Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Oceano e clima, un legame indissolubile

Qual è lo stato di salute dei ghiacciai alpini? ci aiuta la radar glaciologia

Spiritelli rossi e fantasmi verdi nell’alta atmosfera terrestre

L’intelligenza artificiale al servizio della meteorologia spaziale

Maggio 1921: la più grande tempesta magnetica del XX secolo

Inge Lehmann, una vita per la geofisica.

I pericoli legati al Sole: la lezione della costellazione Starlink

Aumento del livello del mare: un problema globale per un pianeta che si sta riscaldando

ClimarisQ: un gioco per comprendere i cambiamenti climatici

Il Sole torna a farsi sentire: la prima intensa tempesta del nuovo ciclo

Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…

La grande tempesta del 13 marzo 1989

L’aurora boreale del 1582

I terremoti solari

Onda su onda: la radio

11 febbraio: Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

La “Grande Aurora” del 4 febbraio 1872

Un’occasione unica nella vita

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Mastodon

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
mercoledì, Giugno 07, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Tag: mare

Oceano e clima, un legame indissolubile
Acqua In primo piano

Oceano e clima, un legame indissolubile

Redazione_INGVambiente 6 Giugno 2023

di Vincenzo Artale L’estate si avvicina, fa caldo, fa freddo, piove tantissimo quando non ce lo aspettiamo. Non capiamo più niente, siamo disorientati, impauriti. Ci lamentiamo che le stagioni non … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamare
Aumento del livello del mare: un problema globale per un pianeta che si sta riscaldando
Acqua Primo piano: Acqua

Aumento del livello del mare: un problema globale per un pianeta che si sta riscaldando

Redazione_INGVambiente 11 Aprile 2023

Il riscaldamento globale causato dalle attività umane sta favorendo un’accelerazione della fusione dei ghiacci presenti sul nostro pianeta e l’espansione termica degli oceani. Se le emissioni dei gas serra continueranno … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serramare
Aumento del livello marino
Acqua ClimArt In primo piano

Aumento del livello marino

Redazione_INGVambiente 11 Ottobre 2022

di Daniele Melini e Spina Cianetti La scienza A partire dalla rivoluzione industriale, l’uso sempre più intenso di combustibili fossili ha immesso enormi quantità di gas serra nell’atmosfera, aumentando il … Read More

AttualitàCambiamenti climaticiclimamareriscaldamento globalerischi naturaliscuola
Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map
Acqua Cosa c'è di nuovo? STORYMAPS

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

Redazione_INGVambiente 8 Giugno 2022

di Leonardo Sagnotti L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è costituito da 3 Dipartimenti: Ambiente, Terremoti e Vulcani. Nell’ambito delle attività del Dipartimento Ambiente, le tematiche trattate sono molto … Read More

maremonitoraggioTecnologia
Pesce mangia pesce!
Acqua Giochi Risorse

Pesce mangia pesce!

Redazione_INGVambiente 17 Marzo 2022

La piramide alimentare marina presentata in un gioco per imparare quali relazioni si creano tra gli animali marini nella lotta per la  sopravvivenza, senza però dimenticare che anche noi ne … Read More

marescuolascuolaprimaria
Sabbia elemento comune, a volte una rarità
Terra

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Redazione_INGVambiente 28 Gennaio 2022

Un elemento con differenti origini, da rocce preesistenti frantumate o da ceneri vulcaniche ma anche da elementi di origine organica. La sabbia rende molte spiagge particolari e spesso va protetta.  … Read More

curiositàGeologiamare
Un’onda speciale, l’onda di Tsunami
Acqua GeoTavole Junior

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

Redazione_INGVambiente 20 Gennaio 2022

Lo Tsunami è un’onda che non ha nulla a che vedere con le normali onde del mare. E’ un fenomeno che si può generare a causa di eruzioni vulcaniche, frane … Read More

marerischi naturaliTerremoti
L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante
Acqua

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Redazione_INGVambiente 30 Dicembre 2021

L’Oceano è alla base della vita sulla Terra, sia perché è il luogo in cui la vita è nata, sia perché regola la temperatura e la chimica che sta alla … Read More

Inquinamentomarescuola
XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma
Eventi

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Redazione_INGVambiente 22 Novembre 2021

Con un ricco programma di conferenze sia in presenza che online torna dal 22 al 28 novembre 2021 il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con … Read More

Attualitàmare
Come si generano le correnti marine?
GeoTavole

Come si generano le correnti marine?

Redazione_INGVambiente 8 Giugno 2021

Come si generano le correnti marine? Di che tipo possono essere? Le correnti marine sono movimenti costanti delle masse d’acqua generate da numerosi fattori interconnessi: venti variazione di pressione atmosferica … Read More

marescuolascuolaprimaria
La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo
Le storie

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 9 Aprile 2021

Le specie marine aliene nel Mediterraneo sono uno dei principali meccanismi che portano al cambiamento delle comunità e degli ecosistemi marini. Cosa sono le specie marine aliene? Sono organismi marini … Read More

marescuolascuolaprimaria
Come variano le maree?
GeoTavole Junior

Come variano le maree?

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2021

I continui e periodici spostamenti del mare, descritti sin dall’antichità come “flussi e reflussi” hanno sempre incuriosito gli scienziati di ogni epoca. Molti grandi pensatori hanno cercato di capire come … Read More

marescuolascuolaprimaria
L’origine delle maree
GeoTavole

L’origine delle maree

Redazione_INGVambiente 17 Novembre 2020

Il mare non sta mai fermo: ci sono onde, correnti e maree. Ai movimenti del mare abbiamo dedicato una scheda, questa. Tra tutti questi fenomeni le maree sono forse quelle … Read More

geofisica marinamarescuola
Frammenti di geologia: i ripples
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geologia: i ripples

Redazione_INGVambiente 10 Novembre 2020

di Chiara Caricchi Nelle vostre giornate estive passate al mare, fra un bagno e l’altro, vi sarà capitato di notare il fondale sotto i vostri piedi caratterizzato da onde nella … Read More

curiositàGeologiamare
I movimenti del mare
GeoTavole Junior

I movimenti del mare

Redazione_INGVambiente 23 Ottobre 2020

Parlando dei movimenti del mare, ponendo l’attenzione sul fatto che non sta mai fermo. Le masse di acqua marina infatti sono sottoposte a movimenti orizzontali, verticali e oscillatori. Come si … Read More

geofisica marinamarescuolaprimaria
MICROplastiche MACROproblema
GeoTavole

MICROplastiche MACROproblema

Redazione_INGVambiente 29 Settembre 2020

Ultima scheda dedicata ai rifiuti plastici in mare di cui abbiamo parlato anche nelle tavole precedenti. Il problema della plastica in mare e delle microplastiche, in termini scientifici chiamata marine … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Che effetto hanno i marine litter sulla fauna marina?
GeoTavole

Che effetto hanno i marine litter sulla fauna marina?

Redazione_INGVambiente 22 Settembre 2020

Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare ai rifiuti che lo inquinano e di cui abbiamo parlato nella tavola precedente. Il problema della plastica in mare, in … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Quali tipi di rifiuti inquinano i nostri mari?
GeoTavole

Quali tipi di rifiuti inquinano i nostri mari?

Redazione_INGVambiente 16 Settembre 2020

Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare ai rifiuti che lo inquinano e di cui si parla sempre più spesso. Negli ultimi anni infatti, si sente parlare … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Ocean Literacy: conoscere per amare e proteggere l’oceano
Acqua

Ocean Literacy: conoscere per amare e proteggere l’oceano

Redazione_INGVambiente 11 Settembre 2020

L’oceano cattura le nostre emissioni di anidride carbonica, mitiga la temperatura sulla Terra e svolge un ruolo primario nel ciclo idrogeologico da cui dipende la nostra vita e il nostro … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
L’uomo può raggiungere il fondo del mare?
GeoTavole

L’uomo può raggiungere il fondo del mare?

Redazione_INGVambiente 21 Giugno 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole descrittive per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. La prima tavola è dedicata al mare. … Read More

geofisica marinamarescuola
Quanto è profondo il mare?
GeoAlbum da colorare

Quanto è profondo il mare?

Redazione_INGVambiente 22 Maggio 2020

Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La sesta tavola del GeoAlbum è dedicata al mare. Risponde alle domande: Quanto è … Read More

geofisica marinamareoceanografiascuola
Frammenti di geoscienze: la crisi di salinità del Mediterraneo
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la crisi di salinità del Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 26 Aprile 2020

Avete mai sentito parlare di crisi di salinità del Mediterraneo? In breve: intorno a 5-6 milioni di anni fa (Messiniano medio-superiore) la comunicazione tra Mar Mediterraneo ed Oceano Atlantico si … Read More

Geologiamare
Mareopoli
Giochi INGLESE Risorse Senior

Mareopoli

Redazione_INGVambiente 23 Marzo 2020

il gioco the game il gioco di Marina Locritani e Sara Garvani Il gioco prende spunto dal famoso MONOPOLY ® di Hasbro ed è un gioco a squadre che crea competizione tra i … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo
Giochi INGLESE Junior

MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo

Redazione_INGVambiente 12 Marzo 2020

Memory – Specie aliene nel Mediterraneo MEMORY – The alien species of the Mediterranean Memory – Specie aliene nel Mediterraneo di Marina Locritani In questi anni sempre di più si sente … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamare
Livello marino a Venezia, subsidenza e cambiamenti climatici: quale futuro?
Acqua in evidenza Primo piano: Acqua

Livello marino a Venezia, subsidenza e cambiamenti climatici: quale futuro?

Redazione_INGVambiente 12 Marzo 2020

Lo scorso mese di novembre 2019, la città di Venezia è stata colpita da un periodo prolungato di acque alte che hanno culminato con un evento eccezionale di 188 cm. … Read More

AttualitàCambiamenti climaticigeofisica marinamareriscaldamento globale
L’Era della plastica
Acqua

L’Era della plastica

Redazione_INGVambiente 7 Gennaio 2020

La plastica pervade oramai i nostri mari con pesanti ripercussioni sull’uomo e sull’ambiente. Il mondo scientifico pone l’attenzione su questa importante problematica con numerosi studi e progetti dedicati al monitoraggio … Read More

geofisica marinaInquinamentomaremonitoraggio
Qual è lo stato di salute dei ghiacciai continentali?
Artide&Antartide

Qual è lo stato di salute dei ghiacciai continentali?

Redazione_INGVambiente 18 Dicembre 2019

A causa delle crescenti emissioni di gas serra, le temperature globali aumentano ed i ghiacciai continentali fondono a ritmi sempre più elevati. Un team internazionale di scienziati polari ha unito … Read More

Cambiamenti climaticimareriscaldamento globale
Le microplastiche: non tutto il male vien per nuocere
Acqua

Le microplastiche: non tutto il male vien per nuocere

Redazione_INGVambiente 3 Dicembre 2019

Le famigerate microplastiche, che troviamo disperse negli oceani di tutta la Terra, inquinano i nostri mari anche agendo da vettori di trasporto di inquinanti. Assorbono o rilasciano, infatti, sostanze tossiche … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Un porto romano sommerso a Lipari!
Acqua

Un porto romano sommerso a Lipari!

