Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide

DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia

La storia geologica del lago Trasimeno

Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

La storia di El Niño e la Niña

Una stella viva: il campo magnetico del Sole

L’origine delle maree

La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”

Frammenti di geologia: i ripples

La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2

Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto

I movimenti del mare

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 01, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Categoria: Terra

A spasso per la città di Pisa
STORYMAPS Terra

A spasso per la città di Pisa

Redazione_INGVambiente 4 Ottobre 2022

Pisa città d’arte toscana ospita alcuni monumenti tra i più famosi al mondo. Percorriamo un viaggio nello spazio e nel tempo guardandoli in un modo unico e originale, attraverso gli … Read More

curiositàGeologia
Perché la Grecia ha tutte quelle isole?
Terra

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Redazione_INGVambiente 20 Maggio 2022

La conformazione del territorio ellenico è caratterizzata da un vasto arcipelago che comprende circa 6000 isole. A cosa è dovuta questa particolare distribuzione di terre emerse all’interno del Mar Egeo? … Read More

curiositàGeologia
Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa
Primo Piano: Terra Terra

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Redazione_INGVambiente 10 Maggio 2022

Prelevata una carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, il Ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso. Le informazioni raccolte serviranno a ricostruire la storia climatica di quest’ultimo e … Read More

antartideCambiamenti climaticiglaciologia
La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky
Primo Piano: Terra Terra

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Redazione_INGVambiente 15 Aprile 2022

“La vita non è un fenomeno accidentale esterno, situato sulla superficie della Terra, ma fa parte della struttura e del meccanismo della crosta terrestre” (Vernadsky, 1926). Quando l’ecologia era ancora … Read More

curiositàgeofisicascuola
L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra
Primo Piano: Terra Terra

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Redazione_INGVambiente 25 Febbraio 2022

L’asse di rotazione della Terra, lungi dall’essere un riferimento geometrico fisso, oscilla e vaga lentamente sulla superficie del nostro pianeta. L’origine del suo vagabondare può essere una chiave per comprendere … Read More

curiositàgeofisicaTerremoti
La geologia dietro la stone del curling
Terra

La geologia dietro la stone del curling

Redazione_INGVambiente 9 Febbraio 2022

L’Italia ha brillato alle olimpiadi invernali di Pechino del 2022 con la medaglia d’oro vinta nel doppio misto di curling, uno sport che si basa sul lancio di un disco … Read More

curiositàGeologiaVulcani
Sabbia elemento comune, a volte una rarità
Terra

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Redazione_INGVambiente 28 Gennaio 2022

Un elemento con differenti origini, da rocce preesistenti frantumate o da ceneri vulcaniche ma anche da elementi di origine organica. La sabbia rende molte spiagge particolari e spesso va protetta.  … Read More

curiositàGeologiamare
Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse
Primo Piano: Terra Terra

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

Redazione_INGVambiente 5 Gennaio 2022

Quando Strabone visitò la nostra penisola, negli ultimi anni dell’era a.C., descrisse due isole che oggi non conosciamo. Quanto è affidabile il suo racconto? In effetti, sia dal punto di … Read More

curiositàVulcani
Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED
AMUSED Foto Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Redazione_INGVambiente 22 Novembre 2021

Nell’ambito del progetto AMUSED sono iniziate le analisi biostratigrafiche a nannofossili calcarei delle carote sedimentarie marine. In questa galleria vi mostriamo una serie di foto che descrivono la fase del … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
I gradienti e la dinamica del pianeta Terra
Primo Piano: Terra Terra

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Redazione_INGVambiente 15 Novembre 2021

La Terra è un pianeta dinamico perché è dotata di gradienti che ne controllano i fenomeni fisici e chimici, regolando i processi della Terra fluida (atmosfera, oceani) e della Terra … Read More

geofisica
Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato
AMUSED FotoNotizie

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2021

L’immagine di oggi è relativa al campionamento di un livello di tefra individuato in uno spezzone delle carote sedimentarie prelevate del paleolago di Castiglione (Roma). Le analisi condotte sui tefra, integrate ad … Read More

Cambiamenti climaticiGeologiapaleoclima
La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo
Primo Piano: Terra Terra

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 16 Luglio 2021

Cosa hanno in comune Pianura Padana e Africa? Esploriamo insieme la teoria della tettonica a placche e la sua espressione nel Mar Mediterraneo.  di Gaia Siravo La pianura Padana è … Read More

curiositàGeologiascuola
Campionamento nelle Grotte di Falvaterra
AMUSED FotoNotizie

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Redazione_INGVambiente 3 Giugno 2021

 Lo scorso 15 maggio Ricercatori INGV della sezione di Pisa, nell’ambito del progetto AMUSED (https://progetti.ingv.it/index.php/it/amused, hanno effettuato un sopralluogo alle “Grotte di Falvaterra”, sui monti Ausoni in provincia di Frosinone. … Read More

Cambiamenti climaticispeleologia
Una carota nel cilindro
AMUSED

Una carota nel cilindro

Redazione_INGVambiente 7 Maggio 2021

Le carote geologiche dei sedimenti marini possono contribuire a ricostruire la storia del clima nel bacino Mediterraneo. Vengono campionate con strumenti e tecniche particolari, vediamo quali. di Antonio Cascella Cosa … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinaTecnologia
Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED
AMUSED

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

Redazione_INGVambiente 30 Aprile 2021

Nei mesi Marzo ed Aprile 2021, i ricercatori di AMUSED, nell’ambito delle attività del progetto dipartimentale, hanno eseguito alcuni carotaggi dei sedimenti lacustri dell’area del paleolago di Castiglione. Il paleolago … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
La perforazione nel lago di Castiglione
AMUSED FotoNotizie

La perforazione nel lago di Castiglione

Redazione_INGVambiente 16 Aprile 2021

Nella giornata del 9 Aprile 2021 il personale INGV ha portato a termine la perforazione della parte centrale del paleolago di Castiglione. L’area del Cratere di Castiglione, si trova alla … Read More

Cambiamenti climaticiclima
L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi
Terra

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Redazione_INGVambiente 2 Aprile 2021

Rispettare l’ambiente che ci ospita non significa soltanto buttare la carta nella raccolta differenziata ma anche conoscerlo a fondo in modo da poterne capire, e quindi “apprezzare”, anche gli aspetti … Read More

curiositàgeofisica
Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED
AMUSED Terra

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Redazione_INGVambiente 26 Marzo 2021

Una campagna di indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione è il punto di partenza del progetto di ricerca AMUSED che permetterà di individuare il sito più idoneo dove focalizzare … Read More

Cambiamenti climaticiGeologiapaleoclimaVulcani
Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato
AMUSED Terra

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Redazione_INGVambiente 12 Marzo 2021

Laddove una volta c’era un lago all’interno di un cratere vulcanico, oggi c’è un esteso campo coltivato. Analizzare i sedimenti del lago, prelevandoli dal sottosuolo, può essere la chiave per … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni
AMUSED Terra

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Redazione_INGVambiente 18 Febbraio 2021

Per sviluppare scenari climatici futuri è importante conoscere come è cambiato il clima nel passato. Il nuovo progetto AMUSED si propone di ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280.000 anni … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré
Primo Piano: Terra Terra

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Redazione_INGVambiente 21 Gennaio 2021

Gadoufaoua nella lingua Tuareg vuol dire “Il luogo dove i cammelli temono di dirigersi”. E’ situato nel deserto Ténéré, nel Niger meridionale. Qui, al ritmo della migrazione delle dune di … Read More

curiositàGeologiapaleontologia
DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia
Primo Piano: Terra Terra

DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia

Redazione_INGVambiente 22 Dicembre 2020

All’inizio degli anni 2000 un gruppo multidisciplinare di ricercatori dell’INGV ha costruito il primo modello di topografia digitale della nostra penisola. Dopo 20 anni, nonostante l’avvento di tecnologie più avanzate,  … Read More

osservazione della TerraTecnologia
Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!
Terra

