Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide

DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia

La storia geologica del lago Trasimeno

Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

La storia di El Niño e la Niña

Una stella viva: il campo magnetico del Sole

L’origine delle maree

La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”

Frammenti di geologia: i ripples

La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2

Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto

I movimenti del mare

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Categoria: Comunicazione e Divulgazione

Scegliere il futuro
ClimArt

Scegliere il futuro

Redazione_INGVambiente 26 Ottobre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza Nel corso delle ere geologiche, la Terra ha vissuto cambiamenti climatici di origine naturale che hanno scandito l’alternarsi delle ere glaciali. Periodi più … Read More

Clima ed Ecosistemi
ClimArt Cosa c'è di nuovo?

Clima ed Ecosistemi

Redazione_INGVambiente 18 Ottobre 2022

La scienza Gli ecosistemi terrestri si fondano su un delicato equilibrio fra habitat naturali, fenomeni fisici e organismi biologici. I cambiamenti climatici minano questi equilibri alle fondamenta, mettendo a rischio … Read More

AttualitàCambiamenti climaticieffetto serra
Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza
Cosa c'è di nuovo? Eventi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Redazione_INGVambiente 14 Ottobre 2022

La campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, torna anche quest’anno nelle città italiane sabato 15 e domenica 16 ottobre, chiudendo … Read More

Attualitàrischi naturali
Aumento del livello marino
Acqua ClimArt In primo piano

Aumento del livello marino

Redazione_INGVambiente 11 Ottobre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti La scienza A partire dalla rivoluzione industriale, l’uso sempre più intenso di combustibili fossili ha immesso enormi quantità di gas serra nell’atmosfera, aumentando il … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiclimamareriscaldamento globalerischi naturaliscuola
Il riscaldamento globale
ClimArt Comunicazione e Divulgazione Cosa c'è di nuovo?

Il riscaldamento globale

Redazione_INGVambiente 27 Settembre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza L’uso dei combustibili fossili, le attività industriali, l’agricoltura e l’allevamento intensivo rilasciano grandi quantità di gas serra nell’atmosfera terrestre, aumentando la sua capacità … Read More

AttualitàCambiamenti climaticieffetto serrascuola
ClimArt – Immagini del cambiamento
ClimArt Comunicazione e Divulgazione in evidenza

ClimArt – Immagini del cambiamento

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti Arte e scienza sono da sempre le espressioni più alte dell’intelletto umano. A prima vista ci appaiono due mondi distanti, con l’arte che parla … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiscuola
L’effetto serra
ClimArt Comunicazione e Divulgazione Gallerie fotografiche in evidenza

L’effetto serra

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza L’atmosfera terrestre è composta principalmente di ossigeno e azoto e, in quantità molto minore, da altri gas. Fra questi ce ne sono alcuni, … Read More

AttualitàCambiamenti climaticieffetto serrascuola
Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV
Comunicazione e Divulgazione

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

Redazione_INGVambiente 27 Aprile 2022

Per un ente di ricerca, un importante patrimonio è certamente il personale che lavora giorno e notte, con la sua professionalità, esperienza ed entusiasmo. Un fattore di altrettanta ricchezza è … Read More

Attualitàosservazione della TerraTecnologia
La vitale atmosfera che ci avvolge
Aria Giochi Risorse

La vitale atmosfera che ci avvolge

Redazione_INGVambiente 22 Aprile 2022

di I. Hunstad, L. Cafarella e S. Pau L‘atmosfera terrestre è uno strato gassoso molto sottile che avvolge la Terra. Quantificarne lo spessore non è cosa semplice. Ma se la … Read More

alta atmosferascuolascuolaprimaria
Pesce mangia pesce!
Acqua Giochi Risorse

Pesce mangia pesce!

Redazione_INGVambiente 17 Marzo 2022

La piramide alimentare marina presentata in un gioco per imparare quali relazioni si creano tra gli animali marini nella lotta per la  sopravvivenza, senza però dimenticare che anche noi ne … Read More

marescuolascuolaprimaria
La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina
Kid Le storie

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

Redazione_INGVambiente 2 Marzo 2022

Un modulo per spiegare in modo semplice i concetti relativi all’orogenesi dedicati ai bambini della scuola primaria di Chiara Caricchi e Marina Locritani Questo modulo è pensato per bambini della … Read More

Geologiascuolascuolaprimaria
La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione
Comunicazione e Divulgazione Eventi

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

Redazione_INGVambiente 11 Febbraio 2022

di Maddalena De Lucia, Nicola Alessandro Pino Ebbene sì, stavolta parliamo di noi. Noi dell’INGV e soprattutto della componente femminile dell’istituto. Donne impegnate nei compiti più disparati e ancora poco … Read More

