Skip to content
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
mercoledì, Aprile 21 2021
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Categoria: Comunicazione e Divulgazione

La perforazione nel lago di Castiglione

La perforazione nel lago di Castiglione

Redazione_INGVambiente 16 Aprile 2021

Nella giornata del 9 Aprile 2021 il personale INGV ha portato a termine la perforazione della parte centrale del paleolago di Castiglione. L’area del Cratere di Castiglione, si trova alla … Read More

Cambiamenti climaticiclima
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

Redazione_INGVambiente 12 Aprile 2021

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con il Ministero … Read More

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 9 Aprile 2021

  Le specie marine aliene nel Mediterraneo sono uno dei principali meccanismi che portano al cambiamento delle comunità e degli ecosistemi marini. Cosa sono le specie marine aliene? Sono organismi … Read More

marescuolascuolaprimaria
L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Redazione_INGVambiente 2 Aprile 2021

Rispettare l’ambiente che ci ospita non significa soltanto buttare la carta nella raccolta differenziata ma anche conoscerlo a fondo in modo da poterne capire, e quindi “apprezzare”, anche gli aspetti … Read More

curiositàgeofisica
Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Redazione_INGVambiente 26 Marzo 2021

Una campagna di indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione è il punto di partenza del progetto di ricerca AMUSED che permetterà di individuare il sito più idoneo dove focalizzare … Read More

Cambiamenti climaticiGeologiapaleoclimaVulcani
Come variano le maree?

Come variano le maree?

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2021

I continui e periodici spostamenti del mare, descritti sin dall’antichità come “flussi e reflussi” hanno sempre incuriosito gli scienziati di ogni epoca. Molti grandi pensatori hanno cercato di capire come … Read More

marescuolascuolaprimaria
Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Redazione_INGVambiente 11 Febbraio 2021

Perché l’11 febbraio si celebra la “Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza”? La Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza è un evento speciale promosso con una risoluzione … Read More

Attualitàscuolascuolaprimaria
Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Redazione_INGVambiente 25 Gennaio 2021

SAVEMEDCOASTS-2 è il nuovo sito web con sezioni specifiche dedicate ai cittadini, autorità pubbliche e scuole per informare sul fenomeno dell’innalzamento del livello del mare e aumentare la consapevolezza dei … Read More

Cambiamenti climaticirischi naturaliscuola
Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

Redazione_INGVambiente 5 Gennaio 2021

di Leonardo Sagnotti La sequenza stratigrafica, spettacolare alternanza di rocce chiare e scure esposta nel pendio in primo piano nella foto di oggi, ci racconta parte dell’evoluzione geologica di un … Read More

antartidecuriositàGeologia

Navigazione articoli

1 2 … 9 Successivi

Ultimi articoli

  • La perforazione nel lago di Castiglione
  • Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021
  • La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo
  • L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Archivi

Categorie

TAG

alta atmosfera (15) Attualità (29) Cambiamenti climatici (39) campo magnetico terrestre (15) curiosità (47) geofisica applicata (14) geofisica marina (28) Geologia (42) geomagnetismo (29) Inquinamento (18) Interazione sole-terra (12) mare (27) monitoraggio (33) paleomagnetismo (15) riscaldamento globale (16) scuola (27) scuolaprimaria (16) Space Weather (20) Tecnologia (15) Vulcani (16)

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.


Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA