Oceano e clima, un legame indissolubile
di Vincenzo Artale L’estate si avvicina, fa caldo, fa freddo, piove tantissimo quando non ce lo aspettiamo. Non capiamo più niente, siamo disorientati, impauriti. Ci lamentiamo che le stagioni non … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
di Vincenzo Artale L’estate si avvicina, fa caldo, fa freddo, piove tantissimo quando non ce lo aspettiamo. Non capiamo più niente, siamo disorientati, impauriti. Ci lamentiamo che le stagioni non … Read More
Il riscaldamento del mare è un processo noto e largamente monitorato a livello globale nel suo strato più superficiale. Conoscere i fenomeni che avvengono nelle parti più profonde dell’oceano però … Read More
L’oceano è un unico sistema interconnesso e anche la circolazione è globale. Wallace S. Broecker è uno degli scopritori della circolazione termoalina, il cosiddetto “nastro trasportatore” per cui le masse … Read More
Le carote geologiche dei sedimenti marini possono contribuire a ricostruire la storia del clima nel bacino Mediterraneo. Vengono campionate con strumenti e tecniche particolari, vediamo quali. di Antonio Cascella Cosa … Read More
Il mare non sta mai fermo: ci sono onde, correnti e maree. Ai movimenti del mare abbiamo dedicato una scheda, questa. Tra tutti questi fenomeni le maree sono forse quelle … Read More
Parlando dei movimenti del mare, ponendo l’attenzione sul fatto che non sta mai fermo. Le masse di acqua marina infatti sono sottoposte a movimenti orizzontali, verticali e oscillatori. Come si … Read More
Ultima scheda dedicata ai rifiuti plastici in mare di cui abbiamo parlato anche nelle tavole precedenti. Il problema della plastica in mare e delle microplastiche, in termini scientifici chiamata marine … Read More
Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare ai rifiuti che lo inquinano e di cui abbiamo parlato nella tavola precedente. Il problema della plastica in mare, in … Read More
Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare ai rifiuti che lo inquinano e di cui si parla sempre più spesso. Negli ultimi anni infatti, si sente parlare … Read More
L’oceano cattura le nostre emissioni di anidride carbonica, mitiga la temperatura sulla Terra e svolge un ruolo primario nel ciclo idrogeologico da cui dipende la nostra vita e il nostro … Read More
Per proteggere la fascia costiera dei nostri mari è necessario adottare una strategia che non sia strettamente collegata con il territorio ma che tenga conto di un discorso più ampio … Read More
Quando si parla di vulcani sottomarini, il primo pensiero è legato a scene catastrofiche con grandi eruzioni e maremoti distruttivi. Non tutti sanno invece che queste grandi strutture possono essere … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole descrittive per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. La prima tavola è dedicata al mare. … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La sesta tavola del GeoAlbum è dedicata al mare. Risponde alle domande: Quanto è … Read More
L’acqua copre più del 70% della superficie terrestre. La profondità del mare è molto variabile. Il punto più profondo raggiunge 11000 m e risiede nella Fossa delle Marianne, nell’Oceano Pacifico … Read More
Risk Detective è un serious game che affronta il tema dei rischi naturali con specifico riferimento a quello sismico e idrogeologico (alluvioni e frane). Si svolge in classe partendo da uno … Read More
Memory – Specie aliene nel Mediterraneo MEMORY – The alien species of the Mediterranean Memory – Specie aliene nel Mediterraneo di Marina Locritani In questi anni sempre di più si sente … Read More
Lo scorso mese di novembre 2019, la città di Venezia è stata colpita da un periodo prolungato di acque alte che hanno culminato con un evento eccezionale di 188 cm. … Read More
Operazioni di Deposizione di un osservatorio multidisciplinare marino in Mar Nero, da parte dell’unità funzionale “Ricerche e Tecnologie Marine” della sezione INGV di Palermo. La deposizione è avvenuta nell’aprile 2019 … Read More
Il gioco del polpo The Game of the Octopus Il gioco del polpo di Marina Locritani Il gioco del Polpo prende spunto dal gioco dell’oca, che ha origini molto lontane (seconda … Read More
Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente Memory – Earthquakes, Volcanoes and Environment Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente di Marina Locritani Il gioco Memory INGV prende spunto dal famoso Memory … Read More
La plastica pervade oramai i nostri mari con pesanti ripercussioni sull’uomo e sull’ambiente. Il mondo scientifico pone l’attenzione su questa importante problematica con numerosi studi e progetti dedicati al monitoraggio … Read More
Le famigerate microplastiche, che troviamo disperse negli oceani di tutta la Terra, inquinano i nostri mari anche agendo da vettori di trasporto di inquinanti. Assorbono o rilasciano, infatti, sostanze tossiche … Read More
Quali sono i mari più inquinati? Quali sono le principali sostanze che stanno avvelenando acque? E a quanto ammontano le reali dimensioni del fenomeno? EMODnet Chemistry raccoglie dati chimici marini … Read More
La combinazione di fenomeni come l’aumento del livello marino indotto dal riscaldamento climatico globale e la subsidenza connessa alla intensa attività sismica e vulcanica tipica delle Isole Eolie, ha come … Read More
L’ 8 Giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, ha riacceso l’attenzione globale sul loro stato di salute, sempre più minacciato. Nel 2021 debutterà l’Ocean Decade, il programma decennale delle Nazioni Unite … Read More
Innovativi strumenti di misura consentono di studiare i fenomeni naturali in aree marine. di Tiziana Sgroi, Francesco Frugoni, Stephen Monna e Caterina Montuori I mari italiani sono una delle mete … Read More
I nostri oceani e mari sono le spie dei cambiamenti climatici in atto. Gli osservatori di EMSO offrono agli scienziati una moltitudine di dati interdisciplinari fondamentali per ampliare le conoscenze … Read More
di Marina Locritani in collaborazione con Silvia Merlino, Mascha Stroobant, Alice Giovacchini, Giuliana D’Addezio e Laura Beranzoli L’ambiente marino è sempre più contaminato da rifiuti antropogenici. Ogni anno finiscono in … Read More
di Simona Simoncelli in collaborazione con il Segretariato EMODnet Tutelare e controllare costantemente la salute dei nostri mari è essenziale per comprenderne le dinamiche e adottare strategie per sfruttarne le … Read More
Dati marini al servizio di industria e settore pubblico per uno sviluppo sostenibile di Simona Simoncelli in collaborazione con il Segretariato EMODnet Dopo il successo dell’edizione 2015 organizzata presso il … Read More