Attualità
Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura
Comunicazione e Divulgazione Eventi

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Redazione_INGVambiente 27 Gennaio 2022

Il 27 gennaio è la data che la Repubblica italiana, con la Legge 20 luglio 2000 n. 211, ha riconosciuto  come Giorno della Memoria “al fine di ricordare la Shoah … Read More

Attualitàscuola
Un’onda speciale, l’onda di Tsunami
Acqua GeoTavole Junior

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

Redazione_INGVambiente 20 Gennaio 2022

Lo Tsunami è un’onda che non ha nulla a che vedere con le normali onde del mare. E’ un fenomeno che si può generare a causa di eruzioni vulcaniche, frane … Read More

marerischi naturaliTerremoti
La nuova campagna di SENECA in Antartide
Artide&Antartide Foto Gallerie fotografiche

La nuova campagna di SENECA in Antartide

Redazione_INGVambiente 13 Gennaio 2022

In questa galleria fotografica immagini della XXXVII campagna antartica nell’ambito del Progetto SENECA: “SourcE and impact of greeNhousE gasses in AntarctiCA”, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (bando … Read More

Cambiamenti climaticigeochimicapaleoclima
13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV
Comunicazione e Divulgazione Eventi

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Redazione_INGVambiente 8 Gennaio 2022

Il 13 gennaio ricorre la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) promuove per parlare di terremoti, di vulcani, di ambiente e dell’importanza delle … Read More

AttualitàInterazione sole-terra
Albero di Natale: naturale o artificiale?
Comunicazione e Divulgazione

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Redazione_INGVambiente 24 Dicembre 2021

Anche quest’anno in molte case i regali verranno scartati  davanti ad un albero di Natale. Qual è l’albero di Natale sostenibile? un albero naturale o un albero artificiale? Entrambi i … Read More

Cambiamenti climaticicuriositàeffetto serra
A casa di Babbo Natale
Artide&Antartide Giochi

A casa di Babbo Natale

Redazione_INGVambiente 8 Dicembre 2021

di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Come tutti i bimbi sanno, Babbo Natale vive in Lapponia. La Lapponia è un posto un po’ speciale: non è infatti uno stato … Read More

alta atmosferaCambiamenti climaticicampo magnetico terrestreInquinamentoscuolascuolaprimaria
XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma
Eventi

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Redazione_INGVambiente 22 Novembre 2021

Con un ricco programma di conferenze sia in presenza che online torna dal 22 al 28 novembre 2021 il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con … Read More

Attualitàmare
Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED
AMUSED Foto Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Redazione_INGVambiente 22 Novembre 2021

Nell’ambito del progetto AMUSED sono iniziate le analisi biostratigrafiche a nannofossili calcarei delle carote sedimentarie marine. In questa galleria vi mostriamo una serie di foto che descrivono la fase del … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclima
Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete
Comunicazione e Divulgazione Eventi

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

maria dinezza 22 Ottobre 2021

Domenica 24 ottobre ritorna “Io Non Rischio”, la campagna informativa sulle buone pratiche di protezione civile promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze – Anpas, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia … Read More

monitoraggiorischi naturali
Galleria fotografica: MACMAP in Artide
Artide&Antartide Foto Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

Redazione_INGVambiente 8 Ottobre 2021

Presso la base militare statunitense di Thule (76.5°N, 68.8°O), in Groenlandia, dal 2010 l’INGV gestisce insieme ad ENEA, Università Sapienza di Roma ed altri partners statunitensi un osservatorio, il Thule … Read More

Attualitàmonitoraggio
L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”
Eventi

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Redazione_INGVambiente 30 Settembre 2021

Tutto pronto per la IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA” che dal 3 al 10 ottobre coinvolgerà il pubblico di tutta Italia alla scoperta interattiva delle Geoscienze. Fondamentale, infatti, … Read More

Attualitàrischi naturaliscuola
Le aurore polari
GeoAlbum da colorare

Le aurore polari

Redazione_INGVambiente 30 Settembre 2021

La prima tavola del GeoAlbum da colorare del 2021 è dedicata al nostro pianeta e all’affascinante spettacolo che si osserva alle alte latitudini: le aurore polari. E’ una scheda doppia, … Read More

Interazione sole-terrascuolaprimaria
L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021
Eventi

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Redazione_INGVambiente 22 Settembre 2021

Al via la Notte della scienza con numerosi eventi in presenza e online La scienza è parte della nostra vita e delle nostre quotidianità ma non sempre ne siamo consapevoli, … Read More

Attualitàscuolascuolaprimaria
Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato
AMUSED FotoNotizie

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2021

L’immagine di oggi è relativa al campionamento di un livello di tefra individuato in uno spezzone delle carote sedimentarie prelevate del paleolago di Castiglione (Roma). Le analisi condotte sui tefra, integrate ad … Read More

Cambiamenti climaticiGeologiapaleoclima
La circolazione oceanica
GeoTavole Junior

La circolazione oceanica

Redazione_INGVambiente 25 Giugno 2021

L’oceano è un unico sistema interconnesso e anche la circolazione è globale. Wallace S. Broecker è uno degli scopritori della circolazione termoalina, il cosiddetto “nastro trasportatore” per cui le masse … Read More

geofisica marinascuolaprimaria
Come si generano le correnti marine?
GeoTavole

Come si generano le correnti marine?

Redazione_INGVambiente 8 Giugno 2021

Come si generano le correnti marine? Di che tipo possono essere? Le correnti marine sono movimenti costanti delle masse d’acqua generate da numerosi fattori interconnessi: venti variazione di pressione atmosferica … Read More

marescuolascuolaprimaria
Campionamento nelle Grotte di Falvaterra
AMUSED FotoNotizie

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Redazione_INGVambiente 3 Giugno 2021

 Lo scorso 15 maggio Ricercatori INGV della sezione di Pisa, nell’ambito del progetto AMUSED (https://progetti.ingv.it/index.php/it/amused, hanno effettuato un sopralluogo alle “Grotte di Falvaterra”, sui monti Ausoni in provincia di Frosinone. … Read More

Cambiamenti climaticispeleologia
Gocciolina e il ciclo dell’acqua
Acqua Giochi Kid Le storie

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Redazione_INGVambiente 28 Maggio 2021

di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Tutti gli esseri viventi che abitano il nostro pianeta hanno bisogno d’acqua per vivere. La Terra ha a disposizione una certa quantità … Read More

geofisicascuolascuolaprimaria
La Giornata della Terra 2021
Comunicazione e Divulgazione Eventi

La Giornata della Terra 2021

Redazione_INGVambiente 22 Aprile 2021

Oggi è la Giornata della Terra, giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta. È la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiscuola
La perforazione nel lago di Castiglione
AMUSED FotoNotizie

La perforazione nel lago di Castiglione

Redazione_INGVambiente 16 Aprile 2021

Nella giornata del 9 Aprile 2021 il personale INGV ha portato a termine la perforazione della parte centrale del paleolago di Castiglione. L’area del Cratere di Castiglione, si trova alla … Read More

Cambiamenti climaticiclima
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021
Comunicazione e Divulgazione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

Redazione_INGVambiente 12 Aprile 2021

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con il Ministero … Read More

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo
Le storie

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 9 Aprile 2021

Le specie marine aliene nel Mediterraneo sono uno dei principali meccanismi che portano al cambiamento delle comunità e degli ecosistemi marini. Cosa sono le specie marine aliene? Sono organismi marini … Read More

marescuolascuolaprimaria
Come variano le maree?
GeoTavole Junior

Come variano le maree?

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2021

I continui e periodici spostamenti del mare, descritti sin dall’antichità come “flussi e reflussi” hanno sempre incuriosito gli scienziati di ogni epoca. Molti grandi pensatori hanno cercato di capire come … Read More

marescuolascuolaprimaria
Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021
Le storie

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Redazione_INGVambiente 11 Febbraio 2021

Perché l’11 febbraio si celebra la “Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza”? La Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza è un evento speciale promosso con una risoluzione … Read More

Attualitàscuolascuolaprimaria
Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo
Comunicazione e Divulgazione

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Redazione_INGVambiente 25 Gennaio 2021

SAVEMEDCOASTS-2 è il nuovo sito web con sezioni specifiche dedicate ai cittadini, autorità pubbliche e scuole per informare sul fenomeno dell’innalzamento del livello del mare e aumentare la consapevolezza dei … Read More

Cambiamenti climaticirischi naturaliscuola
Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente
FotoNotizie Frammenti di geoscienze

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

Redazione_INGVambiente 5 Gennaio 2021

di Leonardo Sagnotti La sequenza stratigrafica, spettacolare alternanza di rocce chiare e scure esposta nel pendio in primo piano nella foto di oggi, ci racconta parte dell’evoluzione geologica di un … Read More

antartidecuriositàGeologia
La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide
Le storie

La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide

Redazione_INGVambiente 24 Dicembre 2020

Questa settimana la nuova storia che vi proponiamo è dedicata al Natale. Babbo Natale invita tutti, grandi e piccini, a visitare la sua casa! Babbo Natale vive in Artide e … Read More

Geologiascuolascuolaprimaria
Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina
Le storie

Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina

Redazione_INGVambiente 11 Dicembre 2020

Una nuova storia targata INGV dedicata ai bambini curiosi, per semplificare e rendere accattivanti concetti complessi. Un po’ di geologia per bambini, per conoscere e comprendere meglio il mondo in … Read More

Geologiascuolascuolaprimaria
L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020
Eventi

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Redazione_INGVambiente 9 Dicembre 2020

Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa, l’11 e 12 dicembre 2020, all’Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy (NSE). Questa seconda edizione sarà interamente digitale e l’INGV è … Read More

Attualitàosservazione della Terratelerilevamento
La storia di El Niño e la Niña
Le storie

La storia di El Niño e la Niña

Redazione_INGVambiente 23 Novembre 2020

Le storie ci raccontano di mondi fantastici carichi di immagini e di emozioni. Possono essere il mezzo per semplificare e rendere accattivanti concetti complessi. E’ attraverso lo strumento della narrazione … Read More

Cambiamenti climaticiscuolascuolaprimaria
L’origine delle maree
GeoTavole

L’origine delle maree

Redazione_INGVambiente 17 Novembre 2020

Il mare non sta mai fermo: ci sono onde, correnti e maree. Ai movimenti del mare abbiamo dedicato una scheda, questa. Tra tutti questi fenomeni le maree sono forse quelle … Read More

geofisica marinamarescuola
I movimenti del mare
GeoTavole Junior

I movimenti del mare

Redazione_INGVambiente 23 Ottobre 2020

Parlando dei movimenti del mare, ponendo l’attenzione sul fatto che non sta mai fermo. Le masse di acqua marina infatti sono sottoposte a movimenti orizzontali, verticali e oscillatori. Come si … Read More

geofisica marinamarescuolaprimaria
Campionamento di gas presso la Caldara di Manziana (RM) e la Solfatara di Nepi (VT)
FotoNotizie

Campionamento di gas presso la Caldara di Manziana (RM) e la Solfatara di Nepi (VT)

Redazione_INGVambiente 21 Ottobre 2020

di Daniele Cinti La fascia tirrenica dell’Italia centro-meridionale, dalla Toscana alla Campania, è nota alla comunità scientifica per la presenza di un significativo e diffuso degassamento superficiale di origine geogenica. … Read More

geochimicamonitoraggiorischi naturali
MICROplastiche MACROproblema
GeoTavole

MICROplastiche MACROproblema

Redazione_INGVambiente 29 Settembre 2020

Ultima scheda dedicata ai rifiuti plastici in mare di cui abbiamo parlato anche nelle tavole precedenti. Il problema della plastica in mare e delle microplastiche, in termini scientifici chiamata marine … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Che effetto hanno i marine litter sulla fauna marina?
GeoTavole

Che effetto hanno i marine litter sulla fauna marina?

Redazione_INGVambiente 22 Settembre 2020

Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare ai rifiuti che lo inquinano e di cui abbiamo parlato nella tavola precedente. Il problema della plastica in mare, in … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Una nuova camera sepolcrale presso la tomba di Tutankhamon? Si torna a parlare di Nefertiti
Comunicazione e Divulgazione

Una nuova camera sepolcrale presso la tomba di Tutankhamon? Si torna a parlare di Nefertiti

Redazione_INGVambiente 18 Settembre 2020

Recenti risultati ottenuti da un team italiano per mezzo di indagini geofisiche con tecniche integrate non invasive individuano anomalie nel sottosuolo presso la tomba di Tutankhamon e in alcuni settori … Read More

Attualitàcuriositàgeofisica applicata
Quali tipi di rifiuti inquinano i nostri mari?
GeoTavole

Quali tipi di rifiuti inquinano i nostri mari?

Redazione_INGVambiente 16 Settembre 2020

Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare ai rifiuti che lo inquinano e di cui si parla sempre più spesso. Negli ultimi anni infatti, si sente parlare … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Il campo magnetico terreste
I roll-up

Il campo magnetico terreste

Redazione_INGVambiente 15 Settembre 2020

Con il nono poster della collana dei roll-up vediamo insieme cosa tiene vivo il nostro pianeta. Continuiamo con la serie di poster che ci aiutano a capire come è fatta … Read More

campo magnetico terrestregeofisicageomagnetismoscuola
Perché i continenti si spostano?
I roll-up

Perché i continenti si spostano?

