2018
- Parte il nuovo blog INGVambiente, da redazione INGVambiente
- EMODnet Day – Italia – Dati marini al servizio di industria e settore pubblico per uno sviluppo sostenibile, di Simona Simoncelli in collaborazione con il Segretariato EMODnet
- A caccia di aria fossile, di S. Urbini
- Dati marini e crescita blu, di S. Simoncelli
- Trent’anni di Italia in Antartide, da redazione INGVambiente
- Cosa c’è sopra le nuvole? di Lucilla Alfonsi
- Il motore della Terra, di S. Lepidi
- Il canto della Terra, di A. Menghini, V. Sapia e T. Lanza
- Il fango dalle viscere della terra, di A. Sciarra e T. Ricci
- L’Antartide si scioglie: i mari salgono di 8 mm in 25 anni, di D. Melini
- Vita da paleomagnetista, di F. Speranza
- Uno scudo spaziale per il pianeta Terra, di L. Cafarella
- Un mare di studenti per salvare l’oceano dalla plastica, di M. Locritani
- Storia della geofisica: il magnetismo e l’espansione dei fondali oceanici di C. Caricchi
- La catastrofe del dirigibile Italia di Umberto Nobile: perché i naufraghi non furono ascoltati? di B. Zolesi e M. Pezzopane
- Parte il nuovo INGVvulcani! da redazione INGVambiente
- Alla ricerca del NORD? di L. Cafarella
- Alla ricerca dei rifiuti sepolti, di M. Marchetti e V. Sapia
- Il radon: un ospite indesiderato, di A. Sciarra
- I grandi eventi solari del passato: la tempesta di Carrington del 1859, di D. Di Mauro
- Quanto salirà il livello del mare in questo secolo? di M. Anzidei
- L’occhio del satellite sugli incendi boschivi, di S. Amici
- Vietato perdere la bussola! di C. Caricchi
- I gas serra influenzano anche l’alta atmosfera? di L. Perrone
- Quanto tempo fa? di L. Sagnotti
- Terremoti: le notifiche degli eventi registrati, in tempo reale su Twitter INGV, da redazione INGVambiente
- Gli incendi boschivi del circolo polare artico: la calda estate del 2018, di S. Amici
- I luoghi nascosti della Terra, di I. Isola
- L’importanza di essere micro, di A. Cascella
- Una notte per scoprire la Terra con l’INGV, da redazione INGVambiente
- Foglie e licheni per il monitoraggio delle polveri sottili, di A. Winkler
- Il soldato perduto, di S. Urbini
- Indagini geofisiche e patrimonio artistico si incontrano a Firenze, di V. Materni, F. Giannattasio e R. Azzara
- Le emanazioni gassose in Italia centrale, di G. Chiodini e T. Ricci
- Dai nostri inviati in Antartide, di Lili Cafarella
- Porte aperte all’INGV, da redazione INGVambiente
- I grandi eventi solari del passato: le tempeste di Halloween del 2003 di L. Spogli
- Gli osservatori geomagnetici italiani in Antartide, di L. Cafarella
- EMSO: una rete di osservatori nel profondo dei mari per comprendere eventi estremi e cambiamenti climatici, di L. Beranzoli e A. Giuntini
- Il RADAR e la geofisica di A. Zirizzotti e C. Bianchi
- L’INGV e il nuovo centro di servizi meteorologici spaziali PECASUS, dallo Staff PECASUS-INGV
- Dai nostri inviati in Antartide: le misure RES, di S. Urbini
- Osservare la Terra dal fondo del mare, di F. Frugoni, S. Monna, C. Montuori e T. Sgroi
- Eventi climatici catastrofici: l’ultima grande deglaciazione. Quale lezione per il futuro? di L. Sagnotti e R. G. Lucchi
- Lo SCAR compie 60 anni! di A. Meloni
- Oggi è il solstizio d’inverno. E allora Santa Lucia? di L. Sagnotti
- Ciao Enzo, di Redazione INGVambiente
- Il GPS non funziona! di Lucilla Alfonsi
2019
- Avventure Antartiche (ma anche meno, grazie!) di S. Urbini
- Imparare a conoscere i sinkholes di R. De Ritis
- Mezzogiorno o mezzanotte? di Lucilla Alfonsi, C. Cesaroni e L. Spogli
- Le inversioni del campo magnetico terrestre: cosa ne sappiamo? di L. Cafarella, C. Caricchi, D. Di Mauro, L. Sagnotti
- Quanta turbolenza c’è nel cielo! del team INTENS-INGV
- Dal nostro inviato in Antartide: intervista al capospedizione di Laura Alfonsi
- Attività solare: quanto influenza il clima terrestre? di F. Giannattasio
- Le donne dell’INGV per la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, di redazioni INGVambiente
- ENVRIgame – Giocare a fare ricerca e riflettere sulle grandi sfide del nostro pianeta! di M. Locritani, L. Beranzoli, G. D’Addezio e A. Giuntini.
