Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…

La grande tempesta del 13 marzo 1989

L’aurora boreale del 1582

I terremoti solari

Onda su onda: la radio

11 febbraio: Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

La “Grande Aurora” del 4 febbraio 1872

Un’occasione unica nella vita

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide

DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia

La storia geologica del lago Trasimeno

Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Mastodon

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Tag: curiosità

Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…
Acqua In primo piano

Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…

Redazione_INGVambiente 21 Marzo 2023

Per una legge universale ancora mai dimostrata, ma tuttavia solida quanto quella di Newton, a Roma i problemi alla caldaia si manifestano sempre d’inverno e sotto le feste. È accaduto … Read More

curiositàGeologiascuola
I terremoti solari
Fuoco Primo piano: Fuoco

I terremoti solari

Redazione_INGVambiente 28 Febbraio 2023

Nel Luglio 1996 si è avuta la prima evidenza osservativa dell’esistenza di terremoti sul Sole, i cosiddetti sunquakes. Sono simili a quelli che avvengono sulla Terra ma sono molto più … Read More

curiositàInterazione sole-terraSpace Weather
Onda su onda: la radio
Aria Cosa c'è di nuovo? Primo Piano: Aria

Onda su onda: la radio

Redazione_INGVambiente 13 Febbraio 2023

L’Assemblea Generale dell’ ONU ha riconosciuto l’importanza della radio istituendo oggi, nel 2012, il World Radio Day (WRD) di Enrico Zuccheretti La radio è ormai nelle nostre vite da oltre … Read More

AttualitàcuriositàTecnologia
Un’occasione unica nella vita
Aria Primo Piano: Aria

Un’occasione unica nella vita

Redazione_INGVambiente 1 Febbraio 2023

Avventura sotto le stelle: alla scoperta della cometa di Neanderthal di Domenico Di Mauro Dalla prima serata del 1 febbraio, ben coperti e speranzosi che le nuvole non impediscano di … Read More

astronomiaAttualitàcuriosità
A spasso per la città di Pisa
STORYMAPS Terra

A spasso per la città di Pisa

Redazione_INGVambiente 4 Ottobre 2022

Pisa città d’arte toscana ospita alcuni monumenti tra i più famosi al mondo. Percorriamo un viaggio nello spazio e nel tempo guardandoli in un modo unico e originale, attraverso gli … Read More

curiositàGeologia
La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map
In primo piano STORYMAPS

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Redazione_INGVambiente 27 Maggio 2022

Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo  l’interesse per il geomagnetismo era cresciuto sensibilmente rispetto al passato, tanto da spingere la comunità scientifica ad eseguire misure di … Read More

campo magnetico terrestrecuriositàmonitoraggio
Perché la Grecia ha tutte quelle isole?
Terra

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Redazione_INGVambiente 20 Maggio 2022

La conformazione del territorio ellenico è caratterizzata da un vasto arcipelago che comprende circa 6000 isole. A cosa è dovuta questa particolare distribuzione di terre emerse all’interno del Mar Egeo? … Read More

curiositàGeologia
La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky
Terra

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Redazione_INGVambiente 15 Aprile 2022

“La vita non è un fenomeno accidentale esterno, situato sulla superficie della Terra, ma fa parte della struttura e del meccanismo della crosta terrestre” (Vernadsky, 1926). Quando l’ecologia era ancora … Read More

curiositàgeofisicascuola
Don’t Look Up!
Fuoco

Don’t Look Up!

