Frammenti di geoscienze: la crisi di salinità del Mediterraneo

Avete mai sentito parlare di crisi di salinità del Mediterraneo?

In breve:

intorno a 5-6 milioni di anni fa (Messiniano medio-superiore) la comunicazione tra Mar Mediterraneo ed Oceano Atlantico si ridusse fino ad interrompersi totalmente.

Il Mar Mediterraneo si trasformò in un grande lago le cui acque erano soggette a condizioni di forte evaporazione. Questo processo portò alla deposizione, per precipitazione chimica, di Gesso, Anidride e Salgemma.

Tali depositi prendono il nome di evaporiti ed in Italia sono conosciuti come Formazione Gessoso-Solfifera.

Queste rocce sono ben visibili in superficie nell’Appennino bolognese e romagnolo, nel settore orientale dell’Appennino abruzzese, in particolare sui Monti della Majella, ed in Sicilia.

Nella foto si osservano dei macrocristalli di gesso fibroso e a ferro di lancia.

Questi cristalli si sono formati per precipitazione sul fondo o all’interno di sedimenti soffici, da qui il loro aspetto sporco, perché durante la crescita hanno inglobato parte dei sedimenti circostanti.

Per approfondimenti puoi guardare questo video realizzato da Rai Scuola durante il Festival della Scienza di Genova 2018, o questo realizzato in occasione dei 90 anni della geologa marina Maria Bianca Cita.


L’immagine è di C. Caricchi