?

La Giornata della Terra (o Earth Day) nasce dalla necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica alla tutela e salvaguardia della nostra Madre Terra dalla distruzione a cui la costringiamo da secoli. Inoltre vuole celebrare le bellezze del Terzo Pianeta del Sistema Solare.

Il mondo necessita di trasformazioni. Ciò richiede però un’azione collaborativa a tutti i livelli. Ogni individuo con le proprie azioni, unite a quelle di tutti gli altri, può dare voce a questa trasformazione e alla mitigazione della crisi ambientale. Così come i governi locali e di tutto il mondo, nonché il settore privato, hanno necessità di trovare soluzioni innovative e audaci.

Il tema di quest’anno per celebrare la 53esima Giornata della Terra è “Invest In Our Planet”, cioè “Investiamo sul nostro Pianeta”.

Questo tema sottolinea l’importanza di dedicare il nostro tempo, risorse ed energia per risolvere il problema oramai evidente e tangibile del cambiamento climatico.

Come è nata la Giornata della Terra?

A differenza di molte altre Giornate, questa non è legata a fatti storici ma bensì naturali.
La giornata prese forma nel 1969. Il 28 gennaio 1969 lo scoppio di una piattaforma petrolifera della Union Oil, a largo delle coste della California, provocò la fuoriuscita da 13.000 a 16.000 m3 di greggio nell’Oceano Pacifico. La fuoriuscita avvenne a 10 km dalla costa di Santa Barbara invadendo le spiagge della Contea e di tutta la California Meridionale. Da Goleta a Ventura la chiazza arrivò a toccare anche le coste delle quattro Isole settentrionali. Il disastro ambientale, senza precedenti, ebbe un impatto significativo sulla flora e fauna locale.

Estensione stimata della fuoriuscita di greggio del 1969 (3 milioni di galloni)

L’opinione pubblica fortemente scossa da questo incidente, cominciò a prendere coscienza dei rischi dello sviluppo industriale legato al petrolio. Gli attivisti iniziarono a ritenere necessaria una regolamentazione ambientale per prevenire questi disastri. Così nell’ottobre dello stesso anno John McConnell, attivista per la pace con l’interesse per l’ecologia, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, propose una giornata per celebrare la bellezza della Terra e promuovere la pace.

Grande Giorno nella Grande Mela

Il 22 aprile 1970 si festeggiò la prima Giornata della Terra negli Stati Uniti.

Gli organizzatori di New York scelsero la 5th Avenue e Union Square come centro della manifestazione. Il sindaco di New York John Lindsay chiuse la 5th Avenue al traffico. La zona dalla 59th Strada alla 14th Strada si trasformò in un’enorme area pedonale. Qui era possibile ascoltare concerti e svolgere iniziative di ogni genere. La Public Library sulla 42nd Strada ospitò numerosi ed autorevoli relatori, tra cui il sindaco Lindsay. I partecipanti, tra cui numerosi studenti, riordinarono le aree dei parchi cittadini. Il Rockefeller Center ospitò una mostra d’arte per bambini. Durante la giornata, il New York Times ha notato che i livelli di monossido di carbonio a Union Square sono scesi da 13ppm a 2 ppm.

La prima edizione dell’Earth Day è stata una giornata di azione, educazione e coinvolgimento. Negli Stati Uniti l’appello del senatore democratico Gaylord Nelson è recepito da circa 20 milioni partecipanti. Mentre è stimato che passarono da Union Square circa 100.000 persone.

Il giorno successivo la prima pagina de The New York Times dedicò, un articolo di sei colonne all’evento per sottolineare la massiccia adesione a New York.

23 aprile 1970. Prima pagina “The New York Times”. Celebrazione della prima Giornata della Terra.

L’eredità della Giornata della Terra 

I festeggiamenti del 22 aprile 1970, prima edizione della Giornata della Terra, non sono state solamente parole. Bensì questa giornata ha segnato un periodo di intenso attivismo ambientale. Gli americani infatti hanno richiesto un percorso di recupero e di riqualificazione lungo il fiume Hudson in quei luoghi dove c’era un’intensa attività industriale.

A New York è istituito il Dipartimento per la Conservazione Ambientale (Department of Environmental Conservation), una delle prime agenzie di questo tipo nella nazione. Il Congresso e il presidente Richard Nixon concordarono la creazione dell’Agenzia per la Protezione Ambientale (Environmental Protection Agency) e approvato la Legge sull’aria pulita (Clean Air Act).

La Giornata Mondiale della Terra 

L’edizione del 1990 della Giornata della Terra è diventata mondiale, mobilitando 200 milioni di persone in 141 paesi e portando le questioni ambientali sulla scena mondiale.

Con gli anni, la Giornata della Terra è divenuta così anche un’occasione di confronto tra i leader mondiali. Ad esempio adottare strategie comuni per la riduzione delle emissioni di gas serra.

Oggi prendono parte alla manifestazione 193 paesi. Anche in Italia è festeggiata la Giornata della Terra. L’evento principale è organizzato presso il Villaggio della Terra allestito nel parco di Villa Borghese a Roma. Nel cuore verde della Capitale è possibile partecipare a numerose attività divise in più giornate.

Villaggio per la Terra, Villa Borghese Roma

Noi non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”  Proverbio dei Nativi Americani.

 


a cura di Maria Di Nezza