Redazione_INGVambiente 9 Settembre 2020

Con il settimo e l’ottavo poster della collana dei roll-up conosciamo meglio il nostro pianeta e la famosa teoria della deriva dei continenti. L’utilizzo dei poster aiuta a rispondere alle … Read More

geofisicapaleomagnetismoscuola
La notte della Luna
Eventi

La notte della Luna

Redazione_INGVambiente 25 Agosto 2020

  La Luna è l’unico satellite del nostro pianeta. Ha un raggio di circa 1700 Km (poco più della lunghezza dell’Italia) ed una superficie di circa 38000000 km² (circa il … Read More

astronomia
Modelli digitali del territorio
I roll-up

Modelli digitali del territorio

Redazione_INGVambiente 22 Agosto 2020

Con il sesto poster della collana dei roll-up vediamo insieme cosa sono i modelli digitali del Terreno. I modelli digitali sono strumenti insostituibili per una corretta analisi del territorio in cui … Read More

AttualitàmonitoraggioscuolaTecnologia
Indagine all’Isola di Pianosa: una storia climatica lunga 10.000 anni
FotoNotizie

Indagine all’Isola di Pianosa: una storia climatica lunga 10.000 anni

Redazione_INGVambiente 18 Agosto 2020

di Ilaria Isola Perché Pianosa? Per valutare quanto i cambiamenti climatici attuali e futuri siano influenzati da una variazione “naturale” e/o indotti dall’attività antropica, è necessario studiare l’andamento del clima … Read More

Cambiamenti climaticipaleoclimaspeleologia
Il moto di rivoluzione della Terra: le stagioni
GeoAlbum da colorare

Il moto di rivoluzione della Terra: le stagioni

Redazione_INGVambiente 12 Agosto 2020

La decima e ultima tavola del GeoAlbum è dedicata al nostro pianeta e al suo moto di rivoluzione della Terra attorno al sole Gli educatori possono utilizzare queste tavole da … Read More

curiositàscuolascuolaprimaria
La notte delle stelle cadenti
Eventi

La notte delle stelle cadenti

Redazione_INGVambiente 9 Agosto 2020

Si parla tanto in questi giorni della cometa Neowise e siamo in periodo di stelle cadenti. Se volete approfondire l’argomento ed osservare il cielo, approfittate e partecipate all’evento La Notte … Read More

astronomia
La rotazione della Terra il giorno e la notte
GeoAlbum da colorare

La rotazione della Terra il giorno e la notte

Redazione_INGVambiente 5 Agosto 2020

Una scheda dedicata ai più piccini per comprendere i moti del nostro pianeta. In questa scheda affrontiamo la rotazione della Terra il giorno e la notte. di C. Caricchi e … Read More

curiositàscuolascuolaprimaria
Vulcani e clima
I roll-up

Vulcani e clima

Redazione_INGVambiente 30 Luglio 2020

Con il quinto poster della collana dei roll-up affrontiamo l’impatto che i vulcani hanno sul clima. I gas e le ceneri emessi durante un’eruzione vulcanica possono avere un significativo impatto … Read More

Cambiamenti climaticiscuolaVulcani
Ispezione geofisica nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre
FotoNotizie

Ispezione geofisica nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre

Redazione_INGVambiente 26 Luglio 2020

Per proteggere la fascia costiera dei nostri mari è necessario adottare una strategia che non  sia strettamente collegata con il territorio ma che tenga conto di un discorso più ampio … Read More

geofisica marinaInquinamentomonitoraggio
Il sistema solare
GeoAlbum da colorare

Il sistema solare

Redazione_INGVambiente 23 Luglio 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. L’ottava tavola del GeoAlbum è dedicata al sistema solare. La scheda è utile per … Read More

curiositàscuolascuolaprimaria
L’uomo può raggiungere il fondo del mare?
GeoTavole

L’uomo può raggiungere il fondo del mare?

Redazione_INGVambiente 21 Giugno 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole descrittive per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. La prima tavola è dedicata al mare. … Read More

geofisica marinamarescuola
Il sottile filo che lega ricerca e divulgazione scientifica
Comunicazione e Divulgazione

Il sottile filo che lega ricerca e divulgazione scientifica

Redazione_INGVambiente 18 Giugno 2020

La divulgazione scientifica ha l’arduo compito di portare nella vita dei cittadini i risultati della ricerca scientifica. Grazie ad essa l’utente può approfondire le tematiche che gli interessano mantenendo la … Read More

archeologiageofisica applicata
Gli speleotemi
I roll-up

Gli speleotemi

Redazione_INGVambiente 15 Giugno 2020

Con il quarto poster della collana dei roll-up entriamo nell’affascinante mondo delle grotte. Conosciamo da vicino gli speleotemi, e vediamo le caratteristiche e le informazioni che il loro studio ci … Read More

