La Geologia in un calice di vino
Anche se inizialmente sembrano mondi molto diversi e lontani, geologia e vino hanno, in realtà, numerosi punti di convergenza Di Chiara Caricchi, Andrea Bollati e Massimo Mattei Nel cuore d’Italia, … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Anche se inizialmente sembrano mondi molto diversi e lontani, geologia e vino hanno, in realtà, numerosi punti di convergenza Di Chiara Caricchi, Andrea Bollati e Massimo Mattei Nel cuore d’Italia, … Read More
L’evento eccezionale di acqua alta a Venezia del 2019 sottolinea l’importanza del MoSE come un efficace sistema di protezione per la laguna. Tuttavia, la complessa interazione tra fattori naturali, antropici … Read More
Le correnti geomagneticamente indotte, conseguenza delle tempeste solari, possono minacciare le nostre sofisticate infrastrutture tecnologiche. La Magnetotellurica può aiutarci a proteggerci da tali pericoli, consentendo una prevenzione più efficace. Su … Read More
di Lili Cafarella e Isabella Munda All’inizio fu il buio, cui seguì un’esplosione di luci colorate. Era il 18 settembre 1941, la guerra mondiale faceva il suo corso. In diverse parti … Read More
La salvaguardia dello “scudo naturale” della Terra dai raggi ultravioletti del Sole è ricordata il 16 settembre, Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato d’Ozono di Maria Di Nezza e … Read More
Il 23 agosto 1939 fu osservata a latitudini inconsuete una aurora di intenso colore rosso, che portò meravigliosi giochi di colore nei cieli d’Europa, interpretati da molti come messaggio di … Read More
Partner di una iniziativa su un tema di rilevanza sociale, l’INGV conferma il suo impegno e partecipazione all’evento La luce del fuoco sulla Fibromialgia di Isabella Munda Due elementi, la … Read More
Il radon è stato occasionalmente indicato come potenziale precursore di terremoti ed eruzioni vulcaniche, nonché come gas cancerogeno pericoloso per la salute umana. Il vulcano Etna, un laboratorio naturale a … Read More
La vita dell’illustre scienziato riassunto in una storymap dalle ricercatrici INGV di Sara Garvani e Marina Locritani Il 10 Luglio del 1658 nasceva a Bologna il Conte Luigi Ferdinando Marsili, … Read More
La scarsa consapevolezza e le lacune di conoscenza sulle cause e gli impatti attesi di aumento del livello del mare, hanno importanti implicazioni sulle politiche di adattamento da adottare nel … Read More
Può essere difficile da credere ma nella giusta cottura della pasta c’è il segreto dell’acqua di Marte. di Adriano Nardi e Antonio Piersanti C’è stato un tempo, oltre 3 miliardi … Read More
Impariamo con Space Memory, un gioco di concentrazione e memoria, a conoscere gli elementi principali del sistema solare, come pianeti e satelliti, ma anche alcuni fenomeni naturali. di Andrea Gasparini … Read More
di Vincenzo Artale L’estate si avvicina, fa caldo, fa freddo, piove tantissimo quando non ce lo aspettiamo. Non capiamo più niente, siamo disorientati, impauriti. Ci lamentiamo che le stagioni non … Read More
Grazie alle proprietà elettromagnetiche isolanti del ghiaccio è possibile indagare i ghiacciai con tecniche radar per studiarne lo stato di salute in relazione ai cambiamenti climatici. di Achille Zirizzotti, Stefano … Read More
Spesso i nomi con cui vengono battezzati eventi mai osservati prima sono piuttosto fantasiosi. E’ questo il caso dell’atmosfera terrestre dove è possibile osservare “aloni”, “jet”, “troll”, “elfi”, “folletti” “spiritelli … Read More
di Lucilla Alfonsi La NASA ha in questi giorni annunciato la realizzazione di un nuovo modello di previsione nell’ambito della Meteorologia Spaziale (Space Weather in inglese). Analogamente a quello che … Read More
Tra il 14 e 15 maggio 1921 una serie di eventi devastanti si verificarono in diverse località del pianeta: erano le manifestazioni della più grande tempesta magnetica del XX secolo … Read More
Inge Lehmann è stata la prima donna della geofisica. Diventò famosa per la scoperta della suddivisione del nucleo della Terra e per il lavoro sul mantello superiore. di Maria di … Read More
