Skip to content
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra
    • I grandi eventi solari del passato

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

La storia di Natale

DEM TINITALY: la topografia dell’Italia in formato digitale

La storia geologica del lago Trasimeno

La storia di FossiLina

L’INGV partecipa al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
venerdì, Gennaio 15 2021
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra
    • I grandi eventi solari del passato

Tag: Inquinamento

MICROplastiche MACROproblema

MICROplastiche MACROproblema

Redazione_INGVambiente 29 Settembre 2020

Ultima scheda dedicata ai rifiuti plastici in mare di cui abbiamo parlato anche nelle tavole precedenti. Il problema della plastica in mare, in termini scientifici chiamata marine litter (rifiuti marini) … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Che effetto hanno i marine litter sulla fauna marina?

Che effetto hanno i marine litter sulla fauna marina?

Redazione_INGVambiente 22 Settembre 2020

Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare ai rifiuti che lo inquinano e di cui abbiamo parlato nella tavola precedente. Il problema della plastica in mare, in … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Quali tipi di rifiuti inquinano i nostri mari?

Quali tipi di rifiuti inquinano i nostri mari?

Redazione_INGVambiente 16 Settembre 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole descrittive per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria di primo e secondo grado. Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Ispezione geofisica nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre

Ispezione geofisica nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre

Redazione_INGVambiente 26 Luglio 2020

Per proteggere la fascia costiera dei nostri mari è necessario adottare una strategia che non  sia strettamente collegata con il territorio ma che tenga conto di un discorso più ampio … Read More

geofisica marinaInquinamentomonitoraggio
Islanda – Scozia in 207 giorni

Islanda – Scozia in 207 giorni

Redazione_INGVambiente 23 Aprile 2020

Dove vanno i rifiuti e la plastica che finiscono nelle acque marine Artiche? di Ingrid Hunstad Per rispondere a questa domanda  il gruppo di lavoro PAME (Protection of the Arctic Marin Environment … Read More

Inquinamentomonitoraggio
Indagine parco SNIA – ROMA

Indagine parco SNIA – ROMA

Redazione_INGVambiente 4 Aprile 2020

Nel mese di Febbraio 2020 il personale INGV ha condotto una indagine geochimica nel laghetto del parco SNIA a Roma. Nella foto un momento del campionamento delle acque. I campioni … Read More

geochimicaInquinamentomonitoraggio
L’inquinamento luminoso dallo spazio

L’inquinamento luminoso dallo spazio

Redazione_INGVambiente 24 Marzo 2020

I sensori a bordo dei satelliti spaziali dedicati all’osservazione della Terra offrono immagini sorprendenti e dettagliate dell’inquinamento luminoso del nostro pianeta. Un problema che non riguarda solo gli astronomi e … Read More

Inquinamentoosservazione della TerrasatelliteTecnologiatelerilevamento
L’Era della plastica

L’Era della plastica

Redazione_INGVambiente 7 Gennaio 2020

La plastica pervade oramai i nostri mari con pesanti ripercussioni sull’uomo e sull’ambiente. Il mondo scientifico pone l’attenzione su questa importante problematica con numerosi studi e progetti dedicati al monitoraggio … Read More

geofisica marinaInquinamentomaremonitoraggio
Le microplastiche: non tutto il male vien per nuocere

Le microplastiche: non tutto il male vien per nuocere

Redazione_INGVambiente 3 Dicembre 2019

Le famigerate microplastiche, che troviamo disperse negli oceani di tutta la Terra, inquinano i nostri mari anche agendo da vettori di trasporto di inquinanti. Assorbono o rilasciano, infatti, sostanze tossiche … Read More

geofisica marinaInquinamentomare

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Ultimi articoli

  • Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza
  • Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?
  • Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente
  • La storia di Natale

Archivi

Categorie

TAG

alta atmosfera (15) Attualità (27) Cambiamenti climatici (32) campo magnetico terrestre (14) curiosità (41) geofisica applicata (14) geofisica marina (28) Geologia (39) geomagnetismo (28) Inquinamento (18) Interazione sole-terra (12) mare (25) monitoraggio (25) paleomagnetismo (15) riscaldamento globale (15) scuola (23) scuolaprimaria (13) Space Weather (19) Tecnologia (13) Vulcani (15)

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.


Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.