Un’aurora rosso sangue
Il 23 agosto 1939 fu osservata a latitudini inconsuete una aurora di intenso colore rosso, che portò meravigliosi giochi di colore nei cieli d’Europa, interpretati da molti come messaggio di … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Il 23 agosto 1939 fu osservata a latitudini inconsuete una aurora di intenso colore rosso, che portò meravigliosi giochi di colore nei cieli d’Europa, interpretati da molti come messaggio di … Read More
Il radon è stato occasionalmente indicato come potenziale precursore di terremoti ed eruzioni vulcaniche, nonché come gas cancerogeno pericoloso per la salute umana. Il vulcano Etna, un laboratorio naturale a … Read More
di Lucilla Alfonsi La NASA ha in questi giorni annunciato la realizzazione di un nuovo modello di previsione nell’ambito della Meteorologia Spaziale (Space Weather in inglese). Analogamente a quello che … Read More
Tra il 14 e 15 maggio 1921 una serie di eventi devastanti si verificarono in diverse località del pianeta: erano le manifestazioni della più grande tempesta magnetica del XX secolo … Read More
Uno dei rischi naturali a cui è esposto il nostro pianeta è quello inerente agli eventi di Space Weather. Questi eventi possono avere un impatto sostanziale sulla società civile, sul … Read More
Lo studio di tempeste magnetiche fornisce importanti informazioni relative alla dinamica dello spazio circumterrestre e degli effetti che possono ripercuotersi sulle attività umane: l’esempio della tempesta solare del 2 novembre … Read More
Come il mondo attraversa una tempesta magnetica: lo scompiglio del 13 marzo 1989 portato da un Sole capriccioso quando non aveva ancora raggiunto il massimo della sua attività ciclica undecennale … Read More
Durante le notti tra il 6 e l’8 marzo del 1582 i cieli di molte località a medie e basse latitudini furono illuminate da una spettacolare quanto inconsueta aurora polare … Read More
Nel Luglio 1996 si è avuta la prima evidenza osservativa dell’esistenza di terremoti sul Sole, i cosiddetti sunquakes. Sono simili a quelli che avvengono sulla Terra ma sono molto più … Read More
Nella tarda serata del 4 febbraio 1872 un singolare bagliore illuminò i cieli di Roma. Si trattava nientemeno che di un’aurora boreale, estesa fino alle nostre latitudini. Un geniale gesuita, … Read More
Il parco naturalistico delle Biancane si trova nel campo geotermico di Larderello, in Toscana. È liberamente accessibile ai visitatori ed offre la possibilità di ammirare manifestazioni naturali di particolare bellezza … Read More
Lo scorso Dicembre ha preso il via il progetto CAESAR un progetto per lo Space Weather finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che ha lo scopo di creare un centro di raccolta … Read More
Molti di noi avranno seguito il film “Don’t look up” realizzato nel 2021 dal regista statunitense Adam McKay con Leonardo Di Caprio, Jennifer Lawrence, Meryl Streep e Jonah Hill. Molti … Read More
Siamo giunti all’ultimo capitolo di questa rubrica che ci ha fatto conoscere meglio la nostra stella. Al di là della bellezza insita nella conoscenza di come funziona una stella, una … Read More
Howard carter nel 1925 trovò, nei tessuti che avvolgevano la mummia di Tutankhamon, una daga di ferro splendidamente conservata. Un reperto che avrebbe acceso la curiosità di molti scienziati per … Read More
Probabilmente a molti di noi sarà capitato di dover fare una lastra radiografica; quella radiografia comporta un’esposizione limitata e localizzata del nostro corpo ai raggi X. In ambito sanitario vengono … Read More
di Paolo Madonia Il termine “boschivo” si applica alla definizione di tutti gli incendi che avvengono al di fuori delle aree edificate, comprendendo quelle boscate e cespugliate ed i terreni … Read More
di Maria Luisa Carapezza Il 9 giugno 2020, intorno alle ore 13:00, è avvenuto un blowout, cioè una emissione incontrollata di gas e acqua nebulizzata ad alcuni metri di altezza, … Read More
Durante le settimane passate in alcune regioni a nord del circolo polare artico sono state misurate temperature più alte di circa dieci gradi rispetto al solito. Questo evento può contribuire … Read More
Quando si parla di vulcani sottomarini, il primo pensiero è legato a scene catastrofiche con grandi eruzioni e maremoti distruttivi. Non tutti sanno invece che queste grandi strutture possono essere … Read More
Il blocco di molte attività dovute all’attuale emergenza sanitaria ha portato ad una forte riduzione del “rumore elettromagnetico antropico” registrato in molte delle strumentazioni monitoranti dell’INGV. di Alessandro Bonforte, Salvatore … Read More
Nel 1908 la remota regione siberiana di Tunguska è stata investita da una esplosione di grande intensità che ha causato l’abbattimento di più di 80 milioni di alberi in un … Read More
Notizia di un paio di giorni fa, nel 2019 il Sole è stato privo di macchie per ben 271 giorni. Per trovare un numero maggiore di giorni bisogna tornare al … Read More
I problemi della salute umana possono avere una componente ambientale di natura geogenica, ovvero possono essere il risultato di eccessi o carenze di elementi chimici presenti naturalmente nei materiali geologici … Read More
La ricerca e l’individuazione di vulcani sottomarini in prossimità delle coste italiane sono un’affascinante frontiera della vulcanologia moderna alla quale l’INGV si sta dedicando da diversi anni. Questi studi mirano … Read More
Spesso si associa al concetto di fango l’immagine di una sostanza vile, fastidiosa, inutile in quanto sterile. In realtà, nell’ambito geologico il fango può indicare situazioni geologiche e geodinamiche estremamente … Read More
Le eruzioni vulcaniche violente possono causare gravi distruzioni e danni ingenti per la salute e la vita umana. Tuttavia, anche se può sembrare un paradosso, il vulcano ci nutre proprio … Read More
Il calore contenuto all’interno della Terra è un’importante risorsa. Lo intuirono già i nostri antenati nei primi anni del ‘900. Oggi questo tipo di fonte energetica, definita rinnovabile sulla scala … Read More
Attraverso misure di concentrazione e di composizione isotopica della CO2 in atmosfera è possibile determinarne l’origine: un test sull’isola di Vulcano. di Giorgio Capasso e Roberto Di Martino L’anidride carbonica è probabilmente … Read More
Dall’inizio del 2019 il numero di incendi osservati in Italia è molto al di sopra di quello che è stato osservato negli ultimi 10 anni. di Stefania Amici Siamo abituati … Read More
Ci troviamo ad un minimo di attività solare e gli studiosi hanno osservato per tutto il mese di febbraio 2019 un sole senza macchie solari. Cosa significa? di Domenico Di … Read More
È noto che i fulmini, visti usualmente durante un temporale, sono scariche elettriche che avvengono fra il suolo, conduttivo, e le nuvole temporalesche cariche di elettricità. Meno noti sono i … Read More
Nel passato alcune eruzioni solari hanno avuto effetti tangibili a terra danneggiando sistemi di distribuzione dell’energia elettrica, impianti militari, satelliti, sistemi di navigazione, condotte idriche. In che modo questo può … Read More
Quanto sarà “caldo” quest’anno? E il prossimo? E quello dopo ancora? Sarà mediamente più caldo o più freddo del precedente? E se è vero che gran parte dell’energia che la … Read More
Nell’ottobre del 2003 si verificarono una serie di tempeste tra le più intense degli ultimi 70 anni, battezzate come Tempeste di Halloween di Luca Spogli A Luglio abbiamo pubblicato il … Read More
Le emanazioni gassose provenienti dall’interno della Terra e immessi in atmosfera possono essere pericolosi per la salute umana e possono influenzare le condizioni climatiche del nostro pianeta. Comprendere e definire … Read More
di Stefania Amici Il 2018 è stato, fino a questo momento, un anno straordinario per gli incendi boschivi nei paesi europei prossimi al circolo polare artico: Norvegia, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna … Read More
L’Italia è uno dei paesi del Mediterraneo a maggior rischio incendi. Da metà Giugno sino al 27 Luglio 2017 sono andati in fumo 74.965 ettari di superfici boschive, pari a … Read More
La straordinaria tempesta magnetica di Carrington del 1859 può ripetersi inaspettatamente in ogni momento. di Domenico Di Mauro Che il Sole ci illumini, ci scaldi e mantenga in vita ogni … Read More
di Alessandra Sciarra L’esposizione anche casuale al radon, un gas nobile, incolore, inodore e insapore non avrebbe dovuto destare alcuna preoccupazione, al pari di altri gas nobili come l’elio o l’argon, … Read More
dalla Redazione del blog INGVvulcani Comincia oggi una nuova modalità di comunicazione con cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e in particolare il suo Dipartimento Vulcani, si rivolge a … Read More
di Alessandra Sciarra e Tullio Ricci I vulcani di fango sono strutture geologiche caratterizzate dalla emissione di argilla mista ad una miscela di acqua e gas. In genere sono di … Read More