Annie S. Dill Maunder fu un’astronoma nord-irlandese, moglie di Walter Maunder. Il famoso minimo di Maunder, osservato tra il 1645 e il 1715 durante il quale le macchie solari divennero estremamente rare, fu denominato così in onore della coppia.
La vita
Annie ricevette la sua istruzione presso il Ladies Collegiate School di Belfast. Nel 1886, vinse una borsa di studio al Girton College di Cambridge dove si laureò nel 1889, classificandosi migliore matematica del suo anno. Tuttavia, Annie, in quanto donna, non ricevette il titolo formale di Baccalaureus Artium che le sarebbe spettato se fosse stata un uomo.
Dopo aver insegnato matematica al Ladies’ College, Jersey, nel 1891 si unì alle “lady computer” del Royal Observatory di Greenwich volute dall’astronomo William Christie. L’Osservatorio aveva bisogno di assistenti esperti ma pochi fondi a disposizione. Decisero quindi di assumere matematiche qualificate con un salario bassissimo, come era consuetudine a quel tempo. Furono assegnate al Dipartimento Solare per fotografare il Sole, misurare le fotografie giornaliere delle macchie solari utilizzando i telescopi ed eseguire calcoli. Mentre si trovava a Greenwich Annie incontrò e lavorò con Walter Maunder, capo del Dipartimento fotografico e spettroscopico dell’Osservatorio, e fondatore della British Astronomical Association, l’uomo che avrebbe sposato nel 1895.
Dopo il matrimonio
Dopo il matrimonio, Annie fu costretta a lasciare il suo lavoro all’Osservatorio perché le donne sposate non potevano lavorare nel servizio pubblico. Malgrado ciò, insieme a Walter continuò a svolgere le sue ricerche, intraprendendo cinque spedizioni per osservare le eclissi solari totali in Finlandia, in India, Algeria, Mauritius e Canada.
Nel 1908 Annie e Walter pubblicarono il libro “I cieli e la loro storia” a nome di entrambi ma nella prefazione Walter riconobbe che Annie aveva svolto quasi tutto il lavoro da sola.
Annie fu per 35 anni redattrice della rivista della British Astronomical Association e vicepresidente dell’Associazione, promuovendo l’astronomia al grande pubblico.
Il cratere lunare Maunder prende il nome dalla coppia, così come il minimo di Maunder, il nome usato per il periodo di tempo compreso tra il 1645 e il 1715 durante il quale le macchie solari divennero estremamente rare. Annie e Walter scoprirono anche lo spostamento in latitudine delle macchie solari, il cosiddetto ‘diagramma a farfalla’ introdotto nel 1904, ottenendo una rappresentazione della migrazione dai poli verso l’equatore durante il ciclo di 11 anni del Sole.
a cura di Ingrid Hunstad