Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED
Nei mesi Marzo ed Aprile 2021, i ricercatori di AMUSED, nell’ambito delle attività del progetto dipartimentale, hanno eseguito alcuni carotaggi dei sedimenti lacustri dell’area del paleolago di Castiglione.
Il paleolago occupa il cratere del centro esplosivo di Castiglione, alle pendici settentrionali del distretto vulcanico dei Colli Albani. Studiare questi sedimenti permetterà ai ricercatori INGV e delle università ed enti di ricerca coinvolti nel progetto di ricostruire il clima del passato nell’area mediterranea.
Nel dettaglio sono stati effettuati 3 carotaggi di circa 115, 126 e 15 metri nella parte centrale del paleolago. Le carote campionate hanno permesso di recuperare all’incirca il 100% della successione stratigrafica indagata.
I ricercatori hanno effettuato inoltre altri due sondaggi nell’area prossima al bordo del cratere. Qui hanno recuperato due carote di 12 e 3 metri rispettivamente. Serviranno a completare la descrizione della successione di sedimenti del paleolago.
I siti più idonei alle perforazioni sono stati individuati grazie ad accurate indagini geofisiche svolte in precedenza.
In questa galleria fotografica sono immortalati alcuni momenti della campagna di misura.
Link al sito del progetto https://progetti.ingv.it/index.php/it/amused