Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide

DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia

La storia geologica del lago Trasimeno

Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

La storia di El Niño e la Niña

Una stella viva: il campo magnetico del Sole

L’origine delle maree

La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”

Frammenti di geologia: i ripples

La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2

Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto

I movimenti del mare

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Categoria: Rubriche

Che tempo fa nello spazio?
Fuoco La nostra stella

Che tempo fa nello spazio?

Redazione_INGVambiente 16 Dicembre 2021

Siamo giunti all’ultimo capitolo di questa rubrica che ci ha fatto conoscere meglio la nostra stella. Al di là della bellezza insita nella conoscenza di come funziona una stella, una … Read More

monitoraggioSpace WeatherTecnologia
Antropocene a chi?
Frammenti di geoscienze

Antropocene a chi?

Redazione_INGVambiente 3 Dicembre 2021

di L. Cafarella La scala dei tempi geologici costituisce uno strumento indispensabile per i geologi, essendo un utile elemento di riferimento e di consultazione per inquadrare correttamente nel tempo alcuni … Read More

curiositàGeologia
Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso
La nostra stella

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

Redazione_INGVambiente 16 Novembre 2021

di Igino Coco e Fabio Giannattasio Nell’ultimo mese, attraverso i canali di informazione di INGVambiente, abbiamo dato molto risalto al risveglio dell’attività solare. Si è infatti verificata una serie di … Read More

Attualitàcampo magnetico terrestregeomagnetismo
La Fontana di Trevi e la pietra di Roma
Frammenti di geoscienze

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

Redazione_INGVambiente 2 Luglio 2021

Il travertino per le sue caratteristiche fisico-meccaniche è una roccia carbonatica che è stata utilizzata in diversi periodi artistici per la produzione di opere uniche che caratterizzano la città di … Read More

curiositàGeologia
Racconti di pietra
Primo piano: storie del pianeta Terra Storia del pianeta Terra

Racconti di pietra

Redazione_INGVambiente 18 Giugno 2021

Gli uomini scoprirono i pigmenti naturali già 300.000 anni fa e li utilizzarono per riportare scene di vita quotidiana sulle pareti delle loro dimore. Queste opere d’arte parietale preistorica ci … Read More

curiositàGeologia
Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C
Artide&Antartide La finestra sull'Artide

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Redazione_INGVambiente 18 Marzo 2021

L’Accordo di Parigi del 2015 ha come obiettivo quello di mantenere l’innalzamento della temperatura media globale del nostro pianeta sotto i 2°C. In particolare ha lo scopo di guidare gli … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiriscaldamento globale
Come osservare il Sole?  Cos’è un telescopio solare
La nostra stella

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Redazione_INGVambiente 5 Febbraio 2021

In questa puntata della rubrica dedicata alla nostra stella, proviamo a capire come sia possibile osservare il Sole, quali siano le caratteristiche fondamentali che contraddistinguono gli osservatori solari, i telescopi … Read More

astronomiaSpace WeatherTecnologia
Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente
FotoNotizie Frammenti di geoscienze

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

Redazione_INGVambiente 5 Gennaio 2021

di Leonardo Sagnotti La sequenza stratigrafica, spettacolare alternanza di rocce chiare e scure esposta nel pendio in primo piano nella foto di oggi, ci racconta parte dell’evoluzione geologica di un … Read More

antartidecuriositàGeologia
La storia geologica del lago Trasimeno
Frammenti di geoscienze

La storia geologica del lago Trasimeno

Redazione_INGVambiente 14 Dicembre 2020

di Chiara Caricchi e Massimiliano Rinaldo Barchi [*] Il lago Trasimeno, in Umbria, con i suoi 128 km2 di superficie è il lago più esteso dell’Italia Peninsulare. Un ampio specchio d’acqua … Read More

curiositàGeologia
Una stella viva: il campo magnetico del Sole
La nostra stella

Una stella viva: il campo magnetico del Sole

Redazione_INGVambiente 20 Novembre 2020

Uno degli aspetti fisicamente più interessanti del Sole è il suo campo magnetico. Gran parte dei fenomeni più rilevanti e spettacolari che avvengono sulla nostra stella hanno infatti come ingrediente … Read More