Uno dei rischi naturali a cui è esposto il nostro pianeta è quello inerente agli eventi di Space Weather. Questi eventi possono avere un impatto sostanziale sulla società civile, sul … Read More
Il riscaldamento globale causato dalle attività umane sta favorendo un’accelerazione della fusione dei ghiacci presenti sul nostro pianeta e l’espansione termica degli oceani. Se le emissioni dei gas serra continueranno … Read More
Per una legge universale ancora mai dimostrata, ma tuttavia solida quanto quella di Newton, a Roma i problemi alla caldaia si manifestano sempre d’inverno e sotto le feste. È accaduto … Read More
Come il mondo attraversa una tempesta magnetica: lo scompiglio del 13 marzo 1989 portato da un Sole capriccioso quando non aveva ancora raggiunto il massimo della sua attività ciclica undecennale … Read More
Durante le notti tra il 6 e l’8 marzo del 1582 i cieli di molte località a medie e basse latitudini furono illuminate da una spettacolare quanto inconsueta aurora polare … Read More
Nel Luglio 1996 si è avuta la prima evidenza osservativa dell’esistenza di terremoti sul Sole, i cosiddetti sunquakes. Sono simili a quelli che avvengono sulla Terra ma sono molto più … Read More
L’Assemblea Generale dell’ ONU ha riconosciuto l’importanza della radio istituendo oggi, nel 2012, il World Radio Day (WRD) di Enrico Zuccheretti La radio è ormai nelle nostre vite da oltre … Read More
L’11 febbraio è celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata … Read More
Nella tarda serata del 4 febbraio 1872 un singolare bagliore illuminò i cieli di Roma. Si trattava nientemeno che di un’aurora boreale, estesa fino alle nostre latitudini. Un geniale gesuita, … Read More
Avventura sotto le stelle: alla scoperta della cometa di Neanderthal di Domenico Di Mauro Dalla prima serata del 1 febbraio, ben coperti e speranzosi che le nuvole non impediscano di … Read More
Il parco naturalistico delle Biancane si trova nel campo geotermico di Larderello, in Toscana. È liberamente accessibile ai visitatori ed offre la possibilità di ammirare manifestazioni naturali di particolare bellezza … Read More
Le acque termali sono ampiamente diffuse sul nostro Pianeta e la loro distribuzione è fortemente regolata da alcuni fattori geologici. Un gruppo di ricercatori dell’INGV e del CNR ha recentemente … Read More
I laghi di origine vulcanica possono racchiudere nelle proprie profondità accumuli di gas che, nelle zone temperate, vengono smaltiti da meccanismi di rimescolamento naturali delle acque. Il riscaldamento globale può … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza Nel corso delle ere geologiche, la Terra ha vissuto cambiamenti climatici di origine naturale che hanno scandito l’alternarsi delle ere glaciali. Periodi più … Read More
La scienza Gli ecosistemi terrestri si fondano su un delicato equilibrio fra habitat naturali, fenomeni fisici e organismi biologici. I cambiamenti climatici minano questi equilibri alle fondamenta, mettendo a rischio … Read More
La campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, torna anche quest’anno nelle città italiane sabato 15 e domenica 16 ottobre, chiudendo … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti La scienza A partire dalla rivoluzione industriale, l’uso sempre più intenso di combustibili fossili ha immesso enormi quantità di gas serra nell’atmosfera, aumentando il … Read More
Pisa città d’arte toscana ospita alcuni monumenti tra i più famosi al mondo. Percorriamo un viaggio nello spazio e nel tempo guardandoli in un modo unico e originale, attraverso gli … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza L’uso dei combustibili fossili, le attività industriali, l’agricoltura e l’allevamento intensivo rilasciano grandi quantità di gas serra nell’atmosfera terrestre, aumentando la sua capacità … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti Arte e scienza sono da sempre le espressioni più alte dell’intelletto umano. A prima vista ci appaiono due mondi distanti, con l’arte che parla … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza L’atmosfera terrestre è composta principalmente di ossigeno e azoto e, in quantità molto minore, da altri gas. Fra questi ce ne sono alcuni, … Read More
In che modo le osservazioni astronomiche possono aiutare lo studio e il monitoraggio dell’alta atmosfera terrestre? E come gli scienziati che si occupano di studiare l’alta atmosfera possono contribuire a … Read More
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono ormai sotto gli occhi di tutti. Anche in Italia, proprio in queste ultime settimane, il grande caldo e la siccità stanno colpendo in modo … Read More
Il 3 luglio 2022 un seracco si è distaccato improvvisamente dal ghiacciaio della Marmolada, investendo e uccidendo 11 alpinisti lungo il tratto che da Pian dei Fiacconi porta a Punta … Read More
di Leonardo Sagnotti L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è costituito da 3 Dipartimenti: Ambiente, Terremoti e Vulcani. Nell’ambito delle attività del Dipartimento Ambiente, le tematiche trattate sono molto … Read More
Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo l’interesse per il geomagnetismo era cresciuto sensibilmente rispetto al passato, tanto da spingere la comunità scientifica ad eseguire misure di … Read More
La conformazione del territorio ellenico è caratterizzata da un vasto arcipelago che comprende circa 6000 isole. A cosa è dovuta questa particolare distribuzione di terre emerse all’interno del Mar Egeo? … Read More
Prelevata una carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, il Ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso. Le informazioni raccolte serviranno a ricostruire la storia climatica di quest’ultimo e … Read More
Per un ente di ricerca, un importante patrimonio è certamente il personale che lavora giorno e notte, con la sua professionalità, esperienza ed entusiasmo. Un fattore di altrettanta ricchezza è … Read More
di I. Hunstad, L. Cafarella e S. Pau L‘atmosfera terrestre è uno strato gassoso molto sottile che avvolge la Terra. Quantificarne lo spessore non è cosa semplice. Ma se la … Read More
“La vita non è un fenomeno accidentale esterno, situato sulla superficie della Terra, ma fa parte della struttura e del meccanismo della crosta terrestre” (Vernadsky, 1926). Quando l’ecologia era ancora … Read More
Lo scorso Dicembre ha preso il via il progetto CAESAR un progetto per lo Space Weather finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che ha lo scopo di creare un centro di raccolta … Read More
Un recente studio ha indagato le relazioni esistenti tra il potenziale geogenico di radon e i valori di radon indoor in tre comuni del Lazio ubicati nei diversi distretti vulcanici … Read More
Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Questo principio fondamentale della fisica ben si adatta a spiegare in che modo l’uso massiccio di combustibili fossili sia responsabile dei … Read More
La piramide alimentare marina presentata in un gioco per imparare quali relazioni si creano tra gli animali marini nella lotta per la sopravvivenza, senza però dimenticare che anche noi ne … Read More
Molti di noi avranno seguito il film “Don’t look up” realizzato nel 2021 dal regista statunitense Adam McKay con Leonardo Di Caprio, Jennifer Lawrence, Meryl Streep e Jonah Hill. Molti … Read More
Un modulo per spiegare in modo semplice i concetti relativi all’orogenesi dedicati ai bambini della scuola primaria di Chiara Caricchi e Marina Locritani Questo modulo è pensato per bambini della … Read More
L’asse di rotazione della Terra, lungi dall’essere un riferimento geometrico fisso, oscilla e vaga lentamente sulla superficie del nostro pianeta. L’origine del suo vagabondare può essere una chiave per comprendere … Read More
In occasione dell’esplosione del vulcano sottomarino Hunga Tonga si è parlato di onde di gravità registrate in varie parti del mondo. Ma cosa sono le onde di gravità? Coincidono con … Read More
di Maddalena De Lucia, Nicola Alessandro Pino Ebbene sì, stavolta parliamo di noi. Noi dell’INGV e soprattutto della componente femminile dell’istituto. Donne impegnate nei compiti più disparati e ancora poco … Read More
L’Italia ha brillato alle olimpiadi invernali di Pechino del 2022 con la medaglia d’oro vinta nel doppio misto di curling, uno sport che si basa sul lancio di un disco … Read More
Un nuovo modello 3D dell’area del delta del Tevere fornisce nuove informazioni sull’impostazione stratigrafica e tettonica dell’area e consente di realizzare una nuova mappa di pericolosità e potenziale rischio dell’area … Read More
Un elemento con differenti origini, da rocce preesistenti frantumate o da ceneri vulcaniche ma anche da elementi di origine organica. La sabbia rende molte spiagge particolari e in molti casi … Read More
Il 27 gennaio è la data che la Repubblica italiana, con la Legge 20 luglio 2000 n. 211, ha riconosciuto come Giorno della Memoria “al fine di ricordare la Shoah … Read More
Lo Tsunami è un’onda che non ha nulla a che vedere con le normali onde del mare. E’ un fenomeno che si può generare a causa di eruzioni vulcaniche, frane … Read More
In questa galleria fotografica immagini della XXXVII campagna antartica nell’ambito del Progetto SENECA: “SourcE and impact of greeNhousE gasses in AntarctiCA”, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (bando … Read More
Il 13 gennaio ricorre la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) promuove per parlare di terremoti, di vulcani, di ambiente e dell’importanza delle … Read More
Quando Strabone visitò la nostra penisola, negli ultimi anni dell’era a.C., descrisse due isole che oggi non conosciamo. Quanto è affidabile il suo racconto? In effetti, sia dal punto di … Read More
L’Oceano è alla base della vita sulla Terra, sia perché è il luogo in cui la vita è nata, sia perché regola la temperatura e la chimica che sta alla … Read More
Anche quest’anno in molte case i regali verranno scartati davanti ad un albero di Natale. Qual è l’albero di Natale sostenibile? un albero naturale o un albero artificiale? Entrambi i … Read More
Perché studiare il Sole? C’è una necessità pratica per farlo? Studiare la nostra stella ci permette di capire molti processi che avvengono nel sistema Sole-Terra e che sono alla base … Read More
di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Come tutti i bimbi sanno, Babbo Natale vive in Lapponia. La Lapponia è un posto un po’ speciale: non è infatti uno stato … Read More
di L. Cafarella La scala dei tempi geologici costituisce uno strumento indispensabile per i geologi, essendo un utile elemento di riferimento e di consultazione per inquadrare correttamente nel tempo alcuni … Read More
Con un ricco programma di conferenze sia in presenza che online torna dal 22 al 28 novembre 2021 il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con … Read More
Nell’ambito del progetto AMUSED sono iniziate le analisi biostratigrafiche a nannofossili calcarei delle carote sedimentarie marine. In questa galleria vi mostriamo una serie di foto che descrivono la fase del … Read More
di Igino Coco e Fabio Giannattasio Nell’ultimo mese, attraverso i canali di informazione di INGVambiente, abbiamo dato molto risalto al risveglio dell’attività solare. Si è infatti verificata una serie di … Read More
La Terra è un pianeta dinamico perché è dotata di gradienti che ne controllano i fenomeni fisici e chimici, regolando i processi della Terra fluida (atmosfera, oceani) e della Terra … Read More
Il clima della Terra è sempre cambiato seguendo cicli naturali, ma i cambiamenti climatici che viviamo oggi hanno caratteristiche diverse da quelli che hanno caratterizzato il passato geologico. Cosa sta … Read More
Presso la base militare statunitense di Thule (76.5°N, 68.8°O), in Groenlandia, dal 2010 l’INGV gestisce insieme ad ENEA, Università Sapienza di Roma ed altri partners statunitensi un osservatorio, il Thule … Read More
Tutto pronto per la IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA” che dal 3 al 10 ottobre coinvolgerà il pubblico di tutta Italia alla scoperta interattiva delle Geoscienze. Fondamentale, infatti, … Read More
La prima tavola del GeoAlbum da colorare del 2021 è dedicata al nostro pianeta e all’affascinante spettacolo che si osserva alle alte latitudini: le aurore polari. E’ una scheda doppia, … Read More
