Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…
Per una legge universale ancora mai dimostrata, ma tuttavia solida quanto quella di Newton, a Roma i problemi alla caldaia si manifestano sempre d’inverno e sotto le feste. È accaduto … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Per una legge universale ancora mai dimostrata, ma tuttavia solida quanto quella di Newton, a Roma i problemi alla caldaia si manifestano sempre d’inverno e sotto le feste. È accaduto … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti La scienza A partire dalla rivoluzione industriale, l’uso sempre più intenso di combustibili fossili ha immesso enormi quantità di gas serra nell’atmosfera, aumentando il … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza L’uso dei combustibili fossili, le attività industriali, l’agricoltura e l’allevamento intensivo rilasciano grandi quantità di gas serra nell’atmosfera terrestre, aumentando la sua capacità … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti Arte e scienza sono da sempre le espressioni più alte dell’intelletto umano. A prima vista ci appaiono due mondi distanti, con l’arte che parla … Read More
di Daniele Melini e Spina Cianetti La Scienza L’atmosfera terrestre è composta principalmente di ossigeno e azoto e, in quantità molto minore, da altri gas. Fra questi ce ne sono alcuni, … Read More
di I. Hunstad, L. Cafarella e S. Pau L‘atmosfera terrestre è uno strato gassoso molto sottile che avvolge la Terra. Quantificarne lo spessore non è cosa semplice. Ma se la … Read More
“La vita non è un fenomeno accidentale esterno, situato sulla superficie della Terra, ma fa parte della struttura e del meccanismo della crosta terrestre” (Vernadsky, 1926). Quando l’ecologia era ancora … Read More
La piramide alimentare marina presentata in un gioco per imparare quali relazioni si creano tra gli animali marini nella lotta per la sopravvivenza, senza però dimenticare che anche noi ne … Read More
Un modulo per spiegare in modo semplice i concetti relativi all’orogenesi dedicati ai bambini della scuola primaria di Chiara Caricchi e Marina Locritani Questo modulo è pensato per bambini della … Read More
Il 27 gennaio è la data che la Repubblica italiana, con la Legge 20 luglio 2000 n. 211, ha riconosciuto come Giorno della Memoria “al fine di ricordare la Shoah … Read More
L’Oceano è alla base della vita sulla Terra, sia perché è il luogo in cui la vita è nata, sia perché regola la temperatura e la chimica che sta alla … Read More
di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Come tutti i bimbi sanno, Babbo Natale vive in Lapponia. La Lapponia è un posto un po’ speciale: non è infatti uno stato … Read More
Tutto pronto per la IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA” che dal 3 al 10 ottobre coinvolgerà il pubblico di tutta Italia alla scoperta interattiva delle Geoscienze. Fondamentale, infatti, … Read More
La prima tavola del GeoAlbum da colorare del 2021 è dedicata al nostro pianeta e all’affascinante spettacolo che si osserva alle alte latitudini: le aurore polari. E’ una scheda doppia, … Read More
Al via la Notte della scienza con numerosi eventi in presenza e online La scienza è parte della nostra vita e delle nostre quotidianità ma non sempre ne siamo consapevoli, … Read More
Cosa hanno in comune Pianura Padana e Africa? Esploriamo insieme la teoria della tettonica a placche e la sua espressione nel Mar Mediterraneo. di Gaia Siravo La pianura Padana è … Read More
Come si generano le correnti marine? Di che tipo possono essere? Le correnti marine sono movimenti costanti delle masse d’acqua generate da numerosi fattori interconnessi: venti variazione di pressione atmosferica … Read More
di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Tutti gli esseri viventi che abitano il nostro pianeta hanno bisogno d’acqua per vivere. La Terra ha a disposizione una certa quantità … Read More
Oggi è la Giornata della Terra, giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta. È la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui … Read More
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con il Ministero … Read More
Le specie marine aliene nel Mediterraneo sono uno dei principali meccanismi che portano al cambiamento delle comunità e degli ecosistemi marini. Cosa sono le specie marine aliene? Sono organismi marini … Read More
I continui e periodici spostamenti del mare, descritti sin dall’antichità come “flussi e reflussi” hanno sempre incuriosito gli scienziati di ogni epoca. Molti grandi pensatori hanno cercato di capire come … Read More
Perché l’11 febbraio si celebra la “Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza”? La Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza è un evento speciale promosso con una risoluzione … Read More
SAVEMEDCOASTS-2 è il nuovo sito web con sezioni specifiche dedicate ai cittadini, autorità pubbliche e scuole per informare sul fenomeno dell’innalzamento del livello del mare e aumentare la consapevolezza dei … Read More
Questa settimana la nuova storia che vi proponiamo è dedicata al Natale. Babbo Natale invita tutti, grandi e piccini, a visitare la sua casa! Babbo Natale vive in Artide e … Read More
Una nuova storia targata INGV dedicata ai bambini curiosi, per semplificare e rendere accattivanti concetti complessi. Un po’ di geologia per bambini, per conoscere e comprendere meglio il mondo in … Read More
Le storie ci raccontano di mondi fantastici carichi di immagini e di emozioni. Possono essere il mezzo per semplificare e rendere accattivanti concetti complessi. E’ attraverso lo strumento della narrazione … Read More
Il mare non sta mai fermo: ci sono onde, correnti e maree. Ai movimenti del mare abbiamo dedicato una scheda, questa. Tra tutti questi fenomeni le maree sono forse quelle … Read More
Con il nono poster della collana dei roll-up vediamo insieme cosa tiene vivo il nostro pianeta. Continuiamo con la serie di poster che ci aiutano a capire come è fatta … Read More
Con il settimo e l’ottavo poster della collana dei roll-up conosciamo meglio il nostro pianeta e la famosa teoria della deriva dei continenti. L’utilizzo dei poster aiuta a rispondere alle … Read More
Con il sesto poster della collana dei roll-up vediamo insieme cosa sono i modelli digitali del Terreno. I modelli digitali sono strumenti insostituibili per una corretta analisi del territorio in cui … Read More
La decima e ultima tavola del GeoAlbum è dedicata al nostro pianeta e al suo moto di rivoluzione della Terra attorno al sole Gli educatori possono utilizzare queste tavole da … Read More
Una scheda dedicata ai più piccini per comprendere i moti del nostro pianeta. In questa scheda affrontiamo la rotazione della Terra il giorno e la notte. di C. Caricchi e … Read More
Con il quinto poster della collana dei roll-up affrontiamo l’impatto che i vulcani hanno sul clima. I gas e le ceneri emessi durante un’eruzione vulcanica possono avere un significativo impatto … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. L’ottava tavola del GeoAlbum è dedicata al sistema solare. La scheda è utile per … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole descrittive per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. La prima tavola è dedicata al mare. … Read More
Con il quarto poster della collana dei roll-up entriamo nell’affascinante mondo delle grotte. Conosciamo da vicino gli speleotemi, e vediamo le caratteristiche e le informazioni che il loro studio ci … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La settima tavola del GeoAlbum è dedicata al ciclo dell’acqua. Risponde alle domande: Cosa … Read More
Il terzo poster della collana dei roll-up è dedicata al nostro pianeta. Questo poster racconta i 4,6 miliardi di anni di storia della Terra e degli organismi viventi (piante e … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La sesta tavola del GeoAlbum è dedicata al mare. Risponde alle domande: Quanto è … Read More
Il secondo poster della collana dei roll-up è dedicata ai microfossili. Conosciamo da vicino questi fossili meno conosciuti, e vediamo le caratteristiche e le informazioni che il loro studio ci … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La quinta tavola del GeoAlbum è dedicata ai fossili Risponde alle … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria del primo ordine. La quarta tavola del GeoAlbum è dedicata alla … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La seconda tavola del GeoAlbum è ancora dedicato al nostro pianeta … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La prima tavola del GeoAlbum è dedicato al nostro pianeta e … Read More
Questi geo-fumetti sono pensati per far conoscere al grande pubblico, in particolare ai giovani, alcuni argomenti della fisica solare-terrestre. Sono stati progettati dal prof. Yosuke Kamide dell’Università di Nagoya in … Read More