Cambiamenti climaticiscuolaspeleologia
Galleria fotografica: le isole Svalbard
Gallerie fotografiche La finestra sull'Artide

Galleria fotografica: le isole Svalbard

Redazione_INGVambiente 12 Giugno 2020

Le Svalbard sono un arcipelago nel mare Glaciale Artico, posizionate tra i 74 e gli 81° di latitudine nord, e tra i 10 e i 34° di longitudine est. Le … Read More

alta atmosferaricerca polare
Il ciclo dell’acqua
GeoAlbum da colorare

Il ciclo dell’acqua

Redazione_INGVambiente 5 Giugno 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La settima tavola del GeoAlbum è dedicata al ciclo dell’acqua. Risponde alle domande: Cosa … Read More

geofisicascuolascuolaprimaria
L’Italia riavvia le macchine, e si “sente”!
FotoNotizie

L’Italia riavvia le macchine, e si “sente”!

Redazione_INGVambiente 1 Giugno 2020

di Alessandro Bonforte, Salvatore Caffo, Rosario Catania, Luca Catania, Flavio Falcinelli, Alessandro Longo, Roberto Maugeri, Renato Romero, Nunzio Sambataro, Federico Scremin, Salvo Spina Il “silenzio elettromagnetico” che ha caratterizzato i … Read More

etnamonitoraggioVulcani
I roll-up: Storia della Terra
I roll-up

I roll-up: Storia della Terra

Redazione_INGVambiente 29 Maggio 2020

Il terzo poster della collana dei roll-up è dedicata al nostro pianeta. Questo poster racconta i 4,6 miliardi di anni di storia della Terra e degli organismi viventi (piante e … Read More

Geologiapaleoclimapaleogeografiapaleomagnetismopaleontologiascuola
Galleria fotografica: i microfossili
Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: i microfossili

Redazione_INGVambiente 24 Maggio 2020

L’evoluzione del nostro pianeta è scritta nelle rocce della crosta terrestre. I fossili, dai grandi rettili ai microfossili ce ne raccontano la storia. I microfossili hanno le dimensioni comprese tra … Read More

fossilipaleontologia
Quanto è profondo il mare?
GeoAlbum da colorare

Quanto è profondo il mare?

Redazione_INGVambiente 22 Maggio 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La sesta tavola del GeoAlbum è dedicata al mare. Risponde alle domande: Quanto è … Read More

geofisica marinamareoceanografiascuola
I roll-up: i microfossili
I roll-up

I roll-up: i microfossili

Redazione_INGVambiente 16 Maggio 2020

Il secondo poster della collana dei roll-up è dedicata ai microfossili. Conosciamo da vicino questi fossili meno conosciuti, e vediamo le caratteristiche e le informazioni che il loro studio ci … Read More

paleoclimapaleogeografiascuola
Galleria fotografica: il progetto SENECA
Artide&Antartide Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: il progetto SENECA

Redazione_INGVambiente 10 Maggio 2020

Le foto di questa galleria sono una raccolta di immagini della spedizione in Antartide relativa al progetto SENECA. Ricercatori italiani e neozelandesi hanno trascorso un periodo di tempo di circa … Read More

Cambiamenti climaticipnrariscaldamento globale
Tavole da colorare: I fossili
GeoAlbum da colorare

Tavole da colorare: I fossili

Redazione_INGVambiente 8 Maggio 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La quinta tavola del GeoAlbum è dedicata ai fossili Risponde alle … Read More

fossiliGeologiapaleontologiascuolascuolaprimaria
Il clima
I roll-up

Il clima

Redazione_INGVambiente 1 Maggio 2020

Il primo poster della collana dei roll-up è uno strumento didattico che introduce allo studio del clima e del paleoclima della Terra. Risponde alle domande: Cos’è il clima e come … Read More

climapaleoclimascuola
Il geologo
GeoAlbum da colorare

Il geologo

Redazione_INGVambiente 21 Aprile 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria del primo ordine. La quarta tavola del GeoAlbum è dedicata alla … Read More

Geologiascuolascuolaprimaria
Il sole
GeoAlbum da colorare

Il sole

Redazione_INGVambiente 10 Aprile 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La terza tavola del GeoAlbum è dedicata alla nostra stella, il … Read More

Interazione sole-terrascuolascuolaprimariaSpace Weather
Indagini geochimiche al parco SNIA – ROMA
FotoNotizie

Indagini geochimiche al parco SNIA – ROMA

Redazione_INGVambiente 4 Aprile 2020

Nel mese di Febbraio 2020 il personale INGV ha condotto indagini geochimiche nel laghetto del parco SNIA a Roma. Nella foto un momento del campionamento delle acque. I campioni sono … Read More

geochimicaInquinamentomonitoraggio
L’esterno della Terra
GeoAlbum da colorare

L’esterno della Terra

Redazione_INGVambiente 2 Aprile 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La seconda tavola del GeoAlbum è ancora dedicato al nostro pianeta … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismoscuolascuolaprimaria
L’interno della Terra
GeoAlbum da colorare

L’interno della Terra

Redazione_INGVambiente 27 Marzo 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La prima tavola del GeoAlbum è dedicato al nostro pianeta e … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismoscuolascuolaprimaria
Mareopoli
Giochi INGLESE Risorse Senior

Mareopoli

Redazione_INGVambiente 23 Marzo 2020

il gioco the game il gioco di Marina Locritani e Sara Garvani Il gioco prende spunto dal famoso MONOPOLY ® di Hasbro ed è un gioco a squadre che crea competizione tra i … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
Risk detective: un gioco per imparare ad affrontare i rischi naturali
Giochi Junior

Risk detective: un gioco per imparare ad affrontare i rischi naturali

Redazione_INGVambiente 16 Marzo 2020

Risk Detective è un serious game che affronta il tema dei rischi naturali con specifico riferimento a quello sismico e idrogeologico (alluvioni e frane). Si svolge in classe partendo da uno … Read More

geofisica marinarischi naturaliTerremoti
MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo
Giochi INGLESE Junior

MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 12 Marzo 2020

Memory – Specie aliene nel Mediterraneo MEMORY – The alien species of the Mediterranean Memory – Specie aliene nel Mediterraneo di Marina Locritani In questi anni sempre di più si sente … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamare
Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero
FotoNotizie

Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero

Redazione_INGVambiente 10 Marzo 2020

Operazioni di Deposizione di un osservatorio multidisciplinare marino in Mar Nero, da parte dell’unità funzionale “Ricerche e Tecnologie Marine” della sezione INGV di Palermo. La deposizione è avvenuta nell’aprile 2019 … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamonitoraggio
Galleria fotografica: Antartide
Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: Antartide

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

In questa pagina immagini dall’Antartide scattate da ricercatori, tecnici e tecnologi in diverse spedizioni presso la base italiana Mario Zucchelli. I crediti delle immagini sono PNRA. Gli autori delle foto … Read More

antartide
Galleria fotografica: attività geofisica applicata
Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: attività geofisica applicata

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

La Geofisica applicata vede molto personale INGV coinvolto in attività di diverso tipo. In questa galleria vi proponiamo delle immagini riprese durante attività diverse che vanno dalla ricerca dei rifiuti … Read More

geofisica applicata
Geopagine

Le geopagine

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

Le geopagine sono brevi riassunti su alcuni temi cari al Dipartimento Ambiente. Sono stati realizzati da ricercatori INGV e dall’ufficio grafica dell’Istituto. SCARICA LE SCHEDE! Il rischio da emissioni gassose … Read More

geofisica applicataGeologiageomagnetismomonitoraggiopaleomagnetismo
I geo-fumetti
Fumetti

I geo-fumetti

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

Questi geo-fumetti sono pensati per far conoscere al grande pubblico, in particolare ai giovani, alcuni argomenti della fisica solare-terrestre. Sono stati progettati dal prof. Yosuke Kamide dell’Università di Nagoya in … Read More

Cambiamenti climaticiclimageomagnetismoscuolaSpace Weather
Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – II parte
Comunicazione e Divulgazione

Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – II parte

Redazione_INGVambiente 28 Gennaio 2020

Nel settembre 2019 l’INGV ha festeggiato 20 anni dalla sua nascita. Prosegue la storia dell’ING inziata in un precedente post. L’ING vanta una lunga storia, vediamone insieme i punti salienti. … Read More

curiosità
Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – I parte
Comunicazione e Divulgazione

Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – I parte

Redazione_INGVambiente 21 Gennaio 2020

Nel settembre 2019 l’INGV ha festeggiato 20 anni dalla sua costituzione. L’INGV nasce dalla fusione dei principali istituti di ricerca geofisica e vulcanologica italiani: l’Istituto Nazionale di Geofisica di Roma, … Read More

curiosità
Il gioco del polpo – alla scoperta dell’ambiente marino
Giochi INGLESE Kid

Il gioco del polpo – alla scoperta dell’ambiente marino

Redazione_INGVambiente 17 Gennaio 2020

Il gioco del polpo The Game of the Octopus Il gioco del polpo di Marina Locritani Il gioco del Polpo prende spunto dal gioco dell’oca, che ha origini molto lontane (seconda … Read More

geofisica marina
Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente
Giochi INGLESE Junior

Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente

Redazione_INGVambiente 17 Gennaio 2020

Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente Memory – Earthquakes, Volcanoes and Environment Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente di Marina Locritani Il gioco Memory INGV prende spunto dal famoso Memory … Read More

geofisica marinaTerremotiVulcani
Io non rischio edizione 2019
Eventi

Io non rischio edizione 2019

Redazione_INGVambiente 10 Ottobre 2019

Il 12 e 13 ottobre 2019 in centinaia di piazze italiane torna la campagna nazionale di comunicazione “Io Non Rischio”, giunta alla sua nona edizione. Migliaia di volontari di associazioni … Read More

AttualitàTerremoti
Le iniziative INGV per la notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Le iniziative INGV per la notte Europea dei Ricercatori

Redazione_INGVambiente 24 Settembre 2019

Mancano pochi giorni al prossimo appuntamento della Notte Europea dei Ricercatori. I ricercatori INGV, a fianco dei colleghi di Università ed Enti di ricerca, animeranno, Venerdì 27 settembre, le piazze … Read More

Attualità
1999-2019 Vent’anni dell’INGV, in viaggio verso il futuro: l’evoluzione delle geoscienze
Eventi

1999-2019 Vent’anni dell’INGV, in viaggio verso il futuro: l’evoluzione delle geoscienze

Redazione_INGVambiente 20 Settembre 2019

29 settembre? Certo, direte voi! La canzone di Lucio Battisti, chi non la ricorda? Ma noi dell’INGV il 29 settembre lo ricordiamo per un’altra ragione. Il 29 settembre 1999 nasceva il … Read More

Attualità
Un grande balzo per l’umanità … e anche per la sismologia, la fisica dei corpi planetari & co.
Comunicazione e Divulgazione

Un grande balzo per l’umanità … e anche per la sismologia, la fisica dei corpi planetari & co.

Redazione_INGVambiente 21 Luglio 2019

Il primo sbarco dell’uomo sulla Luna, di cui in questi giorni ricorre il 50° anniversario, ha permesso di installare sulla superficie del nostro satellite strumenti simili a quelli usati per … Read More

Attualità
Fidati della Scienza… e Piovono idee!
Comunicazione e Divulgazione

Fidati della Scienza… e Piovono idee!

Redazione_INGVambiente 11 Giugno 2019

Parlare di Scienza è un privilegio, ma quanti nostri interlocutori si fidano davvero della Scienza che raccontiamo loro? Piovono idee! un gioco per avvicinare i cittadini alla scienza di Giovanna … Read More

Cambiamenti climaticirischi naturali
39 microsecondi al giorno: quando il ritardo è necessario
Comunicazione e Divulgazione

39 microsecondi al giorno: quando il ritardo è necessario

Redazione_INGVambiente 21 Maggio 2019

La relatività, fra smartphone e posizionamento. Come ciascuno di noi beneficia dell’eredità scientifica di Einstein di Domenico Di Mauro Tutte le volte che utilizziamo i nostri oramai insostituibili e inseparabili … Read More

curiosità
Comunicazione e Divulgazione

3.141592 653589 7932384… in arte “Pi greco” π

Redazione_INGVambiente 14 Marzo 2019

Il giorno dedicato dall’ONU al Pi greco è il 14 Marzo di ogni anno. di Domenico Di Mauro Celebrato in tempi odierni con una giornata mondiale che l’ONU ha voluto … Read More

Attualitàcuriosità
Buon compleanno tavola periodica!
Comunicazione e Divulgazione

Buon compleanno tavola periodica!

Redazione_INGVambiente 6 Marzo 2019

La geniale intuizione del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev confluita nella tavola degli elementi compie 150 anni. di Manuela Nazzari Oggi, 6 Marzo, si celebra il 150 esimo compleanno della … Read More

Attualitàcuriosità
Giocare a fare ricerca e riflettere sulle grandi sfide del nostro pianeta!
Comunicazione e Divulgazione

Giocare a fare ricerca e riflettere sulle grandi sfide del nostro pianeta!

Redazione_INGVambiente 12 Febbraio 2019

ENVRIgame: un gioco scientifico rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. di Marina Locritani, Alessandra Giuntini, Laura Beranzoli e Giuliana D’Addezio Quali sono le risposte più frequenti che … Read More

rischi naturali

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Ultimi articoli

  • Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia
  • La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra
  • Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano
  • Scegliere il futuro

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA