Skip to content
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
mercoledì, Aprile 21 2021
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Categoria: Aria

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Redazione_INGVambiente 12 Marzo 2021

Laddove una volta c’era un lago all’interno di un cratere vulcanico, oggi c’è un esteso campo coltivato. Analizzare i sedimenti del lago, prelevandoli dal sottosuolo, può essere la chiave per … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

Redazione_INGVambiente 26 Febbraio 2021

Studi paleoclimatici individuano strette correlazioni tra le variazioni del clima e l’evoluzione di passate civiltà e imperi, come nel caso dell’Impero Romano. di Antonio Cascella  Per circa 4 miliardi di … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàpaleoclima
L’inquinamento luminoso dallo spazio

L’inquinamento luminoso dallo spazio

Redazione_INGVambiente 24 Marzo 2020

I sensori a bordo dei satelliti spaziali dedicati all’osservazione della Terra offrono immagini sorprendenti e dettagliate dell’inquinamento luminoso del nostro pianeta. Un problema che non riguarda solo gli astronomi e … Read More

Inquinamentoosservazione della TerrasatelliteTecnologiatelerilevamento
SuperDARN: come “fotografare” la ionosfera con i radar

SuperDARN: come “fotografare” la ionosfera con i radar

Redazione_INGVambiente 18 Febbraio 2020

Tutti sappiamo, a grandi linee, cosa sia un “radar”. Al cinema e in televisione spesso lo vediamo in azione nella sua applicazione più nota, ovvero in ambito militare, per identificare … Read More

alta atmosferaInterazione sole-terraSpace Weather
Ci sono polveri e polveri: studi magnetici per valutare  la qualità dell’aria

Ci sono polveri e polveri: studi magnetici per valutare la qualità dell’aria

Redazione_INGVambiente 4 Giugno 2019

L’attenzione delle Amministrazioni, dei cittadini e dei mezzi di comunicazione è sempre più rivolta al problema della diffusione delle polveri sottili nelle nostre città, il cosiddetto PM10. Conoscerne le caratteristiche, … Read More

Inquinamentomonitoraggio
L’antenato del radar: la ionosonda

L’antenato del radar: la ionosonda

Redazione_INGVambiente 23 Aprile 2019

Pochi sanno che il meccanismo base del funzionamento del radar vide la luce quasi 100 anni fa per scopi scientifici. di Enrico Zuccheretti e Umberto Sciacca Sentendo la parola “radar” … Read More

alta atmosferaionosferaTecnologia
Cambiamenti climatici e riscaldamento globale

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 9 Aprile 2019

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale sono termini ormai entrati nel dizionario comune, ma sono la stessa cosa? Che significato hanno esattamente? di Annalisa Cherchi Il clima cambia da sempre per … Read More

Cambiamenti climaticiriscaldamento globale
Quanta turbolenza c’è nel cielo!

Quanta turbolenza c’è nel cielo!

Redazione_INGVambiente 22 Gennaio 2019

I dati dallo spazio ci aiuteranno a capire come il fenomeno fisico della turbolenza nella ionosfera influenzi la propagazione dei segnali radio e l’accuratezza dei sistemi GPS. del team INTENS-INGV* … Read More

geomagnetismoSpace Weather
Il GPS non funziona!

Il GPS non funziona!

Redazione_INGVambiente 25 Dicembre 2018

L’interferenza causata dall’atmosfera della Terra disorienta i navigatori satellitari di Lucilla Alfonsi Quanti di noi hanno usato un navigatore GPS almeno una volta nella vita? Tanti, è sicuro! Specie da quando … Read More

alta atmosferaSpace Weather

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Ultimi articoli

  • La perforazione nel lago di Castiglione
  • Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021
  • La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo
  • L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Archivi

Categorie

TAG

alta atmosfera (15) Attualità (29) Cambiamenti climatici (39) campo magnetico terrestre (15) curiosità (47) geofisica applicata (14) geofisica marina (28) Geologia (42) geomagnetismo (29) Inquinamento (18) Interazione sole-terra (12) mare (27) monitoraggio (33) paleomagnetismo (15) riscaldamento globale (16) scuola (27) scuolaprimaria (16) Space Weather (20) Tecnologia (15) Vulcani (16)

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.


Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA