Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide

DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia

La storia geologica del lago Trasimeno

Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

La storia di El Niño e la Niña

Una stella viva: il campo magnetico del Sole

L’origine delle maree

La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”

Frammenti di geologia: i ripples

La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2

Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto

I movimenti del mare

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 01, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Categoria: Aria

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione
Aria In primo piano

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Redazione_INGVambiente 21 Luglio 2022

In che modo le osservazioni astronomiche possono aiutare lo studio e il monitoraggio dell’alta atmosfera terrestre? E come gli scienziati che si occupano di studiare l’alta atmosfera possono contribuire a … Read More

alta atmosferaastronomiaionosfera
La vitale atmosfera che ci avvolge
Aria Giochi Risorse

La vitale atmosfera che ci avvolge

Redazione_INGVambiente 22 Aprile 2022

di I. Hunstad, L. Cafarella e S. Pau L‘atmosfera terrestre è uno strato gassoso molto sottile che avvolge la Terra. Quantificarne lo spessore non è cosa semplice. Ma se la … Read More

alta atmosferascuolascuolaprimaria
Ave Caesar!
Aria

Ave Caesar!

Redazione_INGVambiente 7 Aprile 2022

Lo scorso Dicembre ha preso il via il progetto CAESAR un progetto per lo Space Weather finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che ha lo scopo di creare un centro di raccolta … Read More

monitoraggiorischi naturaliSpace Weather
Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio
Aria

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Redazione_INGVambiente 31 Marzo 2022

Un recente studio ha indagato le relazioni esistenti tra il potenziale geogenico di radon e i valori di radon indoor in tre comuni del Lazio ubicati nei diversi distretti vulcanici … Read More

geochimicaGeologiasalute
Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera
Aria

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

Redazione_INGVambiente 14 Febbraio 2022

In occasione dell’esplosione del vulcano sottomarino Hunga Tonga si è parlato di onde di gravità registrate in varie parti del mondo. Ma cosa sono le onde di gravità? Coincidono con … Read More

curiosità
L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica
Aria

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Redazione_INGVambiente 4 Febbraio 2022

Un nuovo modello 3D dell’area del delta del Tevere fornisce nuove informazioni sull’impostazione stratigrafica e tettonica dell’area e consente di realizzare una nuova mappa di pericolosità e potenziale rischio dell’area … Read More

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?
Aria In primo piano

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Redazione_INGVambiente 14 Ottobre 2021

Il clima della Terra è sempre cambiato seguendo cicli naturali, ma i cambiamenti climatici che viviamo oggi hanno caratteristiche diverse da quelli che hanno caratterizzato il passato geologico. Cosa sta … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiriscaldamento globale
Le avventure di PieMme10
Aria

Le avventure di PieMme10

Redazione_INGVambiente 21 Maggio 2021

Le polveri sottili: cosa sono, come le monitoriamo, l’inquinamento atmosferico e la salute. di Lili Cafarella, Massimo Crescimbene, Felicia Corsale e Maria Di Nezza Se sei un insegnante o se vuoi … Read More

AttualitàInquinamentoscuolaprimaria
Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?
Aria

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

Redazione_INGVambiente 26 Febbraio 2021

Studi paleoclimatici individuano strette correlazioni tra le variazioni del clima e l’evoluzione di passate civiltà e imperi, come nel caso dell’Impero Romano. di Antonio Cascella  Per circa 4 miliardi di … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàpaleoclima
L’inquinamento luminoso dallo spazio
Aria

L’inquinamento luminoso dallo spazio

Redazione_INGVambiente 24 Marzo 2020

I sensori a bordo dei satelliti spaziali dedicati all’osservazione della Terra offrono immagini sorprendenti e dettagliate dell’inquinamento luminoso del nostro pianeta. Un problema che non riguarda solo gli astronomi e … Read More

Inquinamentoosservazione della TerrasatelliteTecnologiatelerilevamento
SuperDARN: come “fotografare” la ionosfera con i radar
Aria

SuperDARN: come “fotografare” la ionosfera con i radar

Redazione_INGVambiente 18 Febbraio 2020

Tutti sappiamo, a grandi linee, cosa sia un “radar”. Al cinema e in televisione spesso lo vediamo in azione nella sua applicazione più nota, ovvero in ambito militare, per identificare … Read More

alta atmosferaInterazione sole-terraSpace Weather
Ci sono polveri e polveri: studi magnetici per valutare  la qualità dell’aria
Aria

Ci sono polveri e polveri: studi magnetici per valutare la qualità dell’aria

Redazione_INGVambiente 4 Giugno 2019

L’attenzione delle Amministrazioni, dei cittadini e dei mezzi di comunicazione è sempre più rivolta al problema della diffusione delle polveri sottili nelle nostre città, il cosiddetto PM10. Conoscerne le caratteristiche, … Read More

Inquinamentomonitoraggio
L’antenato del radar: la ionosonda
Aria

L’antenato del radar: la ionosonda

Redazione_INGVambiente 23 Aprile 2019

Pochi sanno che il meccanismo base del funzionamento del radar vide la luce quasi 100 anni fa per scopi scientifici. di Enrico Zuccheretti e Umberto Sciacca Sentendo la parola “radar” … Read More

alta atmosferaionosferaTecnologia
Cambiamenti climatici e riscaldamento globale
Aria Primo Piano: Aria

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 9 Aprile 2019

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale sono termini ormai entrati nel dizionario comune, ma sono la stessa cosa? Che significato hanno esattamente? di Annalisa Cherchi Il clima cambia da sempre per … Read More

Cambiamenti climaticiriscaldamento globale
Quanta turbolenza c’è nel cielo!
Aria

Quanta turbolenza c’è nel cielo!

Redazione_INGVambiente 22 Gennaio 2019

I dati dallo spazio ci aiuteranno a capire come il fenomeno fisico della turbolenza nella ionosfera influenzi la propagazione dei segnali radio e l’accuratezza dei sistemi GPS. del team INTENS-INGV* … Read More

geomagnetismoSpace Weather
Il GPS non funziona!
Aria

Il GPS non funziona!

Redazione_INGVambiente 25 Dicembre 2018

L’interferenza causata dall’atmosfera della Terra disorienta i navigatori satellitari di Lucilla Alfonsi Quanti di noi hanno usato un navigatore GPS almeno una volta nella vita? Tanti, è sicuro! Specie da quando … Read More

alta atmosferaSpace Weather
l’INGV e il nuovo centro di servizi meteorologici spaziali PECASUS
Aria

l’INGV e il nuovo centro di servizi meteorologici spaziali PECASUS

Redazione_INGVambiente 23 Novembre 2018

L’INGV, partner del consorzio europeo PECASUS, sosterrà l’aviazione civile mondiale con avvisi sulle condizioni meteorologiche spaziali. dallo Staff PECASUS-INGV La scorsa settimana a Montreal (Canada) l’organizzazione internazionale per l’aviazione civile … Read More

alta atmosferamonitoraggioSpace Weather
Il radar e la geofisica
Aria

Il radar e la geofisica

Redazione_INGVambiente 20 Novembre 2018

Tra gli strumenti elettronici moderni, il radar è sicuramente uno di quelli che ha avuto il maggiore impatto sul nostro modo di vivere, pur essendo ancora poco conosciuto. di Achille Zirizzotti e … Read More

geofisica applicataTecnologia
Foglie e licheni per il monitoraggio delle polveri sottili
Aria

Foglie e licheni per il monitoraggio delle polveri sottili

Redazione_INGVambiente 2 Ottobre 2018

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente stimato che le polveri sottili (PM10 e PM2,5) provocano circa 2 milioni di decessi all’anno nel mondo, di cui circa 400.000 nella sola Europa. … Read More

Inquinamento
I gas serra influenzano anche l’alta atmosfera?
Aria

I gas serra influenzano anche l’alta atmosfera?

Redazione_INGVambiente 28 Agosto 2018

Un nuovo tassello all’ipotesi che le variazioni osservate nella concentrazione della densità di particelle cariche nella ionosfera non siano legate all’attività umana, ma solo alla naturale attività del sole e … Read More

alta atmosferaeffetto serra
La catastrofe del dirigibile Italia di Umberto Nobile: perché i naufraghi non furono ascoltati?
Aria

La catastrofe del dirigibile Italia di Umberto Nobile: perché i naufraghi non furono ascoltati?

Redazione_INGVambiente 4 Luglio 2018

Una ricostruzione delle condizioni di radiopropagazione ionosferica dell’epoca dà una verosimile spiegazione della tardiva ricezione dell’SOS lanciato dai superstiti a seguito della catastrofe del Dirigibile Italia. di Bruno Zolesi e … Read More

curiosità
Cosa c’è sopra le nuvole?
Aria

Cosa c’è sopra le nuvole?

Redazione_INGVambiente 7 Giugno 2018

Siamo abituati a pensare all’atmosfera come all’ambiente che ospita le nuvole, responsabile di belle giornate di sole come di terribili acquazzoni. In realtà c’è molto di più: infatti l’atmosfera si … Read More

alta atmosferacuriositàInterazione sole-terraionosfera

Ultimi articoli

  • Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia
  • La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra
  • Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano
  • Scegliere il futuro

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA