Mezzogiorno o mezzanotte?

Quando l’apparenza inganna: non sempre in una giornata serena, la notte è buia e il giorno pieno di luce.

di L. Alfonsi, C. Cesaroni e L. Spogli

Quale di queste foto è stata scattata a mezzogiorno e quale a mezzanotte?
concordia
Stazione scientifica Concordia (Dome C, Antartide), 9 gennaio 2019, foto di A. Salvati. ©PNRA/IPEV
btn
Stazione scientifica Mario Zucchelli (Baia Terra Nova, Antartide), 9 gennaio 2019, foto di R. Vagni. ©PNRA
nyalesund
Ny Ålesund (Isole Svalbard, Norvegia), 9 gennaio 2019 (foto: Claudio Cesaroni)

Per noi italiani, l’alternarsi tra il giorno e la notte fa parte della quotidianità, tutto l’anno. Seppure con durata diversa a seconda delle stagioni, infatti, ogni giorno abbiamo la possibilità di vivere parte delle nostre giornate con la luce e parte con il buio.

La durata del giorno e della notte nelle diverse stagioni è dovuta all’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano della sua orbita di rivoluzione intorno al Sole.

Per capire meglio puoi guardare questo video:

Alle alte latitudini (quelle oltre i circoli polari) questo effetto è amplificato al punto che, durante l’inverno locale, si hanno circa 3 mesi in cui il Sole non sorge mai, e quindi si hanno 24 ore al giorno di buio, e durante l’estate locale si hanno circa 3 mesi in cui il Sole si trova sempre sopra l’orizzonte, e quindi si hanno 24 ore al giorno di luce.

terra1

terra2
Condizioni di soleggiamento della Terra a gennaio e a giugno

E dunque sei riuscito a trovare la risposta alla domanda iniziale?

Ebbene si: le prime due immagini sono state riprese a mezzanotte, la terza a mezzogiorno! Le foto mostrate sopra sono state scattate il 9 gennaio scorso in Antartide, presso le stazioni scientifiche Mario Zucchelli e Concordia, e in Artide nel villaggio di Ny Ålesund nelle Isole Svalbard (Norvegia). In questo periodo dell’anno nell’emisfero nord è inverno mentre nell’emisfero sud è estate. La foto estiva scattata di notte (alle 24:00) in Antartide mostra un paesaggio in pieno sole, mentre quella invernale, scattata di giorno (alle 12:00) a Ny Ålesund mostra un’antenna parabolica avvolta nella completa oscurità.

Le foto mostrate in questo post sono state scattate dal personale di ricerca INGV attualmente impegnato nello svolgimento di attività di monitoraggio degli effetti di Space Weather ai poli. In particolare, i ricercatori presenti in Artide e in Antartide, stanno effettuando operazioni di manutenzione e aggiornamento della rete di ricevitori GNSS dedicati alle misura delle scintillazioni ionosferiche.