Redazione_INGVambiente 10 Marzo 2022

Molti di noi avranno seguito il film “Don’t look up” realizzato nel 2021 dal regista statunitense Adam McKay con Leonardo Di Caprio, Jennifer Lawrence, Meryl Streep e Jonah Hill.  Molti … Read More

curiositàosservazione della TerraTecnologia
L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra
Primo Piano: Terra Terra

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Redazione_INGVambiente 25 Febbraio 2022

L’asse di rotazione della Terra, lungi dall’essere un riferimento geometrico fisso, oscilla e vaga lentamente sulla superficie del nostro pianeta. L’origine del suo vagabondare può essere una chiave per comprendere … Read More

curiositàgeofisicaTerremoti
Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera
Aria

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

Redazione_INGVambiente 14 Febbraio 2022

In occasione dell’esplosione del vulcano sottomarino Hunga Tonga si è parlato di onde di gravità registrate in varie parti del mondo. Ma cosa sono le onde di gravità? Coincidono con … Read More

curiosità
La geologia dietro la stone del curling
Terra

La geologia dietro la stone del curling

Redazione_INGVambiente 9 Febbraio 2022

L’Italia ha brillato alle olimpiadi invernali di Pechino del 2022 con la medaglia d’oro vinta nel doppio misto di curling, uno sport che si basa sul lancio di un disco … Read More

curiositàGeologiaVulcani
Sabbia elemento comune, a volte una rarità
Terra

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Redazione_INGVambiente 28 Gennaio 2022

Un elemento con differenti origini, da rocce preesistenti frantumate o da ceneri vulcaniche ma anche da elementi di origine organica. La sabbia rende molte spiagge particolari e spesso va protetta.  … Read More

curiositàGeologiamare
Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse
Primo Piano: Terra Terra

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

Redazione_INGVambiente 5 Gennaio 2022

Quando Strabone visitò la nostra penisola, negli ultimi anni dell’era a.C., descrisse due isole che oggi non conosciamo. Quanto è affidabile il suo racconto? In effetti, sia dal punto di … Read More

curiositàVulcani
Albero di Natale: naturale o artificiale?
Comunicazione e Divulgazione

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Redazione_INGVambiente 24 Dicembre 2021

Anche quest’anno in molte case i regali verranno scartati  davanti ad un albero di Natale. Qual è l’albero di Natale sostenibile? un albero naturale o un albero artificiale? Entrambi i … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàeffetto serra
Antropocene a chi?
Frammenti di geoscienze

Antropocene a chi?

Redazione_INGVambiente 3 Dicembre 2021

di L. Cafarella La scala dei tempi geologici costituisce uno strumento indispensabile per i geologi, essendo un utile elemento di riferimento e di consultazione per inquadrare correttamente nel tempo alcuni … Read More

curiositàGeologia
La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo
Primo Piano: Terra Terra

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 16 Luglio 2021

Cosa hanno in comune Pianura Padana e Africa? Esploriamo insieme la teoria della tettonica a placche e la sua espressione nel Mar Mediterraneo.  di Gaia Siravo La pianura Padana è … Read More

curiositàGeologiascuola
La Fontana di Trevi e la pietra di Roma
Frammenti di geoscienze

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

Redazione_INGVambiente 2 Luglio 2021

Il travertino per le sue caratteristiche fisico-meccaniche è una roccia carbonatica che è stata utilizzata in diversi periodi artistici per la produzione di opere uniche che caratterizzano la città di … Read More

curiositàGeologia
Racconti di pietra
Primo piano: storie del pianeta Terra Storia del pianeta Terra

Racconti di pietra

Redazione_INGVambiente 18 Giugno 2021

Gli uomini scoprirono i pigmenti naturali già 300.000 anni fa e li utilizzarono per riportare scene di vita quotidiana sulle pareti delle loro dimore. Queste opere d’arte parietale preistorica ci … Read More

curiositàGeologia
L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi
Terra

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Redazione_INGVambiente 2 Aprile 2021

Rispettare l’ambiente che ci ospita non significa soltanto buttare la carta nella raccolta differenziata ma anche conoscerlo a fondo in modo da poterne capire, e quindi “apprezzare”, anche gli aspetti … Read More

curiositàgeofisica
Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon
Fuoco

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Redazione_INGVambiente 5 Marzo 2021

Howard carter nel 1925 trovò, nei tessuti che avvolgevano la mummia di Tutankhamon, una daga di ferro splendidamente conservata. Un reperto che avrebbe acceso la curiosità di molti scienziati per … Read More

curiositàEgitto
Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?
Aria

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

Redazione_INGVambiente 26 Febbraio 2021

Studi paleoclimatici individuano strette correlazioni tra le variazioni del clima e l’evoluzione di passate civiltà e imperi, come nel caso dell’Impero Romano. di Antonio Cascella  Per circa 4 miliardi di … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàpaleoclima
Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré
Primo Piano: Terra Terra

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Redazione_INGVambiente 21 Gennaio 2021

Gadoufaoua nella lingua Tuareg vuol dire “Il luogo dove i cammelli temono di dirigersi”. E’ situato nel deserto Ténéré, nel Niger meridionale. Qui, al ritmo della migrazione delle dune di … Read More

curiositàGeologiapaleontologia
Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente
FotoNotizie Frammenti di geoscienze

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

Redazione_INGVambiente 5 Gennaio 2021

di Leonardo Sagnotti La sequenza stratigrafica, spettacolare alternanza di rocce chiare e scure esposta nel pendio in primo piano nella foto di oggi, ci racconta parte dell’evoluzione geologica di un … Read More

antartidecuriositàGeologia
La storia geologica del lago Trasimeno
Frammenti di geoscienze

La storia geologica del lago Trasimeno

Redazione_INGVambiente 14 Dicembre 2020

di Chiara Caricchi e Massimiliano Rinaldo Barchi [*] Il lago Trasimeno, in Umbria, con i suoi 128 km2 di superficie è il lago più esteso dell’Italia Peninsulare. Un ampio specchio d’acqua … Read More

curiositàGeologia
Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!
Terra

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

Redazione_INGVambiente 4 Dicembre 2020

La Marmolada scampò al processo di dolomitizzazione, lasciandoci in eredità una parete di circa 1000 metri formata da compatto calcare grigio. Una delle meraviglie delle Dolomiti, nella cui parete sud … Read More

curiositàGeologia
Frammenti di geologia: i ripples
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: i ripples

Redazione_INGVambiente 10 Novembre 2020

di Chiara Caricchi Nelle vostre giornate estive passate al mare, fra un bagno e l’altro, vi sarà capitato di notare il fondale sotto i vostri piedi caratterizzato da onde nella … Read More

curiositàGeologiamare
Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto

Redazione_INGVambiente 28 Ottobre 2020

Passeggiando per le nostre città talvolta ci imbattiamo in veri e propri tesori di geologia urbana che possono rivelare informazioni inaspettate se guardati da occhi esperti. Oggi siamo ad Orvieto … Read More

curiositàGeologiaVulcani
Il Klippe del Cervino e Walter Bonatti, una storia tra alpinismo e geologia
Terra

Il Klippe del Cervino e Walter Bonatti, una storia tra alpinismo e geologia

Redazione_INGVambiente 8 Ottobre 2020

Il 22 febbraio del 1965 Walter Bonatti è in vetta al Monte Cervino. Dopo 4 giorni di scalata raggiunge la vetta, la prima in assoluto in totale solitaria ed in … Read More

CervinocuriositàGeologia
ALH8400: vita, morte e…. miracoli di un batterio marziano in Antartide
Artide&Antartide

ALH8400: vita, morte e…. miracoli di un batterio marziano in Antartide

Redazione_INGVambiente 25 Settembre 2020

Scoperto negli anni ‘80, ALH84001 è un meteorite ritrovato in Antartide che fece molto parlare di se all’epoca del ritrovamento perché sembrava contenere la testimonianza di una vita primordiale su … Read More

antartidecuriosità
Una nuova camera sepolcrale presso la tomba di Tutankhamon? Si torna a parlare di Nefertiti
Comunicazione e Divulgazione

Una nuova camera sepolcrale presso la tomba di Tutankhamon? Si torna a parlare di Nefertiti

Redazione_INGVambiente 18 Settembre 2020

Recenti risultati ottenuti da un team italiano per mezzo di indagini geofisiche con tecniche integrate non invasive individuano anomalie nel sottosuolo presso la tomba di Tutankhamon e in alcuni settori … Read More

Attualitàcuriositàgeofisica applicata
Frammenti di geoscienze: i crateri della tundra Siberiana
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: i crateri della tundra Siberiana

Redazione_INGVambiente 7 Settembre 2020

di Leonardo Sagnotti La tundra Siberiana mostra di nuovo spettacolari segnali di riscaldamento e rilascio esplosivo di metano dal suolo permanentemente ghiacciato della regione, il permafrost. Questa estate una troupe … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàriscaldamento globale
Frammenti di geologia: le ‘Dolomiti lucane’
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: le ‘Dolomiti lucane’

Redazione_INGVambiente 5 Settembre 2020

di Antonio Cascella Le ‘Dolomiti lucane’ sono uno spettacolare rilievo montuoso che si staglia nel cuore della Basilicata tra gli abitati di Castelmezzano e Pietrapertosa. Guglie e falesie formatesi per … Read More

curiositàGeologia
Frammenti di geologia: rock texture
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: rock texture

Redazione_INGVambiente 14 Agosto 2020

di Leonardo Sagnotti Quello che vedete in foto è un particolare di un blocco di roccia utilizzato nella scogliera frangiflutti al castello di Santa Severa, lungo la costa del Lazio … Read More

curiositàGeologia
Il moto di rivoluzione della Terra: le stagioni
GeoAlbum da colorare

Il moto di rivoluzione della Terra: le stagioni

Redazione_INGVambiente 12 Agosto 2020

La decima e ultima tavola del GeoAlbum è dedicata al nostro pianeta e al suo moto di rivoluzione della Terra attorno al sole Gli educatori possono utilizzare queste tavole da … Read More

curiositàscuolascuolaprimaria
Frammenti di geoscienze: la Foresta Fossile di Dunarobba
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la Foresta Fossile di Dunarobba

Redazione_INGVambiente 8 Agosto 2020

di Leonardo Sagnotti Dopo la foresta fossile in Arizona, un tesoro più “nostrano”. Vi presentiamo la Foresta Fossile di Dunarobba, in provincia di Terni, nel territorio del comune di Avigliano Umbro. … Read More

curiositàGeologia
La rotazione della Terra il giorno e la notte
GeoAlbum da colorare

La rotazione della Terra il giorno e la notte

Redazione_INGVambiente 5 Agosto 2020

Una scheda dedicata ai più piccini per comprendere i moti del nostro pianeta. In questa scheda affrontiamo la rotazione della Terra il giorno e la notte. di C. Caricchi e … Read More

curiositàscuolascuolaprimaria
Parco Nazionale della Foresta pietrificata (Arizona)⠀
Frammenti di geoscienze

Parco Nazionale della Foresta pietrificata (Arizona)⠀

Redazione_INGVambiente 3 Agosto 2020

Il Parco Nazionale della foresta pietrificata (Petrified Forest National Park) è un singolare parco statunitense localizzato nell’Arizona nord-orientale. E’ chiamato così per i suoi grandi giacimenti di tronchi fossili. L’area … Read More

curiositàGeologia
Il sistema solare
GeoAlbum da colorare

Il sistema solare

Redazione_INGVambiente 23 Luglio 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. L’ottava tavola del GeoAlbum è dedicata al sistema solare. La scheda è utile per … Read More

curiositàscuolascuolaprimaria
Frammenti di geologia: la Torre di Pisa, Latemar, Dolomiti
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: la Torre di Pisa, Latemar, Dolomiti

Redazione_INGVambiente 19 Luglio 2020

di Chiara Caricchi Il Latemar fa parte del gruppo montuoso delle Dolomiti. Raggiunge 2846 m di quota con la sua cima più elevata, il Cimon del Latemar e si estende … Read More

curiositàGeologiaTrentino Alto Adige
Frammenti di geologia: il Lastricato dei giganti
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: il Lastricato dei giganti