Interazione sole-terra
Frammenti di geologia: i ripples
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: i ripples

Redazione_INGVambiente 10 Novembre 2020

di Chiara Caricchi Nelle vostre giornate estive passate al mare, fra un bagno e l’altro, vi sarà capitato di notare il fondale sotto i vostri piedi caratterizzato da onde nella … Read More

curiositàGeologiamare
Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto

Redazione_INGVambiente 28 Ottobre 2020

Passeggiando per le nostre città talvolta ci imbattiamo in veri e propri tesori di geologia urbana che possono rivelare informazioni inaspettate se guardati da occhi esperti. Oggi siamo ad Orvieto … Read More

curiositàGeologiaVulcani
Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico
Artide&Antartide La finestra sull'Artide

Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico

Redazione_INGVambiente 16 Ottobre 2020

Nel 2020 la copertura di ghiaccio marino dell’Oceano Artico ha raggiunto un minimo, secondo solo al valore  registrato nel 2012. A metà settembre il ghiaccio copriva soltanto 3,74 milioni di … Read More

Cambiamenti climaticimonitoraggioriscaldamento globale
Incendi boschivi e dissesto idrogeologico
Frammenti di geoscienze Fuoco

Incendi boschivi e dissesto idrogeologico

Redazione_INGVambiente 13 Ottobre 2020

di Paolo Madonia Il termine “boschivo” si applica alla definizione di tutti gli incendi che avvengono al di fuori delle aree edificate, comprendendo quelle boscate e cespugliate ed i terreni … Read More

Incendimonitoraggiorischi naturali
Lezioni di geologia: un affioramento di antiche rocce multicolore
Frammenti di geoscienze

Lezioni di geologia: un affioramento di antiche rocce multicolore

Redazione_INGVambiente 3 Ottobre 2020

di Chiara Caricchi Lungo la rotta turistica che attraversa il geoparco delle Highlands Nord occidentali (Scozia) nei pressi del Laxford bridge, un piccolo ponte in pietra del 1800, si può … Read More

Geologiascozia
Frammenti di geoscienze: i crateri della tundra Siberiana
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: i crateri della tundra Siberiana

Redazione_INGVambiente 7 Settembre 2020

di Leonardo Sagnotti La tundra Siberiana mostra di nuovo spettacolari segnali di riscaldamento e rilascio esplosivo di metano dal suolo permanentemente ghiacciato della regione, il permafrost. Questa estate una troupe … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàriscaldamento globale
Frammenti di geologia: le ‘Dolomiti lucane’
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: le ‘Dolomiti lucane’

Redazione_INGVambiente 5 Settembre 2020

di Antonio Cascella Le ‘Dolomiti lucane’ sono uno spettacolare rilievo montuoso che si staglia nel cuore della Basilicata tra gli abitati di Castelmezzano e Pietrapertosa. Guglie e falesie formatesi per … Read More

curiositàGeologia
Frammenti di geologia: rock texture
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: rock texture

Redazione_INGVambiente 14 Agosto 2020

di Leonardo Sagnotti Quello che vedete in foto è un particolare di un blocco di roccia utilizzato nella scogliera frangiflutti al castello di Santa Severa, lungo la costa del Lazio … Read More

curiositàGeologia
Frammenti di geoscienze: la Foresta Fossile di Dunarobba
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la Foresta Fossile di Dunarobba

Redazione_INGVambiente 8 Agosto 2020

di Leonardo Sagnotti Dopo la foresta fossile in Arizona, un tesoro più “nostrano”. Vi presentiamo la Foresta Fossile di Dunarobba, in provincia di Terni, nel territorio del comune di Avigliano Umbro. … Read More

curiositàGeologia
Parco Nazionale della Foresta pietrificata (Arizona)⠀
Frammenti di geoscienze

Parco Nazionale della Foresta pietrificata (Arizona)⠀

Redazione_INGVambiente 3 Agosto 2020

Il Parco Nazionale della foresta pietrificata (Petrified Forest National Park) è un singolare parco statunitense localizzato nell’Arizona nord-orientale. E’ chiamato così per i suoi grandi giacimenti di tronchi fossili. L’area … Read More

curiositàGeologia
Frammenti di geologia: la Torre di Pisa, Latemar, Dolomiti
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: la Torre di Pisa, Latemar, Dolomiti

