Come variano le maree?

I continui e periodici spostamenti del mare, descritti sin dall’antichità come “flussi e reflussi” hanno sempre incuriosito gli scienziati di ogni epoca. Molti grandi pensatori hanno cercato di capire come variano le maree. Aristotele  pensava che le maree fossero dovute all’azione di venti mossi dal Sole, alcuni eruditi come Panarolo, ritenevano che le maree fossero mosse dagli spostamenti delle balene. Fu Keplero che formulò la prima ipotesi ragionevole, secondo cui le maree sono causate dall’attrazione gravitazionale della Luna. Laplace spiegò con formule matematiche di questi fenomeni.

Nelle schede precedenti abbiamo visto come l’attrazione gravitazionale, principalmente della Luna e in parte del Sole, abbia effetto sulla Terra. Abbiamo visto anche come la forza centrifuga che si crea per i moti rotazionali del sistema Terra-Luna-Sole, sia la principale responsabile della formazione delle maree sul nostro pianeta.

La Terra risulta essere un sistema in continuo e in costante movimento.  Le maree ne fanno parte e variano a seconda della posizione reciproca dei corpi celesti, formando alte maree e basse maree.

Ma come variano le maree?

  • · con la periodicità di un anno?
  • ·nel corso di un mese?
  • ·oppure  in un giorno?

Scopriamolo insieme leggendo la scheda.

scheda didattica dal titolo: come variano le maree?

Gli educatori possono utilizzare queste tavole descrittive per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.

SCARICA LA SCHEDA!