Redazione_INGVambiente 12 Luglio 2020

di Chiara Caricchi Con questa foto ci troviamo di fronte le Giant’s Causeway (Lastricato dei giganti), in Irlanda del Nord, Regno Unito. Così vengono chiamate le spettacolari fessurazioni colonnari del … Read More

curiositàGeologiairlanda
Frammenti di geologia urbana: il Calcare a Lithiotis di Palazzo Gravina, a Napoli
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia urbana: il Calcare a Lithiotis di Palazzo Gravina, a Napoli

Redazione_INGVambiente 8 Luglio 2020

di Leonardo Sagnotti Salendo i gradini che conducono ai piani superiori di Palazzo Gravina, sede del dipartimento di Architettura dell’Università Federico II a Napoli, può capitare di soffermarsi con lo … Read More

curiositàGeologianapoli
Quando la vita comparve sulla Terra
Storia del pianeta Terra

Quando la vita comparve sulla Terra

Redazione_INGVambiente 19 Maggio 2020

Studi geologici e della formazione dei pianeti suggeriscono che la Terra potesse essere abitabile tra 4,5 e 4,3 miliardi di anni fa. Le tracce più antiche della presenza di vita … Read More

curiositàGeologiaVulcani
L’avventurosa spedizione in Antartide “Renato Cepparo 1975”
Artide&Antartide

L’avventurosa spedizione in Antartide “Renato Cepparo 1975”

Redazione_INGVambiente 12 Maggio 2020

In tempi insospettabili Renato Cepparo organizzò a sue spese la prima spedizione italiana in Antartide, tra mille difficoltà, la spedizione fu una vera avventura. di Fabio Baio “Ho sempre avuto … Read More

curiosità
Tunguska e il mistero del lago Cheko
Fuoco

Tunguska e il mistero del lago Cheko

Redazione_INGVambiente 7 Aprile 2020

Nel 1908  la remota regione siberiana di Tunguska è stata investita da una esplosione di grande intensità che ha causato l’abbattimento di più di 80 milioni di alberi in un … Read More

curiositàgeofisica applicata
L’età della Terra
Storia del pianeta Terra

L’età della Terra

Redazione_INGVambiente 31 Marzo 2020

Gran parte di ciò che oggi è scienza e che noi consideriamo certezze affermate fu, per le civiltà più antiche, motivo di inquietanti interrogativi. Tra questi indubbiamente grande fascino ha  … Read More

curiositàGeologia
Taro e Jiro: una storia antartica
Artide&Antartide

Taro e Jiro: una storia antartica

Redazione_INGVambiente 25 Febbraio 2020

Nel 1957 il Giappone organizzò la prima spedizione in Antartide per la costruzione della base Syowa. A questa prima spedizione è legata la storia commovente dei cani Taro e Jiro … Read More

curiosità
I poli della Terra
Terra

I poli della Terra

Redazione_INGVambiente 4 Febbraio 2020

Parlando di Terra e dei suoi poli, molti penseranno alla rete geografica e ai corrispondenti poli geografici, speculari nell’emisfero Nord e Sud. Non tutti sanno però che la Terra, oltre … Read More

curiositàgeomagnetismo
Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – II parte
Comunicazione e Divulgazione

Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – II parte

Redazione_INGVambiente 28 Gennaio 2020

Nel settembre 2019 l’INGV ha festeggiato 20 anni dalla sua nascita. Prosegue la storia dell’ING inziata in un precedente post. L’ING vanta una lunga storia, vediamone insieme i punti salienti. … Read More

curiosità
Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – I parte
Comunicazione e Divulgazione

Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – I parte

Redazione_INGVambiente 21 Gennaio 2020

Nel settembre 2019 l’INGV ha festeggiato 20 anni dalla sua costituzione. L’INGV nasce dalla fusione dei principali istituti di ricerca geofisica e vulcanologica italiani: l’Istituto Nazionale di Geofisica di Roma, … Read More

curiosità
Louis Charles Bernacchi: chi era costui?
Artide&Antartide

Louis Charles Bernacchi: chi era costui?

Redazione_INGVambiente 30 Dicembre 2019

Geomagnetista nelle prime spedizioni antartiche, Bernacchi fu uno dei primi esploratori a trascorrere un inverno in Antartide.  di Laura Alfonsi Louis Charles Bernacchi (Schaerbeek, 1876- Londra 1942), meglio conosciuto come … Read More

curiosità
L’oro nero che veniva dal mare
Terra

L’oro nero che veniva dal mare

Redazione_INGVambiente 5 Novembre 2019

L’ossidiana alimentò la prima, grande rete di scambi commerciali e culturali su lunga distanza realizzata dall’uomo in età Neolitica, circa 6000 anni prima di Cristo. Questa rete di scambi ebbe … Read More

curiosità
Una turista speciale a Stromboli
Acqua

Una turista speciale a Stromboli

Redazione_INGVambiente 29 Ottobre 2019

Come le competenze geofisiche trovano applicazioni inaspettate! di Paolo Madonia Dopo moltissimi anni di assenza, la mattina del 21 giugno scorso, una tartaruga marina della specie Caretta caretta, arrancando con … Read More

curiositàVulcani
Hard disk, ferrofluido e batteri magnetotattici: il magnetismo dell’ultrapiccolo
Terra

Hard disk, ferrofluido e batteri magnetotattici: il magnetismo dell’ultrapiccolo

Redazione_INGVambiente 17 Settembre 2019

Nel paleomagnetismo, come in tante applicazioni tecnologiche che utilizzano il magnetismo, è essenziale individuare minerali e materiali capaci di magnetizzarsi fedelmente al campo magnetico applicato, mantenendo tale magnetizzazione stabile nel … Read More

campo magnetico terrestrecuriositàgeomagnetismo
39 microsecondi al giorno: quando il ritardo è necessario
Comunicazione e Divulgazione

39 microsecondi al giorno: quando il ritardo è necessario

Redazione_INGVambiente 21 Maggio 2019

La relatività, fra smartphone e posizionamento. Come ciascuno di noi beneficia dell’eredità scientifica di Einstein di Domenico Di Mauro Tutte le volte che utilizziamo i nostri oramai insostituibili e inseparabili … Read More

curiosità
Il respiro delle montagne
Terra

Il respiro delle montagne

Redazione_INGVambiente 2 Aprile 2019

La superficie terrestre si muove con spostamenti ciclici che ricordano i movimenti del sistema respiratorio di un essere vivente. Le reti di monitoraggio geofisico, come un gigantesco stetoscopio, sondano lo … Read More

curiositàGeologia
Comunicazione e Divulgazione

3.141592 653589 7932384… in arte “Pi greco” π

Redazione_INGVambiente 14 Marzo 2019

Il giorno dedicato dall’ONU al Pi greco è il 14 Marzo di ogni anno. di Domenico Di Mauro Celebrato in tempi odierni con una giornata mondiale che l’ONU ha voluto … Read More

Attualitàcuriosità
Buon compleanno tavola periodica!
Comunicazione e Divulgazione

Buon compleanno tavola periodica!

Redazione_INGVambiente 6 Marzo 2019

La geniale intuizione del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev confluita nella tavola degli elementi compie 150 anni. di Manuela Nazzari Oggi, 6 Marzo, si celebra il 150 esimo compleanno della … Read More

Attualitàcuriosità
Stupefacenti scariche elettriche dalle nubi verso la ionosfera
Fuoco

Stupefacenti scariche elettriche dalle nubi verso la ionosfera

Redazione_INGVambiente 26 Febbraio 2019

È noto che i fulmini, visti usualmente durante un temporale, sono scariche elettriche che avvengono fra il suolo, conduttivo, e le nuvole temporalesche cariche di elettricità. Meno noti sono i … Read More

alta atmosferacuriosità
Mezzogiorno o mezzanotte?
Artide&Antartide

Mezzogiorno o mezzanotte?

Redazione_INGVambiente 15 Gennaio 2019

Quando l’apparenza inganna: non sempre in una giornata serena, la notte è buia e il giorno pieno di luce. di L. Alfonsi, C. Cesaroni e L. Spogli Quale di queste foto … Read More

curiosità
Oggi è il Solstizio d’inverno. E allora Santa Lucia?
Storia del pianeta Terra

Oggi è il Solstizio d’inverno. E allora Santa Lucia?

Redazione_INGVambiente 21 Dicembre 2018

di Leonardo Sagnotti Oggi, 21 dicembre, è il giorno con meno ore di luce dell’anno. E’ il solstizio d’inverno, termine che indica l’evento astronomico che ricorre ogni anno nel momento … Read More

curiosità
L’importanza di essere micro
Terra

L’importanza di essere micro

Redazione_INGVambiente 25 Settembre 2018

Non tutti conoscono l’esistenza dei microfossili eppure il loro studio porta importanti contributi alla Biologia e allo studio dell’Evoluzione. di Antonio Cascella Quando pensiamo alla Paleontologia e ai fossili, pensiamo … Read More

curiositàGeologiapaleontologia
I luoghi nascosti della Terra
Terra

I luoghi nascosti della Terra

Redazione_INGVambiente 18 Settembre 2018

Ogni angolo della Terra è stato esplorato, fotografato e misurato dall’uomo, se non direttamente, attraverso l’occhio infallibile dei satelliti. Una delle ultime possibilità di vedere luoghi inesplorati, di andare dove … Read More

curiositàGeologiaspeleologia
Alla ricerca del polo NORD: la declinazione magnetica
Terra

Alla ricerca del polo NORD: la declinazione magnetica

Redazione_INGVambiente 11 Luglio 2018

di Lili Cafarella La declinazione magnetica è una caratteristica del campo magnetico terrestre, forse quella con cui abbiamo più a che fare nella vita di tutti i giorni. E’ infatti … Read More

campo magnetico terrestrecuriositàgeomagnetismo
La catastrofe del dirigibile Italia di Umberto Nobile: perché i naufraghi non furono ascoltati?
Aria

La catastrofe del dirigibile Italia di Umberto Nobile: perché i naufraghi non furono ascoltati?

Redazione_INGVambiente 4 Luglio 2018

Una ricostruzione delle condizioni di radiopropagazione ionosferica dell’epoca dà una verosimile spiegazione della tardiva ricezione dell’SOS lanciato dai superstiti a seguito della catastrofe del Dirigibile Italia. di Bruno Zolesi e … Read More

curiosità
Musica e Geologia per ascoltare il canto della Terra
Terra

Musica e Geologia per ascoltare il canto della Terra

Redazione_INGVambiente 9 Giugno 2018

Che suono ha la Terra? Può sembrare una domanda bislacca. Invece è davvero possibile estrarre una “musica” dalla Terra, unendo musica e  geologia. di Antonio Menghini, Vincenzo Sapia e Tiziana … Read More

curiositàgeofisica applicataTecnologia
Cosa c’è sopra le nuvole?
Aria

Cosa c’è sopra le nuvole?

Redazione_INGVambiente 7 Giugno 2018

Siamo abituati a pensare all’atmosfera come all’ambiente che ospita le nuvole, responsabile di belle giornate di sole come di terribili acquazzoni. In realtà c’è molto di più: infatti l’atmosfera si … Read More

alta atmosferacuriositàInterazione sole-terraionosfera

Ultimi articoli

  • Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…
  • La grande tempesta del 13 marzo 1989
  • L’aurora boreale del 1582
  • I terremoti solari

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Mastodon
Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA