Le attività di ricerca del laboratorio di paleomagnetismo e magnetismo ambientale sono svolte nell’ambito di diversi progetti scientifici nazionali ed internazionali e si avvalgono di collaborazioni scientifiche con università ed istituti di ricerca sia in Italia che all’estero.
I temi sviluppati nel corso degli anni riguardano principalmente:
Paleomagnetismo applicato alla geodinamica e alla tettonica. Analisi del magnetismo fossile nelle rocce per comprende la deformazione della crosta e l’orogenesi delle catene montuose.



Magnetostratigrafia. Analisi delle caratteristiche del campo magnetico nel passato. Studio della variazione della intensità e delle inversioni del campo magnetico terrestre, attraverso analisi di successioni di roccia.

Stratigrafia intregrata Studi integrati di biostratigrafia e magnetostratigrafia per la datazione relativa ad alta risoluzione di eventi geologici e climatici, e l’istituzione dei GSSP (Global Stratigraphic Section and Point) dei Piani della scala dei tempi geologici. Le analisi biostratigrafiche, svolte dal laboratorio di micropaleontologia, sono incentrate principalmente sulla biostratigrafia a Nannofossili calcarei di sedimenti marini, campionati in affioramento o attraverso carotaggi di mare profondo.

Magnetismo ambientale. Analisi dei minerali magnetici come indicatori di variazioni ambientali e climatiche che sono avvenute nel passato. Queste analisi consentono di migliorare le conoscenze sui cambiamenti climatici sia a scala locale che globale, e di produrre nuovi vincoli alla modellizzazione degli stessi. Di particolare interesse sono gli studi effettuati su sedimenti prelevati nelle zone polari.


Nell’ambito del magnetismo ambientale vengono analizzate le proprietà magnetiche delle polveri sottili atmosferiche (PM10) distinguendo quindi le polveri sottili naturali da quelle inquinanti di origine antropica. Le polveri vengono prelevate da filtri collezionati dalle centraline delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria, dalle foglie degli alberi presenti in aree urbane ed extraurbane e licheni sia già presenti in aree urbane ed extraurbane che trapiantati.

Paleomagnetismo e vulcani. Datazione paleomagnetica di lave ed ignimbriti prodotte da vulcani attivi, al fine di comprendere la storia eruttiva passata di un vulcano.