Al via la Notte della scienza con numerosi eventi in presenza e online La scienza è parte della nostra vita e delle nostre quotidianità ma non sempre ne siamo consapevoli, … Read More
L’immagine di oggi è relativa al campionamento di un livello di tefra individuato in uno spezzone delle carote sedimentarie prelevate del paleolago di Castiglione (Roma). Le analisi condotte sui tefra, integrate ad … Read More
Il riscaldamento del mare è un processo noto e largamente monitorato a livello globale nel suo strato più superficiale. Conoscere i fenomeni che avvengono nelle parti più profonde dell’oceano però … Read More
Cosa hanno in comune Pianura Padana e Africa? Esploriamo insieme la teoria della tettonica a placche e la sua espressione nel Mar Mediterraneo. di Gaia Siravo La pianura Padana è … Read More
Il travertino per le sue caratteristiche fisico-meccaniche è una roccia carbonatica che è stata utilizzata in diversi periodi artistici per la produzione di opere uniche che caratterizzano la città di … Read More
L’oceano è un unico sistema interconnesso e anche la circolazione è globale. Wallace S. Broecker è uno degli scopritori della circolazione termoalina, il cosiddetto “nastro trasportatore” per cui le masse … Read More
Gli uomini scoprirono i pigmenti naturali già 300.000 anni fa e li utilizzarono per riportare scene di vita quotidiana sulle pareti delle loro dimore. Queste opere d’arte parietale preistorica ci … Read More
Come si generano le correnti marine? Di che tipo possono essere? Le correnti marine sono movimenti costanti delle masse d’acqua generate da numerosi fattori interconnessi: venti variazione di pressione atmosferica … Read More
Lo scorso 15 maggio Ricercatori INGV della sezione di Pisa, nell’ambito del progetto AMUSED (https://progetti.ingv.it/index.php/it/amused, hanno effettuato un sopralluogo alle “Grotte di Falvaterra”, sui monti Ausoni in provincia di Frosinone. … Read More
di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Tutti gli esseri viventi che abitano il nostro pianeta hanno bisogno d’acqua per vivere. La Terra ha a disposizione una certa quantità … Read More
Le polveri sottili: cosa sono, come le monitoriamo, l’inquinamento atmosferico e la salute. di Lili Cafarella, Massimo Crescimbene, Felicia Corsale e Maria Di Nezza Se sei un insegnante o se vuoi … Read More
Le carote geologiche dei sedimenti marini possono contribuire a ricostruire la storia del clima nel bacino Mediterraneo. Vengono campionate con strumenti e tecniche particolari, vediamo quali. di Antonio Cascella Cosa … Read More
Nei mesi Marzo ed Aprile 2021, i ricercatori di AMUSED, nell’ambito delle attività del progetto dipartimentale, hanno eseguito alcuni carotaggi dei sedimenti lacustri dell’area del paleolago di Castiglione. Il paleolago … Read More
Oggi è la Giornata della Terra, giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta. È la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui … Read More
Nella giornata del 9 Aprile 2021 il personale INGV ha portato a termine la perforazione della parte centrale del paleolago di Castiglione. L’area del Cratere di Castiglione, si trova alla … Read More
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con il Ministero … Read More
Le specie marine aliene nel Mediterraneo sono uno dei principali meccanismi che portano al cambiamento delle comunità e degli ecosistemi marini. Cosa sono le specie marine aliene? Sono organismi marini … Read More
Rispettare l’ambiente che ci ospita non significa soltanto buttare la carta nella raccolta differenziata ma anche conoscerlo a fondo in modo da poterne capire, e quindi “apprezzare”, anche gli aspetti … Read More
Una campagna di indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione è il punto di partenza del progetto di ricerca AMUSED che permetterà di individuare il sito più idoneo dove focalizzare … Read More
L’Accordo di Parigi del 2015 ha come obiettivo quello di mantenere l’innalzamento della temperatura media globale del nostro pianeta sotto i 2°C. In particolare ha lo scopo di guidare gli … Read More