La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

Un modulo per spiegare in modo semplice i concetti relativi all’orogenesi dedicati ai bambini della scuola primaria

di Chiara Caricchi e Marina Locritani

Questo modulo è pensato per bambini della scuola primaria. Ha come tema il processo di formazione delle montagne, l’orogenesi.

Il modulo sull’orogenesi è costituito da:

  • un video della durata di circa 3 minuti dal titolo “La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina”
  • da una favola realizzata con un modulo google in cui compaiono, nel corso del racconto, domande a risposta multipla a cui i bambini sono chiamati a rispondere sui concetti appena letti per facilitarne l’apprendimento.
  • schede da colorare

Suggerimenti per l’utilizzo del modulo sull’orogenesi:

La lezione si apre con la visione del video. A seguire i bambini, insieme all’insegnante, possono riprendere i concetti appena visti seguendo la favola che riprende gli stessi concetti e rispondendo alle domande che vi compaiono.

Alla fine della favola c’è la possibilità di inoltrare domande/curiosità alle autrici del modulo inserendo un indirizzo di posta elettronica della scuola per ricevere le risposte.

Per concludere la lezione divertendosi è possibile far colorare ai bambini le schede di Gina e di Pina che potete scaricare qui di seguito!!

Gli insegnanti possono utilizzare la parte di approfondimento per guidare gli studenti nell’apprendimento. 

 

LEGGI LA FAVOLA!

LE SCHEDE DA COLORARE

L’APPROFONDIMENTO PER INSEGNANTI