Redazione_INGVambiente 7 Agosto 2019

La combinazione di fenomeni come l’aumento del livello marino indotto dal riscaldamento climatico globale e la subsidenza connessa alla intensa attività sismica e vulcanica tipica delle Isole Eolie, ha come … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamare
Ocean Decade, il programma UNESCO per conoscere e tutelare il futuro degli oceani
Acqua

Ocean Decade, il programma UNESCO per conoscere e tutelare il futuro degli oceani

Redazione_INGVambiente 16 Luglio 2019

L’ 8 Giugno, Giornata Mondiale degli Oceani,  ha riacceso l’attenzione globale sul loro stato di salute, sempre più minacciato. Nel 2021 debutterà l’Ocean Decade, il programma decennale delle Nazioni Unite … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Osservare la Terra dal fondo del mare
Acqua

Osservare la Terra dal fondo del mare

Redazione_INGVambiente 4 Dicembre 2018

Innovativi strumenti di misura consentono di studiare i fenomeni naturali in aree marine. di Tiziana Sgroi, Francesco Frugoni, Stephen Monna e Caterina Montuori I mari italiani sono una delle mete … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
EMSO: una rete di osservatori nel profondo dei mari per comprendere eventi estremi e cambiamenti climatici
Acqua

EMSO: una rete di osservatori nel profondo dei mari per comprendere eventi estremi e cambiamenti climatici

Redazione_INGVambiente 13 Novembre 2018

I nostri oceani e mari sono le spie dei cambiamenti climatici in atto. Gli osservatori di EMSO offrono agli scienziati una moltitudine di dati interdisciplinari fondamentali per ampliare le conoscenze … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
Quanto salirà il livello del mare in questo secolo?
Acqua

Quanto salirà il livello del mare in questo secolo?

Redazione_INGVambiente 7 Agosto 2018

Lungo le coste del Mediterraneo, a causa dell’aumento del livello del mare, potrebbe scomparire una superficie pari a quasi 5.5 milioni di campi di calcio entro la fine di questo … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serramaremonitoraggio
Un mare di studenti per salvare l’oceano dalla plastica
Acqua

Un mare di studenti per salvare l’oceano dalla plastica

Redazione_INGVambiente 26 Giugno 2018

di  Marina Locritani in collaborazione con Silvia Merlino, Mascha Stroobant, Alice Giovacchini, Giuliana D’Addezio e Laura Beranzoli L’ambiente marino è sempre più contaminato da rifiuti antropogenici. Ogni anno finiscono in … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
L’Antartide si scioglie: i mari salgono di 8 mm in 25 anni
Artide&Antartide

L’Antartide si scioglie: i mari salgono di 8 mm in 25 anni

Redazione_INGVambiente 14 Giugno 2018

di Daniele Melini L’aumento dei gas serra (anidride carbonica, metano) in atmosfera costituisce una fonte di preoccupazione per l’andamento del clima in questo secolo. A questo aumento corrispondono degli scenari … Read More

mareriscaldamento globale
Dati marini e crescita blu
Acqua

Dati marini e crescita blu

Redazione_INGVambiente 6 Giugno 2018

di Simona Simoncelli in collaborazione con il Segretariato EMODnet Tutelare e controllare costantemente la salute dei nostri mari è essenziale per comprenderne le dinamiche e adottare strategie per sfruttarne le … Read More

geofisica marinamare
EMODnet Day – Italia
Comunicazione e Divulgazione

EMODnet Day – Italia

Redazione_INGVambiente 6 Giugno 2018

Dati marini al servizio di industria e settore pubblico per uno sviluppo sostenibile di Simona Simoncelli in collaborazione con il Segretariato EMODnet Dopo il successo dell’edizione 2015 organizzata presso il … Read More

Attualitàgeofisica marinamare

Ultimi articoli

  • Oceano e clima, un legame indissolubile
  • Qual è lo stato di salute dei ghiacciai alpini? ci aiuta la radar glaciologia
  • Spiritelli rossi e fantasmi verdi nell’alta atmosfera terrestre
  • L’intelligenza artificiale al servizio della meteorologia spaziale

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Mastodon
Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA