Skip to content
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • Foto
      • FotoNotizie
      • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Risorse
      • Kid
        • GeoAlbum da colorare
        • Le storie
      • Junior
        • Geopagine
        • GeoTavole
      • Senior
        • Fumetti
        • I roll-up
      • Giochi
  • Contatti
domenica, Marzo 07 2021
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Categoria: Artide&Antartide

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Redazione_INGVambiente 9 Gennaio 2021

di Giovanni Muscari Si è appena conclusa una stagione di forte distruzione di ozono stratosferico, con la chiusura del buco dell’ozono sopra l’Antartide, un buco particolarmente esteso, profondo e duraturo. … Read More

AttualitàCambiamenti climaticimonitoraggio
La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”

La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”

Redazione_INGVambiente 13 Novembre 2020

Nell’ambito della Conferenza sull’Artico “Arctic Circle” 2020 si decidono gli ultimi dettagli per la costruzione di una nuova Base Artica davvero speciale, la Stazione Internazionale Fiocco di Neve di Ingrid … Read More

climariscaldamento globaleTecnologia
Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico

Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico

Redazione_INGVambiente 16 Ottobre 2020

Nel 2020 la copertura di ghiaccio marino dell’Oceano Artico ha raggiunto un minimo, secondo solo al valore  registrato nel 2012. A metà settembre il ghiaccio copriva soltanto 3,74 milioni di … Read More

Cambiamenti climaticimonitoraggioriscaldamento globale
ALH8400: vita, morte e…. miracoli di un batterio marziano in Antartide

ALH8400: vita, morte e…. miracoli di un batterio marziano in Antartide

Redazione_INGVambiente 25 Settembre 2020

Scoperto negli anni ‘80, ALH84001 è un meteorite ritrovato in Antartide che fece molto parlare di se all’epoca del ritrovamento perché sembrava contenere la testimonianza di una vita primordiale su … Read More

antartidecuriosità
L’avventurosa spedizione in Antartide “Renato Cepparo 1975”

L’avventurosa spedizione in Antartide “Renato Cepparo 1975”

Redazione_INGVambiente 12 Maggio 2020

In tempi insospettabili Renato Cepparo organizzò a sue spese la prima spedizione italiana in Antartide, tra mille difficoltà, la spedizione fu una vera avventura. di Fabio Baio “Ho sempre avuto … Read More

curiosità
Galleria fotografica: il progetto SENECA

Galleria fotografica: il progetto SENECA

Redazione_INGVambiente 10 Maggio 2020

Le foto di questa galleria sono una raccolta di immagini della spedizione in Antartide relativa al progetto SENECA. Ricercatori italiani e neozelandesi hanno trascorso un periodo di tempo di circa … Read More

Cambiamenti climaticipnrariscaldamento globale
MOSAiC, qual è lo scopo della spedizione scientifica in Artide isolata dal SARS-CoV-2

MOSAiC, qual è lo scopo della spedizione scientifica in Artide isolata dal SARS-CoV-2

Redazione_INGVambiente 28 Aprile 2020

Il personale coinvolto in un prestigioso progetto scientifico internazionale, MOSAIC, è attualmente su una nave nelle acque artiche in difficoltà a causa della pandemia. di Ingrid Hunstad Il progetto MOSAiC, … Read More

Cambiamenti climaticimonitoraggioriscaldamento globale
Il buco dell’ozono e l’Artide

Il buco dell’ozono e l’Artide

Redazione_INGVambiente 20 Marzo 2020

Le proiezioni per il futuro indicano un ripristino completo dello strato di ozono nelle aree polari entro l’anno 2060. Per il resto del pianeta le proiezioni sono ancora più ottimistiche. … Read More

monitoraggioozono
Taro e Jiro: una storia antartica

Taro e Jiro: una storia antartica

Redazione_INGVambiente 25 Febbraio 2020

Nel 1957 il Giappone organizzò la prima spedizione in Antartide per la costruzione della base Syowa. A questa prima spedizione è legata la storia commovente dei cani Taro e Jiro … Read More

curiosità

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

Ultimi articoli

  • Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon
  • Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?
  • AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni
  • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Archivi

Categorie

TAG

alta atmosfera (15) Attualità (28) Cambiamenti climatici (35) campo magnetico terrestre (15) curiosità (46) geofisica applicata (14) geofisica marina (28) Geologia (41) geomagnetismo (29) Inquinamento (18) Interazione sole-terra (12) mare (25) monitoraggio (33) paleomagnetismo (15) riscaldamento globale (15) scuola (25) scuolaprimaria (14) Space Weather (20) Tecnologia (15) Vulcani (15)

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.


Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA