Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…
Per una legge universale ancora mai dimostrata, ma tuttavia solida quanto quella di Newton, a Roma i problemi alla caldaia si manifestano sempre d’inverno e sotto le feste. È accaduto … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Per una legge universale ancora mai dimostrata, ma tuttavia solida quanto quella di Newton, a Roma i problemi alla caldaia si manifestano sempre d’inverno e sotto le feste. È accaduto … Read More
Le acque termali sono ampiamente diffuse sul nostro Pianeta e la loro distribuzione è fortemente regolata da alcuni fattori geologici. Un gruppo di ricercatori dell’INGV e del CNR ha recentemente … Read More
I laghi di origine vulcanica possono racchiudere nelle proprie profondità accumuli di gas che, nelle zone temperate, vengono smaltiti da meccanismi di rimescolamento naturali delle acque. Il riscaldamento globale può … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti La scienza A partire dalla rivoluzione industriale, l’uso sempre più intenso di combustibili fossili ha immesso enormi quantità di gas serra nell’atmosfera, aumentando il … Read More
Incendi boschivi e piogge torrenziali: così i cambiamenti del clima mettono alla prova l’integrità del nostro territorio. di Paolo Madonia Nelle prime ore del mattino del 12 Agosto, e più … Read More
Quello che è successo sulla Marmolada la prima domenica di luglio rattrista molto, ma è anche un amarissimo schiaffo che ci deve far riflettere, imporci una visione olistica che oramai … Read More
di Leonardo Sagnotti L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è costituito da 3 Dipartimenti: Ambiente, Terremoti e Vulcani. Nell’ambito delle attività del Dipartimento Ambiente, le tematiche trattate sono molto … Read More
Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Questo principio fondamentale della fisica ben si adatta a spiegare in che modo l’uso massiccio di combustibili fossili sia responsabile dei … Read More
La piramide alimentare marina presentata in un gioco per imparare quali relazioni si creano tra gli animali marini nella lotta per la sopravvivenza, senza però dimenticare che anche noi ne … Read More
Lo Tsunami è un’onda che non ha nulla a che vedere con le normali onde del mare. E’ un fenomeno che si può generare a causa di eruzioni vulcaniche, frane … Read More
L’Oceano è alla base della vita sulla Terra, sia perché è il luogo in cui la vita è nata, sia perché regola la temperatura e la chimica che sta alla … Read More
Il riscaldamento del mare è un processo noto e largamente monitorato a livello globale nel suo strato più superficiale. Conoscere i fenomeni che avvengono nelle parti più profonde dell’oceano però … Read More
di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Tutti gli esseri viventi che abitano il nostro pianeta hanno bisogno d’acqua per vivere. La Terra ha a disposizione una certa quantità … Read More
L’oceano cattura le nostre emissioni di anidride carbonica, mitiga la temperatura sulla Terra e svolge un ruolo primario nel ciclo idrogeologico da cui dipende la nostra vita e il nostro … Read More
Lo scorso mese di novembre 2019, la città di Venezia è stata colpita da un periodo prolungato di acque alte che hanno culminato con un evento eccezionale di 188 cm. … Read More
Le tartarughe si orientano anche grazie al campo magnetico terrestre, come fanno anche altri animali, dalle balene agli uccelli. Utilizzano le linee del campo magnetico terrestre come se fossero delle … Read More
La plastica pervade oramai i nostri mari con pesanti ripercussioni sull’uomo e sull’ambiente. Il mondo scientifico pone l’attenzione su questa importante problematica con numerosi studi e progetti dedicati al monitoraggio … Read More
Le famigerate microplastiche, che troviamo disperse negli oceani di tutta la Terra, inquinano i nostri mari anche agendo da vettori di trasporto di inquinanti. Assorbono o rilasciano, infatti, sostanze tossiche … Read More
Il ciclo idrologico, vitale per il pianeta Terra, è parte integrante del sistema climatico. Può essere drasticamente influenzato dal riscaldamento globale attraverso processi complessi ed altamente variabili nello spazio e … Read More
Come le competenze geofisiche trovano applicazioni inaspettate! di Paolo Madonia Dopo moltissimi anni di assenza, la mattina del 21 giugno scorso, una tartaruga marina della specie Caretta caretta, arrancando con … Read More
Quali sono i mari più inquinati? Quali sono le principali sostanze che stanno avvelenando acque? E a quanto ammontano le reali dimensioni del fenomeno? EMODnet Chemistry raccoglie dati chimici marini … Read More
La combinazione di fenomeni come l’aumento del livello marino indotto dal riscaldamento climatico globale e la subsidenza connessa alla intensa attività sismica e vulcanica tipica delle Isole Eolie, ha come … Read More
Strumenti utilizzati per applicazioni geofisiche possono essere utilizzati in ambiti diversi al servizio del cittadino. di Maurizio Soldani, Osvaldo Faggioni, Alessandro Carbone, Marco Gemma, Rodolfo Zunino In seguito agli eventi … Read More
L’ 8 Giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, ha riacceso l’attenzione globale sul loro stato di salute, sempre più minacciato. Nel 2021 debutterà l’Ocean Decade, il programma decennale delle Nazioni Unite … Read More
Innovativi strumenti di misura consentono di studiare i fenomeni naturali in aree marine. di Tiziana Sgroi, Francesco Frugoni, Stephen Monna e Caterina Montuori I mari italiani sono una delle mete … Read More
I nostri oceani e mari sono le spie dei cambiamenti climatici in atto. Gli osservatori di EMSO offrono agli scienziati una moltitudine di dati interdisciplinari fondamentali per ampliare le conoscenze … Read More
Lungo le coste del Mediterraneo, a causa dell’aumento del livello marino, potrebbe scomparire una superficie pari a quasi 5.5 milioni di campi di calcio entro la fine di questo secolo. … Read More
di Marina Locritani in collaborazione con Silvia Merlino, Mascha Stroobant, Alice Giovacchini, Giuliana D’Addezio e Laura Beranzoli L’ambiente marino è sempre più contaminato da rifiuti antropogenici. Ogni anno finiscono in … Read More
di Simona Simoncelli in collaborazione con il Segretariato EMODnet Tutelare e controllare costantemente la salute dei nostri mari è essenziale per comprenderne le dinamiche e adottare strategie per sfruttarne le … Read More