Redazione_INGVambiente 19 Luglio 2020

di Chiara Caricchi Il Latemar fa parte del gruppo montuoso delle Dolomiti. Raggiunge 2846 m di quota con la sua cima più elevata, il Cimon del Latemar e si estende … Read More

curiositàGeologiaTrentino Alto Adige
E’ nata una stella (storia e destino del Sole)
La nostra stella

E’ nata una stella (storia e destino del Sole)

Redazione_INGVambiente 16 Luglio 2020

In questa puntata della nostra rubrica parleremo della storia e destino del Sole partendo dalla sua nascita avvenuta circa 4.5 miliardi di anni fa. Scopriremo che l’intera vita di una … Read More

Interazione sole-terraSpace Weather
Frammenti di geologia: il Lastricato dei giganti
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: il Lastricato dei giganti

Redazione_INGVambiente 12 Luglio 2020

di Chiara Caricchi Con questa foto ci troviamo di fronte le Giant’s Causeway (Lastricato dei giganti), in Irlanda del Nord, Regno Unito. Così vengono chiamate le spettacolari fessurazioni colonnari del … Read More

curiositàGeologiairlanda
Frammenti di geologia urbana: il Calcare a Lithiotis di Palazzo Gravina, a Napoli
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia urbana: il Calcare a Lithiotis di Palazzo Gravina, a Napoli

Redazione_INGVambiente 8 Luglio 2020

di Leonardo Sagnotti Salendo i gradini che conducono ai piani superiori di Palazzo Gravina, sede del dipartimento di Architettura dell’Università Federico II a Napoli, può capitare di soffermarsi con lo … Read More

curiositàGeologianapoli
Galleria fotografica: le isole Svalbard
Gallerie fotografiche La finestra sull'Artide

Galleria fotografica: le isole Svalbard

Redazione_INGVambiente 12 Giugno 2020

Le Svalbard sono un arcipelago nel mare Glaciale Artico, posizionate tra i 74 e gli 81° di latitudine nord, e tra i 10 e i 34° di longitudine est. Le … Read More

alta atmosferaricerca polare
Le isole Svalbard: dal Trattato alla ricerca scientifica
La finestra sull'Artide

Le isole Svalbard: dal Trattato alla ricerca scientifica

Redazione_INGVambiente 11 Giugno 2020

La scoperta delle isole Svalbard risale alla fine del XVI secolo. Da quel momento si sono avvicendate su queste isole varie popolazione che ne hanno sfruttato le risorse senza nessun … Read More

AttualitàCambiamenti climatici
Frammenti di geologia urbana: le ooliti/pisoliti nei travertini dell’isola Tiberina
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia urbana: le ooliti/pisoliti nei travertini dell’isola Tiberina

Redazione_INGVambiente 7 Giugno 2020

di Leonardo Sagnotti Agli osservatori attenti o ai più curiosi può capitare di notare alcuni dettagli su aspetti interessanti di fenomeni geologici anche durante le passeggiate nelle città. Proviamo qui a … Read More

Geologiaroma
Cavalli, renne e bisonti possono salvare il clima?
La finestra sull'Artide

Cavalli, renne e bisonti possono salvare il clima?

Redazione_INGVambiente 27 Maggio 2020

Le enormi distese quasi disabitate della Siberia e dell’Alaska sono un enorme serbatoio di carbonio conservato nel suolo ghiacciato. Ma le temperature si stanno alzando, il suolo si scongela rischiando … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiriscaldamento globale
Quando la vita comparve sulla Terra
Storia del pianeta Terra

Quando la vita comparve sulla Terra

Redazione_INGVambiente 19 Maggio 2020

Studi geologici e della formazione dei pianeti suggeriscono che la Terra potesse essere abitabile tra 4,5 e 4,3 miliardi di anni fa. Le tracce più antiche della presenza di vita … Read More

curiositàGeologiaVulcani
L’intensa fusione della calotta groenlandese nell’estate 2019
La finestra sull'Artide

L’intensa fusione della calotta groenlandese nell’estate 2019

Redazione_INGVambiente 4 Maggio 2020

di Giovanni Muscari Nell’estate 2019 la calotta groenlandese, spessa in alcuni punti più di 3000 metri, ha perso un’enorme quantità di ghiaccio. In particolare, la regione nord-ovest della calotta groenlandese … Read More

geofisica applicataglaciologiamonitoraggio
Frammenti di geoscienze: la crisi di salinità del Mediterraneo
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la crisi di salinità del Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 26 Aprile 2020

Avete mai sentito parlare di crisi di salinità del Mediterraneo? In breve: intorno a 5-6 milioni di anni fa (Messiniano medio-superiore) la comunicazione tra Mar Mediterraneo ed Oceano Atlantico si … Read More

Geologiamare
Il Sole perde massa!
La nostra stella

Il Sole perde massa!

Redazione_INGVambiente 24 Aprile 2020

Il Sole, come tante altre stelle ad esso simili, è un oggetto dinamico e complesso. Tra le caratteristiche va menzionata quella secondo cui la massa del Sole diminuisce costantemente. Vediamo … Read More

Interazione sole-terrarischi naturaliSpace Weather
Islanda – Scozia in 207 giorni
La finestra sull'Artide

Islanda – Scozia in 207 giorni

Redazione_INGVambiente 23 Aprile 2020

Dove vanno i rifiuti e la plastica che finiscono nelle acque marine Artiche? di Ingrid Hunstad Per rispondere a questa domanda  il gruppo di lavoro PAME (Protection of the Arctic Marin Environment … Read More

Inquinamentomonitoraggio
Il Mar Mediterraneo
Frammenti di geoscienze

Il Mar Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 16 Aprile 2020

L’acqua copre più del 70% della superficie terrestre. La profondità del mare è molto variabile. Il punto più profondo raggiunge 11000 m e risiede nella Fossa delle Marianne, nell’Oceano Pacifico … Read More

geofisica marina
Frammenti di geoscienze: la Terra e le nuvole
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la Terra e le nuvole

Redazione_INGVambiente 13 Aprile 2020

Una immagine della Terra vista da satellite: una immagine bellissima! Quante volte abbiamo visto immagini di questo tipo? Avete notato la presenza di nuvole sulla superficie terrestre? Le nuvole sono … Read More

alta atmosfera
Anche le montagne hanno le radici
Storia del pianeta Terra

Anche le montagne hanno le radici

Redazione_INGVambiente 1 Aprile 2020

Visualizziamo una montagna che maestosamente si staglia davanti a noi e si erge verso il cielo. A cosa è dovuta la sua altezza? La geologia ci fornisce la risposta. di … Read More

Geologiapaleomagnetismo
L’età della Terra
Storia del pianeta Terra

L’età della Terra

Redazione_INGVambiente 31 Marzo 2020

Gran parte di ciò che oggi è scienza e che noi consideriamo certezze affermate fu, per le civiltà più antiche, motivo di inquietanti interrogativi. Tra questi indubbiamente grande fascino ha  … Read More

curiositàGeologia
Un progetto per ridurre le emissioni di gas serra in Islanda
La finestra sull'Artide

Un progetto per ridurre le emissioni di gas serra in Islanda

Redazione_INGVambiente 27 Marzo 2020

di Ingrid Hunstad Negli anni ‘30 del secolo scorso gli islandesi hanno iniziato a drenare i terreni acquitrinosi e trasformarli in campi coltivabili. Le brughiere, molto estese in Islanda, non … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serra
Storia di una montagna
Storia del pianeta Terra

Storia di una montagna

Redazione_INGVambiente 26 Marzo 2020

Guardando la cima di una montagna vi è mai capitato di chiedervi quando si sia formata? Quali siano stati i processi che l’hanno generata e quanto tempo fa? I geologi con le loro osservazioni ed analisi possono fornirci queste risposte.

Geologiapaleomagnetismo
Frammenti di geoscienze: i flysch
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: i flysch

Redazione_INGVambiente 17 Marzo 2020

La foto mostra in primo piano sulla sinistra una successione di rocce sedimentarie terrigene, affioranti in superficie nell’area di Pratomagno tra il Valdarno ed il Casentino. Queste rocce prendono il … Read More

Geologiapaleomagnetismo
Le stazioni per il monitoraggio ionosferico in Artide
La finestra sull'Artide

Le stazioni per il monitoraggio ionosferico in Artide

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

di Ingrid Hunstad Nel mese di gennaio 2020 è stato eseguito un aggiornamento alla strumentazione di uno dei punti di monitoraggio della ionosfera in area polare. Il punto di osservazione … Read More

alta atmosferageomagnetismomonitoraggioSpace Weather
Frammenti di geoscienze: la corrente del golfo e il riscaldamento globale
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la corrente del golfo e il riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 7 Marzo 2020

Le regioni polari dell’oceano Atlantico ed in particolare lo Stretto di Fram e le acque più a sud nei mari della Groenlandia e della Norvegia, sono a tutti gli effetti … Read More

effetto serrariscaldamento globale
Frammenti di geoscienze: little ice age
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: little ice age

Redazione_INGVambiente 6 Marzo 2020

Tra il 1300 e il 1850 si è verificato un prolungato periodo freddo chiamato Little ice age (piccola età glaciale). Questo periodo è stato caratterizzato da un abbassamento delle temperature … Read More

Cambiamenti climatici
Frammenti di geoscienze: la temperatura media dell’ultimo decennio
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la temperatura media dell’ultimo decennio

Redazione_INGVambiente 6 Marzo 2020

Il 2019 conclude un decennio di eccezionale caldo a livello globale, con l’arretramento di molti ghiacciai e un innalzamento record del livello del mare. Le temperature medie del decennio 2010-2019 … Read More

Cambiamenti climatici
L’atmosfera del Sole
La nostra stella

L’atmosfera del Sole

Redazione_INGVambiente 3 Marzo 2020

Continua il nostro viaggio alla scoperta della nostra stella. Dal centro addentriamoci nell’atmosfera del Sole. di Fabio Giannattasio Può sembrare sorprendente, ma anche il Sole ha un’atmosfera! Prima di cominciare … Read More

Interazione sole-terraSpace Weather
La scoperta delle variazioni climatiche a scala geologica – Seconda parte (da Emiliani alle perforazioni dei fondali oceanici)
Storia del pianeta Terra

La scoperta delle variazioni climatiche a scala geologica – Seconda parte (da Emiliani alle perforazioni dei fondali oceanici)

Redazione_INGVambiente 11 Febbraio 2020

Riprendiamo i punti salienti della storia della scoperta delle variazioni climatiche del nostro pianeta, a seguire degli argomenti esposti nel precedente post di Leonardo Sagnotti A partire dagli anni ’50 … Read More

Geologiapaleomagnetismo
Le renne e i cambiamenti climatici
La finestra sull'Artide

Le renne e i cambiamenti climatici

Redazione_INGVambiente 4 Febbraio 2020

Uno degli effetti dei cambiamenti climatici è la difficoltà di sopravvivenza delle renne in Artide. Può sembrare una curiosità, invece si tratta di un campanello di allarme da non sottovalutare. … Read More

Cambiamenti climatici
L’amplificazione artica
La finestra sull'Artide

L’amplificazione artica

Redazione_INGVambiente 17 Gennaio 2020

L’Artico si sta scaldando più rapidamente rispetto al resto del globo. Questo fenomeno, indicato con il termine “amplificazione Artica”, ha importanti e drammatiche conseguenze, non solo per la regione polare. … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serra
Com’è fatto il Sole?
La nostra stella

Com’è fatto il Sole?

Redazione_INGVambiente 14 Gennaio 2020

Molti sanno che il Sole è una stella, la nostra stella. Ma com’è fatta una stella? Di cosa è costituita? Come fa ad emanare l’enorme quantità di energia che investe … Read More

Interazione sole-terraSpace Weather
La scoperta delle variazioni climatiche a scala geologica – Prima parte (da Aristotele a Milanković)
Storia del pianeta Terra

La scoperta delle variazioni climatiche a scala geologica – Prima parte (da Aristotele a Milanković)

Redazione_INGVambiente 10 Dicembre 2019

Stiamo assistendo a cambiamenti climatici globali senza precedenti. La velocità di incremento nella concentrazione dei gas serra in atmosfera, il conseguente aumento della temperatura media globale e l’accelerazione nell’incremento del … Read More

Geologiapaleomagnetismo
Frammenti di geoscienze: il buco dell’ozono sull’Antartide a novembre 2019
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: il buco dell’ozono sull’Antartide a novembre 2019

Redazione_INGVambiente 20 Novembre 2019

La riduzione stagionale della concentrazione di ozono nella stratosfera antartica, ovvero la formazione del buco dell’ozono, avviene ogni anno a causa di complessi processi fisici e chimici. Durante la stagione … Read More

monitoraggioozono
Perché è importante studiare il Sole?
La nostra stella

Perché è importante studiare il Sole?

Redazione_INGVambiente 22 Ottobre 2019

Cominciamo con il primo di una serie di articoli dedicati alla nostra stella. Perché studiare il Sole? Ci sono diversi ottimi motivi, vediamone i principali. di Fabio Giannattasio Fin dalle … Read More

alta atmosferageomagnetismoSpace Weather
L’Artico e il riscaldamento globale
La finestra sull'Artide

L’Artico e il riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 25 Giugno 2019

L’Artico si sta scaldando più rapidamente rispetto al resto del globo. Questo fenomeno, indicato con il termine “amplificazione polare” (o anche “amplificazione Artica”), ha importanti e drammatiche conseguenze, non solo … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serrariscaldamento globale
Perché l’Appennino Settentrionale ha una forma arcuata?
Primo piano: storie del pianeta Terra Storia del pianeta Terra

Perché l’Appennino Settentrionale ha una forma arcuata?

Redazione_INGVambiente 7 Maggio 2019

Alcune catene montuose della Terra hanno una caratteristica forma arcuata. Per capire come si sia generata questa arcuatura i geologi si avvalgono di analisi paleomagnetiche che permettono di valutare le rotazioni … Read More

Geologiapaleomagnetismo
Storia della Terra
Storia del pianeta Terra

Storia della Terra

Redazione_INGVambiente 30 Aprile 2019

L’intera (o quasi) storia della Terra in un unico poster… di Antonio Cascella e Patrizia Pantani “Storia della Terra” (in versione flash) è il poster realizzato presso la sezione INGV … Read More

Geologia
Oggi è il Solstizio d’inverno. E allora Santa Lucia?
Storia del pianeta Terra

Oggi è il Solstizio d’inverno. E allora Santa Lucia?

Redazione_INGVambiente 21 Dicembre 2018

di Leonardo Sagnotti Oggi, 21 dicembre, è il giorno con meno ore di luce dell’anno. E’ il solstizio d’inverno, termine che indica l’evento astronomico che ricorre ogni anno nel momento … Read More

curiosità
Eventi climatici catastrofici: l’ultima grande deglaciazione. Quale lezione per il futuro?
Storia del pianeta Terra

Eventi climatici catastrofici: l’ultima grande deglaciazione. Quale lezione per il futuro?

Redazione_INGVambiente 11 Dicembre 2018

di Leonardo Sagnotti (INGV) e Renata Giulia Lucchi (OGS)  “Quando il settimo giorno spuntò, si placò la tempesta, si spianò la marea che aveva infuriato come un esercito in guerra; … Read More

Cambiamenti climatici
Quanto tempo fa?
Storia del pianeta Terra

Quanto tempo fa?

Redazione_INGVambiente 4 Settembre 2018

Una breve introduzione alla classificazione del tempo in geologia di Leonardo Sagnotti <<La cosmologa Bignumberska, durante una conferenza sul futuro della Terra, aveva appena affermato che fra circa un miliardo … Read More

Geologiapaleomagnetismo
Storia della geofisica: il magnetismo e l’espansione dei fondali oceanici
Storia del pianeta Terra

Storia della geofisica: il magnetismo e l’espansione dei fondali oceanici

Redazione_INGVambiente 28 Giugno 2018

di Chiara Caricchi Cosa è la teoria della espansione dei fondali oceanici? La teoria della espansione dei fondali oceanici venne avanzata dallo scienziato statunitense Harry Hammond Hess alla fine degli anni … Read More

Geologiapaleomagnetismo

Ultimi articoli

  • Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia
  • La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra
  • Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano
  • Scegliere il futuro

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA