Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide

DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia

La storia geologica del lago Trasimeno

Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

La storia di El Niño e la Niña

Una stella viva: il campo magnetico del Sole

L’origine delle maree

La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”

Frammenti di geologia: i ripples

La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2

Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto

I movimenti del mare

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Tag: Cambiamenti climatici

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano
Acqua Cosa c'è di nuovo?

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Redazione_INGVambiente 9 Novembre 2022

I laghi di origine vulcanica possono racchiudere nelle proprie profondità accumuli di gas che, nelle zone temperate, vengono smaltiti da meccanismi di rimescolamento naturali delle acque. Il riscaldamento globale può … Read More

Cambiamenti climaticiclimageochimica
Clima ed Ecosistemi
ClimArt Cosa c'è di nuovo?

Clima ed Ecosistemi

Redazione_INGVambiente 18 Ottobre 2022

La scienza Gli ecosistemi terrestri si fondano su un delicato equilibrio fra habitat naturali, fenomeni fisici e organismi biologici. I cambiamenti climatici minano questi equilibri alle fondamenta, mettendo a rischio … Read More

AttualitàCambiamenti climaticieffetto serra
Aumento del livello marino
Acqua ClimArt In primo piano

Aumento del livello marino

Redazione_INGVambiente 11 Ottobre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti La scienza A partire dalla rivoluzione industriale, l’uso sempre più intenso di combustibili fossili ha immesso enormi quantità di gas serra nell’atmosfera, aumentando il … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiclimamareriscaldamento globalerischi naturaliscuola
Il riscaldamento globale
ClimArt Comunicazione e Divulgazione Cosa c'è di nuovo?

Il riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 27 Settembre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza L’uso dei combustibili fossili, le attività industriali, l’agricoltura e l’allevamento intensivo rilasciano grandi quantità di gas serra nell’atmosfera terrestre, aumentando la sua capacità … Read More

AttualitàCambiamenti climaticieffetto serrascuola
ClimArt – Immagini del cambiamento
ClimArt Comunicazione e Divulgazione in evidenza

ClimArt – Immagini del cambiamento

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti Arte e scienza sono da sempre le espressioni più alte dell’intelletto umano. A prima vista ci appaiono due mondi distanti, con l’arte che parla … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiscuola
L’effetto serra
ClimArt Comunicazione e Divulgazione Gallerie fotografiche in evidenza

L’effetto serra

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza L’atmosfera terrestre è composta principalmente di ossigeno e azoto e, in quantità molto minore, da altri gas. Fra questi ce ne sono alcuni, … Read More

AttualitàCambiamenti climaticieffetto serrascuola
L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022
Acqua In primo piano

L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022

Redazione_INGVambiente 12 Agosto 2022

Incendi boschivi e piogge torrenziali: così i cambiamenti del clima mettono alla prova l’integrità del nostro territorio. di Paolo Madonia Nelle prime ore del mattino del 12 Agosto, e più … Read More

AttualitàCambiamenti climatici
Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po
Cosa c'è di nuovo?

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Redazione_INGVambiente 18 Luglio 2022

Gli effetti dei cambiamenti climatici sono ormai sotto gli occhi di tutti. Anche in Italia, proprio in queste ultime settimane, il grande caldo e la siccità stanno colpendo in modo … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiTecnologia
Ghiaccio bollente
Acqua

Ghiaccio bollente

Redazione_INGVambiente 13 Luglio 2022

Quello che è successo sulla Marmolada la prima domenica di luglio rattrista molto, ma è anche un amarissimo schiaffo che ci deve far riflettere, imporci una visione olistica che oramai … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica applicataglaciologiariscaldamento globale
Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa
Primo Piano: Terra Terra

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Redazione_INGVambiente 10 Maggio 2022

Prelevata una carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, il Ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso. Le informazioni raccolte serviranno a ricostruire la storia climatica di quest’ultimo e … Read More

antartideCambiamenti climaticiglaciologia
Cambiamenti climatici e risorse idriche
Acqua

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Redazione_INGVambiente 22 Marzo 2022

Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Questo principio fondamentale della fisica ben si adatta a spiegare in che modo l’uso massiccio di combustibili fossili sia responsabile dei … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiosservazione della Terra
La nuova campagna di SENECA in Antartide
Artide&Antartide Foto Gallerie fotografiche

La nuova campagna di SENECA in Antartide

Redazione_INGVambiente 13 Gennaio 2022

In questa galleria fotografica immagini della XXXVII campagna antartica nell’ambito del Progetto SENECA: “SourcE and impact of greeNhousE gasses in AntarctiCA”, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (bando … Read More

Cambiamenti climaticigeochimicapaleoclima
Albero di Natale: naturale o artificiale?
Comunicazione e Divulgazione

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Redazione_INGVambiente 24 Dicembre 2021

Anche quest’anno in molte case i regali verranno scartati  davanti ad un albero di Natale. Qual è l’albero di Natale sostenibile? un albero naturale o un albero artificiale? Entrambi i … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàeffetto serra
A casa di Babbo Natale
Artide&Antartide Giochi

A casa di Babbo Natale

Redazione_INGVambiente 8 Dicembre 2021

di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Come tutti i bimbi sanno, Babbo Natale vive in Lapponia. La Lapponia è un posto un po’ speciale: non è infatti uno stato … Read More

alta atmosferaCambiamenti climaticicampo magnetico terrestreInquinamentoscuolascuolaprimaria
Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED
AMUSED Foto Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Redazione_INGVambiente 22 Novembre 2021

Nell’ambito del progetto AMUSED sono iniziate le analisi biostratigrafiche a nannofossili calcarei delle carote sedimentarie marine. In questa galleria vi mostriamo una serie di foto che descrivono la fase del … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?
Aria In primo piano

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Redazione_INGVambiente 14 Ottobre 2021

Il clima della Terra è sempre cambiato seguendo cicli naturali, ma i cambiamenti climatici che viviamo oggi hanno caratteristiche diverse da quelli che hanno caratterizzato il passato geologico. Cosa sta … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiriscaldamento globale
Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato
AMUSED FotoNotizie

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2021

L’immagine di oggi è relativa al campionamento di un livello di tefra individuato in uno spezzone delle carote sedimentarie prelevate del paleolago di Castiglione (Roma). Le analisi condotte sui tefra, integrate ad … Read More

Cambiamenti climaticiGeologiapaleoclima
Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo
Acqua Primo piano: Acqua

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

Redazione_INGVambiente 30 Luglio 2021

Il riscaldamento del mare è un processo noto e largamente monitorato a livello globale nel suo strato più superficiale. Conoscere i fenomeni che avvengono nelle parti più profonde dell’oceano però … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinariscaldamento globale
Campionamento nelle Grotte di Falvaterra
AMUSED FotoNotizie

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Redazione_INGVambiente 3 Giugno 2021

 Lo scorso 15 maggio Ricercatori INGV della sezione di Pisa, nell’ambito del progetto AMUSED (https://progetti.ingv.it/index.php/it/amused, hanno effettuato un sopralluogo alle “Grotte di Falvaterra”, sui monti Ausoni in provincia di Frosinone. … Read More

Cambiamenti climaticispeleologia
Una carota nel cilindro
AMUSED

Una carota nel cilindro

Redazione_INGVambiente 7 Maggio 2021

Le carote geologiche dei sedimenti marini possono contribuire a ricostruire la storia del clima nel bacino Mediterraneo. Vengono campionate con strumenti e tecniche particolari, vediamo quali. di Antonio Cascella Cosa … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinaTecnologia
Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED
AMUSED

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

Redazione_INGVambiente 30 Aprile 2021

Nei mesi Marzo ed Aprile 2021, i ricercatori di AMUSED, nell’ambito delle attività del progetto dipartimentale, hanno eseguito alcuni carotaggi dei sedimenti lacustri dell’area del paleolago di Castiglione. Il paleolago … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
La Giornata della Terra 2021
Comunicazione e Divulgazione Eventi

La Giornata della Terra 2021

Redazione_INGVambiente 22 Aprile 2021

Oggi è la Giornata della Terra, giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta. È la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiscuola
La perforazione nel lago di Castiglione
AMUSED FotoNotizie

La perforazione nel lago di Castiglione

Redazione_INGVambiente 16 Aprile 2021

Nella giornata del 9 Aprile 2021 il personale INGV ha portato a termine la perforazione della parte centrale del paleolago di Castiglione. L’area del Cratere di Castiglione, si trova alla … Read More

Cambiamenti climaticiclima
Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED
AMUSED Terra

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Redazione_INGVambiente 26 Marzo 2021

Una campagna di indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione è il punto di partenza del progetto di ricerca AMUSED che permetterà di individuare il sito più idoneo dove focalizzare … Read More

Cambiamenti climaticiGeologiapaleoclimaVulcani
Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C
Artide&Antartide La finestra sull'Artide

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Redazione_INGVambiente 18 Marzo 2021

L’Accordo di Parigi del 2015 ha come obiettivo quello di mantenere l’innalzamento della temperatura media globale del nostro pianeta sotto i 2°C. In particolare ha lo scopo di guidare gli … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiriscaldamento globale
Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato
AMUSED Terra

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Redazione_INGVambiente 12 Marzo 2021

Laddove una volta c’era un lago all’interno di un cratere vulcanico, oggi c’è un esteso campo coltivato. Analizzare i sedimenti del lago, prelevandoli dal sottosuolo, può essere la chiave per … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?
Aria

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

Redazione_INGVambiente 26 Febbraio 2021

Studi paleoclimatici individuano strette correlazioni tra le variazioni del clima e l’evoluzione di passate civiltà e imperi, come nel caso dell’Impero Romano. di Antonio Cascella  Per circa 4 miliardi di … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàpaleoclima
AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni
AMUSED Terra

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Redazione_INGVambiente 18 Febbraio 2021

Per sviluppare scenari climatici futuri è importante conoscere come è cambiato il clima nel passato. Il nuovo progetto AMUSED si propone di ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280.000 anni … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo
Comunicazione e Divulgazione

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Redazione_INGVambiente 25 Gennaio 2021

SAVEMEDCOASTS-2 è il nuovo sito web con sezioni specifiche dedicate ai cittadini, autorità pubbliche e scuole per informare sul fenomeno dell’innalzamento del livello del mare e aumentare la consapevolezza dei … Read More

Cambiamenti climaticirischi naturaliscuola
Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?
Artide&Antartide

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Redazione_INGVambiente 9 Gennaio 2021

di Giovanni Muscari Si è appena conclusa una stagione di forte distruzione di ozono stratosferico, con la chiusura del buco dell’ozono antartico. Quest’anno è stato un buco particolarmente esteso, profondo … Read More

AttualitàCambiamenti climaticimonitoraggio
La storia di El Niño e la Niña
Le storie

La storia di El Niño e la Niña

Redazione_INGVambiente 23 Novembre 2020

Le storie ci raccontano di mondi fantastici carichi di immagini e di emozioni. Possono essere il mezzo per semplificare e rendere accattivanti concetti complessi. E’ attraverso lo strumento della narrazione … Read More

Cambiamenti climaticiscuolascuolaprimaria
La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2
Primo Piano: Terra Terra

La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2

Redazione_INGVambiente 6 Novembre 2020

Mentre il mondo affronta la realtà del riscaldamento globale dovuto a cause antropiche, l’ingegnosità umana cerca possibili soluzioni non solo per l’adattamento ai cambiamenti che si verificano sul nostro pianeta, … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serraenergie rinnovabili
Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico
Artide&Antartide La finestra sull'Artide

Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico

Redazione_INGVambiente 16 Ottobre 2020

Nel 2020 la copertura di ghiaccio marino dell’Oceano Artico ha raggiunto un minimo, secondo solo al valore  registrato nel 2012. A metà settembre il ghiaccio copriva soltanto 3,74 milioni di … Read More

Cambiamenti climaticimonitoraggioriscaldamento globale
Frammenti di geoscienze: i crateri della tundra Siberiana
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: i crateri della tundra Siberiana

Redazione_INGVambiente 7 Settembre 2020

di Leonardo Sagnotti La tundra Siberiana mostra di nuovo spettacolari segnali di riscaldamento e rilascio esplosivo di metano dal suolo permanentemente ghiacciato della regione, il permafrost. Questa estate una troupe … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàriscaldamento globale
Indagine all’Isola di Pianosa: una storia climatica lunga 10.000 anni
FotoNotizie

Indagine all’Isola di Pianosa: una storia climatica lunga 10.000 anni

Redazione_INGVambiente 18 Agosto 2020

di Ilaria Isola Perché Pianosa? Per valutare quanto i cambiamenti climatici attuali e futuri siano influenzati da una variazione “naturale” e/o indotti dall’attività antropica, è necessario studiare l’andamento del clima … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclimaspeleologia
Vulcani e clima
I roll-up

Vulcani e clima

Redazione_INGVambiente 30 Luglio 2020

Con il quinto poster della collana dei roll-up affrontiamo l’impatto che i vulcani hanno sul clima. I gas e le ceneri emessi durante un’eruzione vulcanica possono avere un significativo impatto … Read More

Cambiamenti climaticiscuolaVulcani
Monitorare gli incendi dallo spazio
Fuoco

Monitorare gli incendi dallo spazio

Redazione_INGVambiente 1 Luglio 2020

Durante le settimane passate in alcune regioni a nord del circolo polare artico sono state misurate temperature più alte di circa dieci gradi rispetto al solito. Questo evento può contribuire … Read More

Cambiamenti climaticimonitoraggioosservazioni satellitari
Gli speleotemi
I roll-up

Gli speleotemi

Redazione_INGVambiente 15 Giugno 2020

Con il quarto poster della collana dei roll-up entriamo nell’affascinante mondo delle grotte. Conosciamo da vicino gli speleotemi, e vediamo le caratteristiche e le informazioni che il loro studio ci … Read More

Cambiamenti climaticiscuolaspeleologia
Le isole Svalbard: dal Trattato alla ricerca scientifica
La finestra sull'Artide

Le isole Svalbard: dal Trattato alla ricerca scientifica

Redazione_INGVambiente 11 Giugno 2020

La scoperta delle isole Svalbard risale alla fine del XVI secolo. Da quel momento si sono avvicendate su queste isole varie popolazione che ne hanno sfruttato le risorse senza nessun … Read More

AttualitàCambiamenti climatici
Cavalli, renne e bisonti possono salvare il clima?
La finestra sull'Artide

Cavalli, renne e bisonti possono salvare il clima?

Redazione_INGVambiente 27 Maggio 2020

Le enormi distese quasi disabitate della Siberia e dell’Alaska sono un enorme serbatoio di carbonio conservato nel suolo ghiacciato. Ma le temperature si stanno alzando, il suolo si scongela rischiando … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiriscaldamento globale
Galleria fotografica: il progetto SENECA
Artide&Antartide Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: il progetto SENECA

Redazione_INGVambiente 10 Maggio 2020

Le foto di questa galleria sono una raccolta di immagini della spedizione in Antartide relativa al progetto SENECA. Ricercatori italiani e neozelandesi hanno trascorso un periodo di tempo di circa … Read More

Cambiamenti climaticipnrariscaldamento globale
MOSAiC, qual è lo scopo della spedizione scientifica in Artide isolata dal SARS-CoV-2
Artide&Antartide

MOSAiC, qual è lo scopo della spedizione scientifica in Artide isolata dal SARS-CoV-2

Redazione_INGVambiente 28 Aprile 2020

Il personale coinvolto in un prestigioso progetto scientifico internazionale, MOSAIC, è attualmente su una nave nelle acque artiche in difficoltà a causa della pandemia. di Ingrid Hunstad Il progetto MOSAiC, … Read More

Cambiamenti climaticimonitoraggioriscaldamento globale
Un progetto per ridurre le emissioni di gas serra in Islanda
La finestra sull'Artide

Un progetto per ridurre le emissioni di gas serra in Islanda

Redazione_INGVambiente 27 Marzo 2020

di Ingrid Hunstad Negli anni ‘30 del secolo scorso gli islandesi hanno iniziato a drenare i terreni acquitrinosi e trasformarli in campi coltivabili. Le brughiere, molto estese in Islanda, non … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serra
MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo
Giochi INGLESE Junior

MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 12 Marzo 2020

Memory – Specie aliene nel Mediterraneo MEMORY – The alien species of the Mediterranean Memory – Specie aliene nel Mediterraneo di Marina Locritani In questi anni sempre di più si sente … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamare
Livello marino a Venezia, subsidenza e cambiamenti climatici: quale futuro?
Acqua in evidenza Primo piano: Acqua

Livello marino a Venezia, subsidenza e cambiamenti climatici: quale futuro?

Redazione_INGVambiente 12 Marzo 2020

Lo scorso mese di novembre 2019, la città di Venezia è stata colpita da un periodo prolungato di acque alte che hanno culminato con un evento eccezionale di 188 cm. … Read More

AttualitàCambiamenti climaticigeofisica marinamareriscaldamento globale
Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero
FotoNotizie

Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero

Redazione_INGVambiente 10 Marzo 2020

Operazioni di Deposizione di un osservatorio multidisciplinare marino in Mar Nero, da parte dell’unità funzionale “Ricerche e Tecnologie Marine” della sezione INGV di Palermo. La deposizione è avvenuta nell’aprile 2019 … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamonitoraggio
I geo-fumetti
Fumetti

I geo-fumetti

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

Questi geo-fumetti sono pensati per far conoscere al grande pubblico, in particolare ai giovani, alcuni argomenti della fisica solare-terrestre. Sono stati progettati dal prof. Yosuke Kamide dell’Università di Nagoya in … Read More

Cambiamenti climaticiclimageomagnetismoscuolaSpace Weather
Frammenti di geoscienze: little ice age
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: little ice age

Redazione_INGVambiente 6 Marzo 2020

Tra il 1300 e il 1850 si è verificato un prolungato periodo freddo chiamato Little ice age (piccola età glaciale). Questo periodo è stato caratterizzato da un abbassamento delle temperature … Read More

Cambiamenti climatici
Frammenti di geoscienze: la temperatura media dell’ultimo decennio
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la temperatura media dell’ultimo decennio

Redazione_INGVambiente 6 Marzo 2020

Il 2019 conclude un decennio di eccezionale caldo a livello globale, con l’arretramento di molti ghiacciai e un innalzamento record del livello del mare. Le temperature medie del decennio 2010-2019 … Read More

Cambiamenti climatici
Le renne e i cambiamenti climatici
La finestra sull'Artide

Le renne e i cambiamenti climatici

Redazione_INGVambiente 4 Febbraio 2020

Uno degli effetti dei cambiamenti climatici è la difficoltà di sopravvivenza delle renne in Artide. Può sembrare una curiosità, invece si tratta di un campanello di allarme da non sottovalutare. … Read More

Cambiamenti climatici
L’amplificazione artica
La finestra sull'Artide

L’amplificazione artica

Redazione_INGVambiente 17 Gennaio 2020

L’Artico si sta scaldando più rapidamente rispetto al resto del globo. Questo fenomeno, indicato con il termine “amplificazione Artica”, ha importanti e drammatiche conseguenze, non solo per la regione polare. … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serra
Un 2019 (quasi) senza macchia
Fuoco

Un 2019 (quasi) senza macchia

Redazione_INGVambiente 23 Dicembre 2019

Notizia di un paio di giorni fa, nel 2019 il Sole è stato privo di macchie per ben 271 giorni. Per trovare un numero maggiore di giorni bisogna tornare al … Read More

alta atmosferaCambiamenti climaticigeomagnetismoSpace Weather
Qual è lo stato di salute dei ghiacciai continentali?
Artide&Antartide

Qual è lo stato di salute dei ghiacciai continentali?

Redazione_INGVambiente 18 Dicembre 2019

A causa delle crescenti emissioni di gas serra, le temperature globali aumentano ed i ghiacciai continentali fondono a ritmi sempre più elevati. Un team internazionale di scienziati polari ha unito … Read More

Cambiamenti climaticimareriscaldamento globale
Ciclo idrologico e riscaldamento globale
Acqua

Ciclo idrologico e riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 12 Novembre 2019

Il ciclo idrologico, vitale per il pianeta Terra, è parte integrante del sistema climatico. Può essere drasticamente influenzato dal riscaldamento globale attraverso processi complessi ed altamente variabili nello spazio e … Read More

Cambiamenti climaticiriscaldamento globale
Un porto romano sommerso a Lipari!
Acqua

Un porto romano sommerso a Lipari!

Redazione_INGVambiente 7 Agosto 2019

La combinazione di fenomeni come l’aumento del livello marino indotto dal riscaldamento climatico globale e la subsidenza connessa alla intensa attività sismica e vulcanica tipica delle Isole Eolie, ha come … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamare
L’Artico e il riscaldamento globale
La finestra sull'Artide

L’Artico e il riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 25 Giugno 2019

L’Artico si sta scaldando più rapidamente rispetto al resto del globo. Questo fenomeno, indicato con il termine “amplificazione polare” (o anche “amplificazione Artica”), ha importanti e drammatiche conseguenze, non solo … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serrariscaldamento globale
Fidati della Scienza… e Piovono idee!
Comunicazione e Divulgazione

Fidati della Scienza… e Piovono idee!

Redazione_INGVambiente 11 Giugno 2019

Parlare di Scienza è un privilegio, ma quanti nostri interlocutori si fidano davvero della Scienza che raccontiamo loro? Piovono idee! un gioco per avvicinare i cittadini alla scienza di Giovanna … Read More

Cambiamenti climaticirischi naturali
Cambiamenti climatici e riscaldamento globale
Aria Primo Piano: Aria

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 9 Aprile 2019

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale sono termini ormai entrati nel dizionario comune, ma sono la stessa cosa? Che significato hanno esattamente? di Annalisa Cherchi Il clima cambia da sempre per … Read More

Cambiamenti climaticiriscaldamento globale
Eventi climatici catastrofici: l’ultima grande deglaciazione. Quale lezione per il futuro?
Storia del pianeta Terra

Eventi climatici catastrofici: l’ultima grande deglaciazione. Quale lezione per il futuro?

Redazione_INGVambiente 11 Dicembre 2018

di Leonardo Sagnotti (INGV) e Renata Giulia Lucchi (OGS)  “Quando il settimo giorno spuntò, si placò la tempesta, si spianò la marea che aveva infuriato come un esercito in guerra; … Read More

Cambiamenti climatici
Dai nostri inviati in Antartide: le misure RES
Artide&Antartide

Dai nostri inviati in Antartide: le misure RES

Redazione_INGVambiente 27 Novembre 2018

di Stefano Urbini Ciao a tutti! Vi scrivo dall’Antartide, dopo una giornata densa di attività. In questi giorni stiamo effettuando una serie di voli sul ghiaccio marino con un elicottero … Read More

Cambiamenti climatici
Quanto salirà il livello del mare in questo secolo?
Acqua

Quanto salirà il livello del mare in questo secolo?

Redazione_INGVambiente 7 Agosto 2018

Lungo le coste del Mediterraneo, a causa dell’aumento del livello marino, potrebbe scomparire una superficie pari a quasi 5.5 milioni di campi di calcio entro la fine di questo secolo. … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serramaremonitoraggio
A caccia di aria fossile
Artide&Antartide

A caccia di aria fossile

Redazione_INGVambiente 6 Giugno 2018

Possiamo trovare dei campioni di aria fossile? Quale è il posto migliore dove cercarla? E una volta trovata, che informazioni contiene? di Stefano Urbini I campioni di aria fossile più … Read More

Cambiamenti climatici 2 commenti su A caccia di aria fossile

Ultimi articoli

  • Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia
  • La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra
  • Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano
  • Scegliere il futuro

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA