Racconti di pietra
Gli uomini scoprirono i pigmenti naturali già 300.000 anni fa e li utilizzarono per riportare scene di vita quotidiana sulle pareti delle loro dimore. Queste opere d’arte parietale preistorica ci … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Brevi lezioni su fatti e curiosità sulla costituzione ed evoluzione del nostro pianeta.
a cura di
Chiara Caricchi e Leonardo Sagnotti
Gli uomini scoprirono i pigmenti naturali già 300.000 anni fa e li utilizzarono per riportare scene di vita quotidiana sulle pareti delle loro dimore. Queste opere d’arte parietale preistorica ci … Read More
Studi geologici e della formazione dei pianeti suggeriscono che la Terra potesse essere abitabile tra 4,5 e 4,3 miliardi di anni fa. Le tracce più antiche della presenza di vita … Read More
Visualizziamo una montagna che maestosamente si staglia davanti a noi e si erge verso il cielo. A cosa è dovuta la sua altezza? La geologia ci fornisce la risposta. di … Read More
Gran parte di ciò che oggi è scienza e che noi consideriamo certezze affermate fu, per le civiltà più antiche, motivo di inquietanti interrogativi. Tra questi indubbiamente grande fascino ha … Read More
Guardando la cima di una montagna vi è mai capitato di chiedervi quando si sia formata? Quali siano stati i processi che l’hanno generata e quanto tempo fa? I geologi con le loro osservazioni ed analisi possono fornirci queste risposte.
Riprendiamo i punti salienti della storia della scoperta delle variazioni climatiche del nostro pianeta, a seguire degli argomenti esposti nel precedente post di Leonardo Sagnotti A partire dagli anni ’50 … Read More
Stiamo assistendo a cambiamenti climatici globali senza precedenti. La velocità di incremento nella concentrazione dei gas serra in atmosfera, il conseguente aumento della temperatura media globale e l’accelerazione nell’incremento del … Read More
Alcune catene montuose della Terra hanno una caratteristica forma arcuata. Per capire come si sia generata questa arcuatura i geologi si avvalgono di analisi paleomagnetiche che permettono di valutare le rotazioni … Read More
L’intera (o quasi) storia della Terra in un unico poster… di Antonio Cascella e Patrizia Pantani “Storia della Terra” (in versione flash) è il poster realizzato presso la sezione INGV … Read More
di Leonardo Sagnotti Oggi, 21 dicembre, è il giorno con meno ore di luce dell’anno. E’ il solstizio d’inverno, termine che indica l’evento astronomico che ricorre ogni anno nel momento … Read More
di Leonardo Sagnotti (INGV) e Renata Giulia Lucchi (OGS) “Quando il settimo giorno spuntò, si placò la tempesta, si spianò la marea che aveva infuriato come un esercito in guerra; … Read More
Una breve introduzione alla classificazione del tempo in geologia di Leonardo Sagnotti <<La cosmologa Bignumberska, durante una conferenza sul futuro della Terra, aveva appena affermato che fra circa un miliardo … Read More
di Chiara Caricchi Cosa è la teoria della espansione dei fondali oceanici? La teoria della espansione dei fondali oceanici venne avanzata dallo scienziato statunitense Harry Hammond Hess alla fine degli anni … Read More