Ghiaccio bollente
Il 3 luglio 2022 un seracco si è distaccato improvvisamente dal ghiacciaio della Marmolada, investendo e uccidendo 11 alpinisti lungo il tratto che da Pian dei Fiacconi porta a Punta … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Il 3 luglio 2022 un seracco si è distaccato improvvisamente dal ghiacciaio della Marmolada, investendo e uccidendo 11 alpinisti lungo il tratto che da Pian dei Fiacconi porta a Punta … Read More
Recenti risultati ottenuti da un team italiano per mezzo di indagini geofisiche con tecniche integrate non invasive individuano anomalie nel sottosuolo presso la tomba di Tutankhamon e in alcuni settori … Read More
La divulgazione scientifica ha l’arduo compito di portare nella vita dei cittadini i risultati della ricerca scientifica. Grazie ad essa l’utente può approfondire le tematiche che gli interessano mantenendo la … Read More
di Giovanni Muscari Nell’estate 2019 la calotta groenlandese, spessa in alcuni punti più di 3000 metri, ha perso un’enorme quantità di ghiaccio. In particolare, la regione nord-ovest della calotta groenlandese … Read More
Nel 1908 la remota regione siberiana di Tunguska è stata investita da una esplosione di grande intensità che ha causato l’abbattimento di più di 80 milioni di alberi in un … Read More
La Geofisica applicata vede molto personale INGV coinvolto in attività di diverso tipo. In questa galleria vi proponiamo delle immagini riprese durante attività diverse che vanno dalla ricerca dei rifiuti … Read More
Le geopagine sono brevi riassunti su alcuni temi cari al Dipartimento Ambiente. Sono stati realizzati da ricercatori INGV e dall’ufficio grafica dell’Istituto. SCARICA LE SCHEDE! Il rischio da emissioni gassose … Read More
La ricerca e l’individuazione di vulcani sottomarini in prossimità delle coste italiane sono un’affascinante frontiera della vulcanologia moderna alla quale l’INGV si sta dedicando da diversi anni. Questi studi mirano … Read More
Dall’inizio del 2019 il numero di incendi osservati in Italia è molto al di sopra di quello che è stato osservato negli ultimi 10 anni. di Stefania Amici Siamo abituati … Read More
I sinkhole, fenomeni di dissesto repentini e drammatici di origine naturale ma anche antropogenica mettono a repentaglio l’incolumità delle persone e delle cose. di Riccardo De Ritis Tra le diverse … Read More
Tra gli strumenti elettronici moderni, il radar è sicuramente uno di quelli che ha avuto il maggiore impatto sul nostro modo di vivere, pur essendo ancora poco conosciuto. di Achille Zirizzotti e … Read More
L’Italia è un paese sismico. Sapere come potrebbe rispondere un edificio alla sollecitazione di un terremoto è importante anche per la tutela del patrimonio artistico del nostro paese. di Valerio … Read More
Le associazioni dei caduti e dispersi in guerra lavorano incessantemente anche in tempo di pace per cercare di fornire notizie o, nel caso più favorevole, restituire alle famiglie i resti … Read More
di Stefania Amici Il 2018 è stato, fino a questo momento, un anno straordinario per gli incendi boschivi nei paesi europei prossimi al circolo polare artico: Norvegia, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna … Read More
Sotto la superficie di un campo coltivato o in aperta campagna, oltre a lombrichi, formiche e talpe possono esserci rifiuti sepolti. Da alcuni anni l’esigenza di affrontare questo problema ha … Read More
Che suono ha la Terra? Può sembrare una domanda bislacca. Invece è davvero possibile estrarre una “musica” dalla Terra, unendo musica e geologia. di Antonio Menghini, Vincenzo Sapia e Tiziana … Read More