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

Redazione_INGVambiente 4 Dicembre 2020

La Marmolada scampò al processo di dolomitizzazione, lasciandoci in eredità una parete di circa 1000 metri formata da compatto calcare grigio. Una delle meraviglie delle Dolomiti, nella cui parete sud … Read More

curiositàGeologia
La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2
Primo Piano: Terra Terra

La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2

Redazione_INGVambiente 6 Novembre 2020

Mentre il mondo affronta la realtà del riscaldamento globale dovuto a cause antropiche, l’ingegnosità umana cerca possibili soluzioni non solo per l’adattamento ai cambiamenti che si verificano sul nostro pianeta, … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serraenergie rinnovabili
Il Klippe del Cervino e Walter Bonatti, una storia tra alpinismo e geologia
Terra

Il Klippe del Cervino e Walter Bonatti, una storia tra alpinismo e geologia

Redazione_INGVambiente 8 Ottobre 2020

Il 22 febbraio del 1965 Walter Bonatti è in vetta al Monte Cervino. Dopo 4 giorni di scalata raggiunge la vetta, la prima in assoluto in totale solitaria ed in … Read More

CervinocuriositàGeologia
La geochimica può aiutarci a comprendere i meccanismi di funzionamento dei terremoti?
Terra

La geochimica può aiutarci a comprendere i meccanismi di funzionamento dei terremoti?

Redazione_INGVambiente 3 Giugno 2020

In occasioni di terremoti alcune sorgenti termali subiscono variazioni della composizione chimica, della temperatura, dei gas disciolti, e del flusso. La geochimica può venirci in aiuto per comprendere i meccanismi … Read More

geochimicarischi naturaliTerremoti
Il campo magnetico terrestre dà i numeri!
Terra

Il campo magnetico terrestre dà i numeri!

Redazione_INGVambiente 14 Aprile 2020

La denominazione delle piste aeroportuali in tutto il mondo è legata al campo magnetico terreste. Il numero dipinto sulla pista è infatti legato ai valori che la direzione magnetica rispetto … Read More

Attualitàcampo magnetico terrestregeomagnetismo
Il campo magnetico terrestre, l’osservatorio di Duronia e il museo
Terra

Il campo magnetico terrestre, l’osservatorio di Duronia e il museo

Redazione_INGVambiente 10 Marzo 2020

Duronia, in provincia di Campobasso, è la sede del principale osservatorio geomagnetico nazionale. L’osservatorio fornisce in tempo reale i dati alla comunità scientifica internazionale attraverso la banca dati internazionale INTERMAGNET. … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismomonitoraggio
I poli della Terra
Terra

I poli della Terra

Redazione_INGVambiente 4 Febbraio 2020

Parlando di Terra e dei suoi poli, molti penseranno alla rete geografica e ai corrispondenti poli geografici, speculari nell’emisfero Nord e Sud. Non tutti sanno però che la Terra, oltre … Read More

curiositàgeomagnetismo
Quando i poli vanno a spasso
Terra

Quando i poli vanno a spasso

Redazione_INGVambiente 19 Novembre 2019

A differenza dei poli geografici, che siamo abituati a pensare fissi, i poli magnetici della Terra si muovono in modo imprevedibile, coprendo anche grandi distanze nel corso dei secoli, come … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismopaleomagnetismo
L’oro nero che veniva dal mare
Terra

L’oro nero che veniva dal mare

Redazione_INGVambiente 5 Novembre 2019

L’ossidiana alimentò la prima, grande rete di scambi commerciali e culturali su lunga distanza realizzata dall’uomo in età Neolitica, circa 6000 anni prima di Cristo. Questa rete di scambi ebbe … Read More

curiosità
Hard disk, ferrofluido e batteri magnetotattici: il magnetismo dell’ultrapiccolo
Terra

Hard disk, ferrofluido e batteri magnetotattici: il magnetismo dell’ultrapiccolo

Redazione_INGVambiente 17 Settembre 2019

Nel paleomagnetismo, come in tante applicazioni tecnologiche che utilizzano il magnetismo, è essenziale individuare minerali e materiali capaci di magnetizzarsi fedelmente al campo magnetico applicato, mantenendo tale magnetizzazione stabile nel … Read More

campo magnetico terrestrecuriositàgeomagnetismo
Alla ricerca delle inversioni del campo magnetico terrestre
Terra

Alla ricerca delle inversioni del campo magnetico terrestre

Redazione_INGVambiente 10 Settembre 2019

In diverse parti d’Italia e del mondo ci sono successioni di rocce che contengono nel loro interno il “Chiodo d’oro” ossia il limite fisico tra due strati che segnano il … Read More

Geologiageomagnetismopaleomagnetismo
Piove, la crosta terrestre si deforma!
Terra

Piove, la crosta terrestre si deforma!

Redazione_INGVambiente 3 Settembre 2019

L’accumularsi dell’acqua durante periodi piovosi determina deformazioni non trascurabili della crosta terrestre. di Nicola D’Agostino e Francesca Silverii La deformazione della crosta terrestre, associata al movimento relativo delle placche tettoniche, … Read More

Geologia
Una nuova età per i Neanderthaliani di Roma
Terra

Una nuova età per i Neanderthaliani di Roma

Redazione_INGVambiente 9 Luglio 2019

L’analisi di un sito geologico può riservare informazioni sorprendenti di Fabrizio Marra Agli inizi del 20 secolo nella cava di ghiaia di Saccopastore, situata nella valle dell’Aniene alla periferia di … Read More

Geologia
I jerk geomagnetici, ovvero la bizzarria del campo magnetico terrestre
Terra

I jerk geomagnetici, ovvero la bizzarria del campo magnetico terrestre

Redazione_INGVambiente 18 Giugno 2019

Il metronomo che segna il ritmo del campo magnetico terrestre, così importante per la vita sulla Terra, a volte sballa. Perchè? Un recente studio propone una plausibile risposta. di Roberta … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismo
Il respiro delle montagne
Terra

Il respiro delle montagne

Redazione_INGVambiente 2 Aprile 2019

La superficie terrestre si muove con spostamenti ciclici che ricordano i movimenti del sistema respiratorio di un essere vivente. Le reti di monitoraggio geofisico, come un gigantesco stetoscopio, sondano lo … Read More

curiositàGeologia
Le inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo?
Primo Piano: Terra Terra

Le inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo?

Redazione_INGVambiente 16 Gennaio 2019

Einstein considerava la comprensione del meccanismo che genera e governa la dinamica del campo magnetico terrestre come una delle più importanti ed irrisolte sfide della fisica. Il meccanismo che causa … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismopaleomagnetismo
Conoscere i sinkhole
Terra

Conoscere i sinkhole

Redazione_INGVambiente 8 Gennaio 2019

I sinkhole, fenomeni di dissesto repentini e drammatici di origine naturale ma anche antropogenica mettono a repentaglio l’incolumità delle persone e delle cose. di Riccardo De Ritis Tra le diverse … Read More

geofisica applicatarischi naturali
Indagini geofisiche e arte si incontrano a Firenze
Terra

Indagini geofisiche e arte si incontrano a Firenze

Redazione_INGVambiente 16 Ottobre 2018

L’Italia è un paese sismico. Sapere come potrebbe rispondere un edificio alla sollecitazione di un terremoto è importante anche per la tutela del patrimonio artistico del nostro paese. di Valerio … Read More

geofisica applicataTecnologia
Il soldato perduto
Terra

Il soldato perduto

Redazione_INGVambiente 9 Ottobre 2018

Le associazioni dei caduti e dispersi in guerra lavorano incessantemente anche in tempo di pace per cercare di fornire notizie o, nel caso più favorevole, restituire alle famiglie i resti … Read More

