Glossario

Articolo: Il Radon: un ospite indesiderato

Bequerel (Bq): Unità di misura del decadimento radioattivo. 1 Bq è uguale a una disintegrazione radioattiva al secondo (trasformazione di un singolo nucleo atomico in un secondo).

Bequerel per metro cubo (Bq/m3): Unità di misura del decadimento radioattivo in un mezzo gassoso (es. aria). Rappresenta il numero di disintegrazioni radioattive che si verificano in un secondo in un metro cubo.

Decadimento radioattivo: Processo di trasformazione del nucleo che comporta emissione di radiazione. Determina la trasformazione di un elemento chimico in un altro. I nuclei soggetti a decadimento radioattivo sono detti instabili o radionuclidi. Il decadimento radioattivo si misura in Bequerel.

Declinazione magnetica: valore dell’angolo che si forma, sul piano orizzontale, tra la direzione dell’ago magnetico (nord magnetico) e la direzione del meridiano geografico passante per il punto di misura. In Italia vale circa + 3° (Est).

decl_incl

Inclinazione magnetica: valore dell’angolo determinato tra la direzione del vettore del campo magnetico terrestre e il piano orizzontale tangente nel punto di misura. In Italia vale circa + 58°, valore positivo perché il verso del vettore è entrante (verso il basso) nella superficie terrestre dell’emisfero nord, in modo esattamente opposto all’emisfero sud. Ai poli magnetici l’inclinazione vale +90° (emisfero nord) e -90° (emisfero sud).

Isotopo: Forma alternativa di un elemento chimico. Gli isotopi di un elemento chimico differiscono tra loro per un differente numero di neutroni contenuto nel nucleo pur avendo lo stesso numero di protoni. La maggior parte degli elementi presenti sulla Terra è in realtà una miscela di due o più isotopi.

Isotopo radioattivo: Isotopo instabile che, a seguito di decadimento radioattivo, si trasforma nell’isotopo di un elemento differente emettendo radiazione.

Particella α: Nucleo di elio (2 protoni e 2 neutroni) con potere ionizzante nella materia attraversata. Ha carica elettrica positiva e interagisce quasi immediatamente con l’ambiente circostante.

Particella β: particella ad alta energia, espulsa da un nucleo in una delle due forme di decadimento beta, β e β+, con emissione rispettivamente di un elettrone o di un positrone.

Radioattività: Capacità che hanno alcuni elementi chimici di emettere radiazioni ionizzanti a seguito di trasformazioni strutturali dei loro nuclei atomici.

Radioattività naturale: Emissione di radiazioni dovuta a trasformazione spontanea dei nuclei di alcuni elementi chimici naturalmente presenti nelle diverse matrici (rocce, suoli, acqua, aria).

Radon: Gas nobile (numero atomico 86) radioattivo (emette radiazioni α) incolore ed inodore generato continuamente in modo naturale da alcune rocce della crosta terrestre. Esistono tre isotopi del radon, derivati da differenti catene di decadimento radioattivo: radon 219 (219Rn, detto actinon), radon 220 (220Rn, detto thoron) e radon 222 (222Rn) Il radon decade trasformandosi in elementi detti “figli” del radon e anch’essi radioattivi. Il radon ha un’emivita di 3,82 giorni.

Radon indoor: Radon presente negli ambienti confinati (ambienti indoor). Si tratta generalmente di edifici adibiti ad abitazione, a luogo di lavoro o a vita comunitaria (scuole etc.).

Raggi gamma: radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo, con frequenze superiori a quelle dei raggi X e pertanto tra le più pericolose per la salute dell’uomo.


Articolo: Il fango dalle viscere della terra

zone di subduzione: aree dove una delle placche che compongono la litosfera terrestre scivola sotto una placca confinante

vulcanismo sedimentario: fenomeno geologico che caratterizza i bacini sedimentari sottoposti a tettonica compressiva

vulcani di fango: strutture geologiche che caratterizzano l’espressione superficiale del vulcanismo sedimentario

viscosità: grandezza fisica di un fluido che misura la resistenza allo scorrimento

pressione interstiziale: grandezza fisica che rappresenta la pressione idraulica presente nel terreno o nelle rocce in conseguenza della presenza di acqua nei pori

pressione litostatica: grandezza fisica che rappresenta la pressione esercitata su un punto all’interno della Terra dal peso delle rocce sovrastanti

sedimentazione: processo mediante il quale in un liquido avviene separazione ed accumulo di particelle solide con conseguente formazione di un sedimento o deposito

deidratazione:processo mediante il quale si ha liberazione di acqua in conseguenza della trasformazione dei minerali idrati in minerali anidri

idrocarburi: composti organici formati esclusivamente da atomi di carbonio ed idrogeno


Articolo: Ovidio e i suoi fratelli

Subduzione: processo per il quale durante la collisione tra due placche litosferiche una delle due scorre al di sotto dell’altra affondando nel sottostante mantello

Oligocene: epoca dell’era Cenozoica della scala cronostratigrafica che si estende tra i 33.9 Ma e 23.03 Ma (http://www.stratigraphy.org)

Bradismo: movimento lento di abbassamento o innalzamento del suolo nella dinamica di un vulcano

Slab: porzione di crosta litosferica in sottoscorrimento e affondamento nel mantello

Mesozoico: era della scala cronostratigrafica che si estende da 251.902 ±0.024 Ma a 66 Ma (http://www.stratigraphy.org)

Tetide: oceano esistente nell’era mesozoica ed interposto tra le masse continentali del Gondwana e della Laurasia, oggi quasi completamente consunto nei processi di subduzione che hanno accompagnato lo scontro tra i due continenti.