Giornata Nazionale dello Spazio

Il 16 dicembre si celebra la Giornata Nazionale dello Spazio istituita con una Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2021 e voluta dal Ministro con delega alle attività spaziali e aerospaziali Vittorio Colao. L’obbiettivo di questa giornata è quello di sensibilizzare e festeggiare il settore spaziale italiano, focalizzandosi sulle ricadute che lo spazio ha sulla vita di tutti.

La data del 16 dicembre è a ricordo del lancio del primo satellite artificiale italiano, il San Marco 1, avvenuta la sera del 15 dicembre del 1964 dalla Wallops Flight Facility in Virginia (USA), in collaborazione con la NASA alle ore 21:24 italiane. Il lancio portò l’Italia ad essere la quinta nazione a progettare e mettere in orbita un satellite artificiale dopo Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Canada.

Il lancio del satellite San Marco I fa parte del progetto di esplorazione spaziale che ha una storia affascinante.

Il Progetto San Marco nacque formalmente nel 1961, quando il Governo Italiano approvò il primo piano triennale spaziale italiano, sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e altri partner internazionali. Questo progetto fu ideato dal Professor Luigi Broglio e da lui proposto ad Amintore Fanfani, Capo del Governo italiano in quegli anni. Il Piano prevedeva fin da subito l’immissione di un satellite completamente costruito in Italia e lanciato da uno spazioporto italiano.

L’obiettivo principale del programma era condurre esperimenti scientifici nello spazio, in particolare nel campo della geofisica e della meteorologia.

Il progetto prevedeva il lancio di 8 satelliti concepiti per effettuare ricerche scientifiche sulla densità dell’aria nella ionosfera. Anche se non tutti e 8 i satelliti furono lanciati, comunque il programma ha avuto grande rilevanza, non solo perché ha aperto la strada all’ingegneria spaziale italiana, ma perché ha anche sancito la collaborazione in ambito spaziale tra gli Stati Uniti e l’Italia.

L’evoluzione del programma portò alla creazione del Centro di Ricerca Progetto San Marco nel 1993, sotto la direzione dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”

La giornata nazionale dello spazio è stata istituita dal Governo nel 2021, con lo scopo di valorizzare il contributi italiano alla scienza e alle tecnologia nell’ambito dello Spazio, e la loro importanza strategica per il nostro Paese.


a cura di Lili Cafarella