geofisica applicataTecnologia
L’importanza di essere micro
Terra

L’importanza di essere micro

Redazione_INGVambiente 25 Settembre 2018

Non tutti conoscono l’esistenza dei microfossili eppure il loro studio porta importanti contributi alla Biologia e allo studio dell’Evoluzione. di Antonio Cascella Quando pensiamo alla Paleontologia e ai fossili, pensiamo … Read More

curiositàGeologiapaleontologia
I luoghi nascosti della Terra
Terra

I luoghi nascosti della Terra

Redazione_INGVambiente 18 Settembre 2018

Ogni angolo della Terra è stato esplorato, fotografato e misurato dall’uomo, se non direttamente, attraverso l’occhio infallibile dei satelliti. Una delle ultime possibilità di vedere luoghi inesplorati, di andare dove … Read More

curiositàGeologiaspeleologia
Vietato perdere la bussola!
Terra

Vietato perdere la bussola!

Redazione_INGVambiente 21 Agosto 2018

di Chiara Caricchi In questi caldi giorni di estate vi immaginiamo in vacanza al mare come in montagna, su una nave o in macchina cercando di orientarvi per raggiungere le … Read More

geomagnetismoTecnologia
Alla ricerca dei rifiuti sepolti
Terra

Alla ricerca dei rifiuti sepolti

Redazione_INGVambiente 16 Luglio 2018

Sotto la superficie di un campo coltivato o in aperta campagna, oltre a lombrichi, formiche e talpe possono esserci rifiuti sepolti. Da alcuni anni l’esigenza di affrontare questo problema ha … Read More

geofisica applicataInquinamentomonitoraggio
Alla ricerca del polo NORD: la declinazione magnetica
Terra

Alla ricerca del polo NORD: la declinazione magnetica

Redazione_INGVambiente 11 Luglio 2018

di Lili Cafarella La declinazione magnetica è una caratteristica del campo magnetico terrestre, forse quella con cui abbiamo più a che fare nella vita di tutti i giorni. E’ infatti … Read More

campo magnetico terrestrecuriositàgeomagnetismo
Il campo magnetico terrestre: lo scudo protettivo per il nostro pianeta
Terra

Il campo magnetico terrestre: lo scudo protettivo per il nostro pianeta

Redazione_INGVambiente 20 Giugno 2018

Grazie alla presenza di un campo magnetico che agisce da scudo spaziale (la magnetosfera), la Terra è in grado di ospitare la vita. di Lili Cafarella, Stefania Lepidi e Giovanna … Read More

geomagnetismoInterazione sole-terraSpace Weather
Vita da paleomagnetista
Terra

Vita da paleomagnetista

Redazione_INGVambiente 16 Giugno 2018

di Fabio Speranza Spesso mi sono sentito fare domande sul lavoro che faccio. Domande ricorrenti sono:  cosa fa un paleomagnetista? Che cosa è il paleomagnetismo? Ma… esattamente di che ti … Read More

paleomagnetismo
Musica e Geologia per ascoltare il canto della Terra
Terra

Musica e Geologia per ascoltare il canto della Terra

Redazione_INGVambiente 9 Giugno 2018

Che suono ha la Terra? Può sembrare una domanda bislacca. Invece è davvero possibile estrarre una “musica” dalla Terra, unendo musica e  geologia. di Antonio Menghini, Vincenzo Sapia e Tiziana … Read More

curiositàgeofisica applicataTecnologia
Il campo magnetico terrestre: il motore del nostro pianeta
Terra

Il campo magnetico terrestre: il motore del nostro pianeta

Redazione_INGVambiente 7 Giugno 2018

La vita sulla Terra è possibile anche grazie alla presenza di un campo magnetico che la protegge dal letale vento solare, un flusso di particelle proveniente dal sole. Senza campo … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismoSpace Weather

Ultimi articoli

  • Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia
  • La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra
  • Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano
  • Scegliere il futuro

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA