Perché la Grecia ha tutte quelle isole?
Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa
Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV
La vitale atmosfera che ci avvolge
La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky
Ave Caesar!
Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio
Cambiamenti climatici e risorse idriche
Pesce mangia pesce!
Don’t Look Up!
La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina
L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra
Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera
La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione
La geologia dietro la stone del curling
L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica
Sabbia elemento comune, a volte una rarità
Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura
Un’onda speciale, l’onda di Tsunami
La nuova campagna di SENECA in Antartide
13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV
Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse
L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante
Albero di Natale: naturale o artificiale?
Che tempo fa nello spazio?
A casa di Babbo Natale
Antropocene a chi?
XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma
Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED
Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso
I gradienti e la dinamica del pianeta Terra
Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete
Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?
Galleria fotografica: MACMAP in Artide
L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”
Le aurore polari
L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021
Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato
Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo
La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo
La Fontana di Trevi e la pietra di Roma
La circolazione oceanica
Racconti di pietra
Come si generano le correnti marine?
Campionamento nelle Grotte di Falvaterra
Gocciolina e il ciclo dell’acqua
Le avventure di PieMme10
Una carota nel cilindro
Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED
La Giornata della Terra 2021
La perforazione nel lago di Castiglione
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021
La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo
L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi
Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED
Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C
Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato
Come variano le maree?
Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon
Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?
AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni
Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021
Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare
Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo
Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré
Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza
Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?
Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente
La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide
DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia
La storia geologica del lago Trasimeno
Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina
L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020
Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!
La storia di El Niño e la Niña
Una stella viva: il campo magnetico del Sole
L’origine delle maree
La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”
Frammenti di geologia: i ripples
La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2
Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto
I movimenti del mare
Campionamento di gas presso la Caldara di Manziana (RM) e la Solfatara di Nepi (VT)
Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico
Incendi boschivi e dissesto idrogeologico
Il Klippe del Cervino e Walter Bonatti, una storia tra alpinismo e geologia
Lezioni di geologia: un affioramento di antiche rocce multicolore
MICROplastiche MACROproblema
ALH8400: vita, morte e…. miracoli di un batterio marziano in Antartide
Che effetto hanno i marine litter sulla fauna marina?
Una nuova camera sepolcrale presso la tomba di Tutankhamon? Si torna a parlare di Nefertiti
Quali tipi di rifiuti inquinano i nostri mari?
Il campo magnetico terreste
Ocean Literacy: conoscere per amare e proteggere l’oceano
Perché i continenti si spostano?
Frammenti di geoscienze: i crateri della tundra Siberiana
Frammenti di geologia: le ‘Dolomiti lucane’
La notte della Luna
Modelli digitali del territorio

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra