Un progetto di Citizien Science (la scienza dei cittadini) è un progetto che prevede il contributo di persone non specializzate (come ad esempio semplici cittadini o studenti) per il raggiungimento di un obbiettivo scientifico e/o di pubblica utilità.
Il crescente accumulo di detriti marini antropogenici, specialmente nelle aree costiere isolate o protette, è uno dei problemi ambientali emergenti degli ultimi decenni.

Si è pensato di dedicare a questo grave problema un progetto di questo tipo denominato SeaCleaner. E’ frutto della collaborazione tra il CNR-ISMAR e l’INGV e ha lo scopo di monitorare i rifiuti antropogenici in ambiente marino su alcune costa italiane.
Il progetto dal 2013 ad oggi ha coinvolto più di 1500 fra alunni, ricercatori e cittadini volontari nel monitoraggio dei rifiuti antropogenici marini che si trovano spiaggiati sui nostri litorali.
Per standardizzare il monitoraggio è stato definito un protocollo di acquisizione dati per la raccolta e la catalogazione delle diverse tipologie e dimensioni di tali rifiuti. Il protocollo è basato su quelli utilizzati a livello europeo, ma semplificato ed adattato alle specificità locali individuate sulle nostre spiagge. Lo scopo è quello di facilitare l’utilizzo da parte dei volontari e degli studenti di scuola superiore, unendo in tal modo il lato ricerca a quello educativo.
Vuoi partecipare anche tu?
Se vuoi contribuire alla raccolta dati del Progetto SeaCleaner, puoi scaricare le linee guida e il Protocollo di monitoraggio, messo a punto dal Progetto stesso.
Se hai dubbi o vuoi inviare i dati raccolti scrivi a seacleaner2020@gmail.com
Per maggiori informazioni SeaCleaner Home Page
L’immagine di copertina è di P. Scaglia