- Eruzione solare in corso: rischiamo un blackout? di R. Tozzi, I. Coco, P. De Michelis, F. Giannattasio
- Stupefacenti scariche elettriche verso la ionosfera, di C. Scotto
- Buon compleanno Tavola periodica! di M. Nazzari
- 3.141592 653589 7932384… in arte “Pi greco” π di D. Di Mauro
- Il sole smacchiato di D. Di Mauro
- Il buco nello stato di ozono? è ancora in splendida forma di G. Muscari
- 2019: un inverno di fuoco di S. Amici
- Il respiro delle montagne di R. Devoti
- Cambiamenti climatici e riscaldamento globale di A. Cherchi
- Dimmi che CO2 sei e ti diro’ da dove vieni di G. Capasso e R. Di Martino
- L’antenato del radar: la ionosonda di E. Zuccheretti e U. Sciacca
- Storia della Terra, di A. Cascella e P. Pantani
- Perchè l’Appennino settentrionale ha una forma arcuata? di C. Caricchi
- Anche le montagne hanno le radici, di C. Caricchi
- Quando il ritardo è necessario, di D. Di Mauro
- Impariamo a conoscere l’energia geotermica e dell’uso che se ne puo’ fare, di M. Procesi
- Ci sono polveri e polveri: studi magnetici per valutare la qualità dell’aria, di P. Macrì
- Fidati della scienza e … piovono idee! di G.L. Piangiamore
- I jerk geomagnetici ovvero la bizzaria del campo magnetico terrestre, di R. Tozzi e P. De Michelis
- L’Artico e il riscaldamento globale di A. Cherchi
- Quando il vulcano ci nutre, di S. Giammanco
- Una nuova età per i Neanderthaliani di Roma, di F. Marra
- Ocean Decade, il programma UNESCO per conoscere e tutelare il futuro degli oceani, di G. Francisconi, F. Foresta Martin e S. Simoncelli
- Un grande balzo per l’umanità … e anche per la sismologia, la fisica dei corpi planetari & co. di D. Di Mauro, P. Tosi e U. Sciacca
- Magnetometri sentinella, di M. Soldani, O. Faggioni, A. Carbone, M. Gemma, R. Zunino
- Il porto sommerso di Lipari, di M. Anzidei
- I vulcani di fango dell’Etna: finestra sul profondo e meraviglia naturalistica di S. Giammanco
- Piove! la crosta terrestre si deforma! di N. D’Agostino e F. Silverii
- Una campagna di magnetostratigrafia: alla ricerca delle inversioni del campo magnetico terrestre, di C. Caricchi e L.Sagnotti
- Hard disk, ferrofluido e batteri magnetotattici: il magnetismo dell’ultrapiccolo, di A. Winkler
- 1999-2019 vent’anni dell’INGV, in viaggio verso il futuro: l’evoluzione delle geoscienze, da redazione INGVambiente
- Le iniziative INGV per la Notte Europea dei ricercatori, da redazione INGVambiente
- Profondo blu discarica del pianeta, le mappe che esplorano l’inquinamento di mari e oceani, di G. Francisconi e S. Simoncelli
- Ovidio e i suoi fratelli, di R. De Ritis
- Io non rischio edizione 2019, da redazione INGVambiente
- Il rischio geochimico: non tutto ciò che è naturale è sano, di D. Cinti
- Perchè è importante studiare il Sole? di F. Giannattasio
- Una turista speciale a Stromboli, di P. Madonia
- L’oro nero che veniva dal mare, di F. Corsale e F. Foresta Martin
- Il ciclo idrologico e il riscaldamento globale di A. Cherchi
- Quando i poli vanno a spasso di M. Regi e S. Lepidi
- Storia di una montagna di C. Caricchi
- Le microplastiche: non tutto il male viene per nuocere di M. Locritani
- La scoperta delle variazioni climatiche: I parte di L. Sagnotti
- Qual è lo stato di salute dei ghiacciai continentali? di D. Melini
- Un 2019 (quasi) senza macchia di F. Giannattasio
- Luis Charles Bernacchi, chi era costui? di Laura Alfonsi
2020
- L’era della plastica di M. Locritani
- Com’è fatto il sole? di F. Giannattasio
- Storia dell’ING quando la V ancora non c’era – I parte di A. Meloni
- Storia dell’ING quando la V ancora non c’era – II parte di A. Meloni
- I poli della Terra di Laura Alfonsi
- La scoperta delle variazioni climatiche a scala geologica – II parte (da Emiliani alle perforazioni dei fondali oceanici, di L. Sagnotti
- SuperDARN: come fotografare la ionosfera con i radar, di I.Coco
- Taro e Jiro: una storia antartica di Laura Alfonsi
- Venezia tra acqua alta, subsidenza e cambiamenti climatici: quale futuro? di M. Anzidei
- L’inquinamento luminoso dallo spazio, di D. Stelitano e L. Merucci
- Storia di una montagna, di C. Caricchi
- Un progetto per ridurre le emissioni di gas serra in Islanda di I. Hunstad
- L’età della Terra di F. Florindo
- Le stazioni per il monitoraggio ionosferico in Artide di I. Hunstad
- Anche le montagne hanno le radici di C. Caricchi
- Tunguska e il mistero del lago Cheko di L. Cocchi
- Islanda – Scozia in 207 giorni di I. Hunstad
- Il campo magnetico terrestre da i numeri, di Laura Alfonsi e D. Di Mauro
- Il sole perde massa! di F. Giannattasio
- MOSAiC, qual è lo scopo della spedizione scientifica in Artide isolata dal SARS-CoV-2? di I. Hunstad
- L’intenso scioglimento della calotta groenlandese nell’estate 2019 di G. Muscari
- L’effetto di #iorestoacasa sul rimore elettromagnetico dell’Etna, di A. Bonforte, S. Caffo, R. Catania, L. Catania, F. Falcinelli, A. Longo, R. Maugeri, R. Romero, N. Sambataro, F. Scremin e S. Spina
- L’avventurosa spedizione in Antartide “Renato Cepparo, 1975”, di F. Bailo
- Quando la vita comparve sulla Terra, di A. Cascella
- Cavalli, renne e bisonti possono salvare il clima? di I. Hunstad
- La geochimica può aiutarci a comprendere il meccanismo di funzionamento dei terremoti? di C. Bottari, S. Giammanco e F. Sortino
- Le isole Svalbard: dal Trattato alla ricerca scientifica di I. Hunstad
- Il sottile filo che lega la ricerca e la divulgazione scientifica di S. Urbini
- I preziosi vulcani del Mar Tirreno: il Marsili e il Palinuro di L. Cocchi
- L’Italia riavvia le macchine e si sente! di A. Bonforte, S. Caffo, R. Catania, L. Catania, F. Falcinelli, A. Longo, R. Maugeri, R.Romero, N. Sambataro, F. Scremin, S. Spina
- Monitorare gli incendi dallo spazio di I. Hunstad e L. Cafarella
- Emissione di gas da pozzo alle pendici dei Colli Albani di M.L. Carapezza
- E’ nata una stella (storia e destino del Sole) di F. Giannattasio
- Ocean Literacy: conoscere per amare e proteggere l’oceano di M. Locritani e E. Giusta
- Una nuova camera sepolcrale si nasconde presso la tomba di Tutankhamon? Si torna a parlare di Nefertiti di M. Di Nezza
- ALH8400 ovvero vita, morte e…. miracoli di un batterio marziano in Antartide di Laura Alfonsi
- Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico
- di I. Hunstad
- Il Klippe del Cervino e Walter Bonatti, una storia tra alpinismo e geologia di Laura Alfonsi
- Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto di C. Caricchi
- La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2 di M. Procesi
- La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”, un centro per l’innovazione energetica e lo scambio culturale di I. Hunstad
- Una stella viva: il campo magnetico del Sole di F. Giannattasio
-
DEM TINITALY: la topografia dell’Italia in formato digitale di S. Tarquini
-
Dolomiti di Calcare: ebbene sì, la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare! di Laura Alfonsi
2021
- Scorie radioattive e Deposito Nazionale di M. Procesi
- Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Tenerée di Laura Alfonsi
- Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOAST2 un sito web per imparare a conoscerlo di M. De Lucia et al.
- Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020? di G. Muscari
- Come osservare il sole? cos’è un telescopio solare di F. Giannattasio
- Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021 da Redazione INGVambiente
- AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni di AMUSED team
- Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà? di A. Cascella
- AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni di AMUSED team