Come si generano le correnti marine?
Come si generano le correnti marine? Di che tipo possono essere?
Le correnti marine sono movimenti costanti delle masse d’acqua generate da numerosi fattori interconnessi:
- venti
- variazione di pressione atmosferica
- variazioni di temperatura e di salinità
- evaporazione
- apporto di acqua dolce
- rotazione terreste
In questa scheda vediamo schematicamente i meccanismi che stanno alla base della formazione delle correnti marine.
Per gli educatori: è possibile accompagnare la lettura di questa scheda con semplici esperimenti che vi consentiranno di spiegare più facilmente ai bambini i concetti che stanno alla base della formazione di questi complessi fenomeni fisici.
Esperimento numero 1: COME SI FORMA IL VENTO?
L’aria calda è più leggera dell’aria fredda! Lo spostamento di masse d’aria genera il vento.
Vogliamo verificarlo?
Occorrente: carta velina, tappo di sughero, bastoncino di legno.
Procedimento: ritaglia una spirale sulla carta velina. Fissa il bastoncino al tappo di sughero e la carta velina sulla punta del bastoncino. Poni il tappo, con il bastoncino e la spirale su un termosifone acceso.
Cosa succede?
Vedrai che la spirale di carta velina si muove. Questo perché il termosifone scaldando l’aria soprastante, fa sì che questa diventi più leggera e si sposti verso l’alto.
Esperimento 2: COME SI FORMANO LE CORRENTI MARINE?
L’acqua calda è più leggera dell’acqua fredda! Lo spostamento delle masse d’acqua genera le correnti marine.
Vogliamo verificarlo?
Occorrente: Due bicchieri di vetro trasparente, due coloranti alimentari oppure due colori a tempera (rosso e blu), una pipetta, acqua calda e acqua fredda.
Procedimento: Metti l’acqua calda in un bicchiere e colorala di rosso, metti l’acqua fredda nell’altro bicchiere e colorala di blu (puoi aggiungere del ghiaccio).
Mescola il colorante fino ad ottenere due colori omogenei. Con la pipetta prendi un po’ di acqua calda e mettila nel bicchiere con l’acqua fredda. Osserva il fenomeno. Riempi nuovamente i due bicchieri con acqua calda e acqua fredda e ripeti l’esperimento: con la pipetta prendi un po’ di acqua fredda e mettila nel bicchiere dell’acqua calda. Osserva il fenomeno.
Cosa succede?
L’acqua calda rossa nel bicchiere con l’acqua fredda blu, inizierà a salire, mentre l’acqua fredda blu, nel bicchiere dell’acqua calda rossa, tenderà a scendere e a rimanere verso il basso. Questo fino a che i due liquidi non saranno in equilibrio termico. A quel punto i due colori si mescoleranno e le due “masse d’acqua” avranno la stessa temperatura.
Quello che è avvenuto è la generazione di due piccole correnti, una ascendente (verso l’alto) e una discendente (verso il basso).
Puoi seguire l’esperimento guardando il nostro video: