La costellazione di satelliti Swarm è un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) composta da tre satelliti identici lanciati nello spazio per studiare il campo magnetico terrestre e il suo comportamento nella regione denominata ionosfera, dove l’atmosfera superiore della Terra interagisce con il vento solare.
Lo Scopo della Missione Swarm è quello di migliorare la nostra comprensione del campo magnetico terrestre e dei processi che lo influenzano. La costellazione Swarm è composta da tre satelliti identici, noti come Alpha, Bravo e Charlie, disposti in orbite quasi polari a diverse altitudini, che consente loro di raccogliere dati simultanei su varie regioni del campo magnetico terrestre.
Ciascun satellite Swarm è equipaggiato con una serie di strumenti scientifici avanzati, tra cui magnetometri, gradiometri e accelerometri, che misurano con precisione le variazioni del campo magnetico e accelerazioni gravitazionali lungo le orbite dei satelliti.
Swarm è stata lanciata per studiare una vasta gamma di fenomeni legati al campo magnetico terrestre. Questi includono cambiamenti nel campo geomagnetico nel tempo, la dinamica dell’ionosfera, la propagazione delle onde elettromagnetiche, e molto altro. I dati raccolti da Swarm hanno importanti applicazioni in geofisica, meteorologia spaziale, e nella comprensione dei processi terrestri.
La missione è stata lanciata nel novembre 2013 ed è ancora operativa. Nel corso degli anni, i satelliti Swarm hanno raccolto un ricco insieme di dati scientifici, contribuendo alla nostra comprensione dei processi geofisici che avvengono nella Terra e nella sua magnetosfera.