Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…
Per una legge universale ancora mai dimostrata, ma tuttavia solida quanto quella di Newton, a Roma i problemi alla caldaia si manifestano sempre d’inverno e sotto le feste. È accaduto … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Per una legge universale ancora mai dimostrata, ma tuttavia solida quanto quella di Newton, a Roma i problemi alla caldaia si manifestano sempre d’inverno e sotto le feste. È accaduto … Read More
Un recente studio ha indagato le relazioni esistenti tra il potenziale geogenico di radon e i valori di radon indoor in tre comuni del Lazio ubicati nei diversi distretti vulcanici … Read More
Un nuovo modello 3D dell’area del delta del Tevere fornisce nuove informazioni sull’impostazione stratigrafica e tettonica dell’area e consente di realizzare una nuova mappa di pericolosità e potenziale rischio dell’area … Read More
Il travertino per le sue caratteristiche fisico-meccaniche è una roccia carbonatica che è stata utilizzata in diversi periodi artistici per la produzione di opere uniche che caratterizzano la città di … Read More
Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa, l’11 e 12 dicembre 2020, all’Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy (NSE). Questa seconda edizione sarà interamente digitale e l’INGV è … Read More
di Daniele Cinti La fascia tirrenica dell’Italia centro-meridionale, dalla Toscana alla Campania, è nota alla comunità scientifica per la presenza di un significativo e diffuso degassamento superficiale di origine geogenica. … Read More
di Maria Luisa Carapezza Il 9 giugno 2020, intorno alle ore 13:00, è avvenuto un blowout, cioè una emissione incontrollata di gas e acqua nebulizzata ad alcuni metri di altezza, … Read More
di Leonardo Sagnotti Agli osservatori attenti o ai più curiosi può capitare di notare alcuni dettagli su aspetti interessanti di fenomeni geologici anche durante le passeggiate nelle città. Proviamo qui a … Read More
da redazione INGVambiente A due anni dal terremoto di Norcia del 30 ottobre 2016 (magnitudo 6.5), l’evento più forte della sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) … Read More