In primo piano
ARIA
L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica
Un nuovo modello 3D dell’area del delta del Tevere fornisce nuove informazioni sull’impostazione stratigrafica e tettonica dell’area e consente di realizzare una nuova mappa di pericolosità e potenziale rischio dell’area … Read More
ACQUA
Aumento del livello del mare: un problema globale per un pianeta che si sta riscaldando
Il riscaldamento globale causato dalle attività umane sta favorendo un’accelerazione della fusione dei ghiacci presenti sul nostro pianeta e l’espansione termica degli oceani. Se le emissioni dei gas serra continueranno … Read More
TERRA
L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra
L’asse di rotazione della Terra, lungi dall’essere un riferimento geometrico fisso, oscilla e vaga lentamente sulla superficie del nostro pianeta. L’origine del suo vagabondare può essere una chiave per comprendere … Read More
FUOCO
I pericoli legati al Sole: la lezione della costellazione Starlink
Uno dei rischi naturali a cui è esposto il nostro pianeta è quello inerente agli eventi di Space Weather. Questi eventi possono avere un impatto sostanziale sulla società civile, sul … Read More
I 10 articoli più letti negli ultimi 2 giorni
- Il campo magnetico terrestre: il motore del nostro pianeta
- Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?
- Spiritelli rossi e fantasmi verdi nell'alta atmosfera terrestre
- La vitale atmosfera che ci avvolge
- Com'è fatto il Sole?
- Storia della geofisica: il magnetismo e l'espansione dei fondali oceanici
- Attività solare: quanto influenza il clima terrestre?
- Qual è lo stato di salute dei ghiacciai alpini? ci aiuta la radar glaciologia
- L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi
- Perché la Grecia ha tutte quelle isole?