La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

Le specie marine aliene nel Mediterraneo sono uno dei principali meccanismi che portano al cambiamento delle comunità e degli ecosistemi marini.

Cosa sono le specie marine aliene?

Sono organismi marini che prima vivevano in un altro mare (ad esempio il Mar Rosso) e oggi invece si sono insediate stabilmente anche in Mediterraneo. Questo processo è sicuramente agevolato dal riscaldamento delle acque provocato dai cambiamenti climatici.

La storia che vi proponiamo racconta la fantastica avventura di un mollusco, un nudibranco, che abbiamo voluto chiamare Spazzolina che, partendo dal Mar Rosso a bordo di una tanica di plastica galleggiante, è stato trasportato dalle correnti marine sino al Mar Mediterraneo, dove poi ha deciso di vivere il resto della sua vita.

LEGGI LA STORIA!

GUARDA IL VIDEO!


 

Piccola guida alla storia di Spazzolina

Sulla tanica, che rappresenta il “marine litter” ossia un rifiuto galleggiante sulla superficie del mare trasportato dalle correnti, Spazzolina incontra molti altri organismi marini che vi descriviamo qui brevemente:


nudibranchi2

Nudibranchi: molluschi gasteropodi, il cui nome deriva dalla parola latina nudus (nudo) e da quella greca brankhia (branchia), e significa con le branchie nude. Sono organismi dalle forme e colori molto diversi. La forma adulta non ha la conchiglia e la dimensione varia tra gli 1 e i 60 cm circa.

spugne2

Spugne: appartengono ai poriferi. Questo nome suggerisce che sono organismi costituiti da tanti piccoli forellini, appunto i pori, che permettono all’acqua di circolare attraverso di essi. Posseggono una struttura scheletrica interna (endoscheletro). Possono essere di molte forme, colori e dimensioni diverse.

alghe2

 Alghe: sono organismi vegetali che vivono in ambiente acquatico e a differenza delle piante non hanno radici, fusto, foglie, fiori o frutti. Sono molto più semplici delle piante. Le dimensioni delle alghe sono davvero diversificate. Si parte da alghe unicellulari sino ad arrivare ad alghe che raggiungono anche i 65 m di lunghezza.

cirripedi2

Cirripedi: sono crostacei dotati di cirri (da cui prendono il nome) utilizzati per filtrare l’acqua e portare il cibo alla bocca. Nella forma adulta possono vivere attaccati alle rocce, a materiali galleggianti (come gli scafi delle barche) o ad altri organismi marini (come le balene). La dimensione è compresa tra 0,5 e 5 cm.

briozoi2

Briozoi: sono invertebrati acquatici per la maggior parte marini, che vivono raggruppati in colonie arborescenti o in lamine incrostanti ancorate ad un fondo roccioso o sabbioso. Spesso si trovano attaccati anche alle chiglie delle barche. Si nutrono per filtrazione dell’acqua di plancton. Il singolo individuo è di piccole dimensioni (da 1 a 5 mm circa), ma possono costituire colonie di più di 1000 individui.

vermi2

Vermi policheti: hanno corpo allungato e in genere cilindrico. Comprendono tantissime specie diverse. Le dimensioni della maggior parte delle specie variano dai 5 ai 10 cm, ma ci sono delle eccezioni (da pochi millimetri ad oltre il metro di lunghezza).

idrozoi2

 Idrozoi: sono una classe del phylum degli Cnidari (lo stesso a cui appartengono le meduse). Durante la loro vita possono avere il corpo a forma di polipo o medusa, con una prevalenza dello stadio di polipo. Possono vivere in modo solitario o in colonie.

ricci2

Ricci: appartengono al phylum Echinodermi come le stelle marine. Il corpo è rivestito di piastre calcaree che formano una corazza, la bocca è situata nella parte inferiore. Dalla corazza sporgono gli aculei che gli servono sia per muoversi che per difendersi e dei piccoli peduncoli che li aiutano negli spostamenti. Ne esistono di svariate forme e colori.

posidonia2

Posidonia oceanica: a differenza delle alghe la posidonia è una vera pianta, infatti è caratterizzata da radici, fusto e foglie. Come le piante produce anche dei frutti comunemente chiamati “olive di mare”. Costituisce un ricco ecosistema marino tipico del Mediterraneo in cui si rifugiano numerosi pesci ed organismi marini e allo stesso tempo è un’efficace barriera di protezione per l’erosione costiera.


Sei pronto a conoscere meglio tutti questi organismi e seguire Spazzolina nella sua fantastica avventura?

LEGGI LA STORIA!


Se vuoi conoscere altre specie aliene del Mediterraneo gioca con i tuoi amici al gioco MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo