Dai nostri inviati: l’attività in Antartide per la XXXIV spedizione
Come ogni autunno, anche quest’anno il 19 ottobre ha ripreso l’attività in Antartide con l’avvio della XXXIV spedizione italiana in Antartide del PNRA, con l’apertura della base Mario Zucchelli.
Ricercatori, tecnici e tecnologi provenienti da vari Istituti e Università italiane e straniere si recheranno nella base italiana per portare avanti le loro molteplici attività in Antartide.

Come tutti gli anni L’INGV fornirà il personale che lavorerà tra la base italiana Mario Zucchelli, sulla costa, e quella italo-francese Concordia, all’interno, sul plateau Antartico, a circa 1000 km dalla base italiana.

L’INGV in Antartide
L’INGV ha partecipato alle campagne sin dall’inizio dell’avventura italiana in Antartide, nel lontano 1986, sempre con temi legati alla geofisica: dal geomagnetismo, alla sismologia, alla vulcanologia, allo studio dell’alta atmosfera.
Quest’anno il gruppo INGV, che curerà le attività relative al dipartimento Ambiente, è piuttosto numeroso.

I progetti nell’ambito del quale si svolgerà il loro lavoro ricadono in diversi ambiti:
Stefano Urbini testerà un nuovo strumento del CNR (un radiometro) per la valutazione dello stato termico del contatto ghiaccio-roccia per determinare la temperatura sul fondo dei ghiacciai antartici e valutarne lo stato. E’ in partenza alla fine del mese di Ottobre!
Paolo Bagiacchi e Giovanni Benedetti (anche loro in partenza tra la fine di Ottobre e i primi di Novembre) si occuperanno della gestione e manutenzione dei due osservatori geomagnetici, a Mario Zucchelli e Concordia. Quest’anno dovranno cambiare lo strumento che misura le variazioni del campo magnetico terrestre. Anche Laura Alfonsi si occuperà dell’osservatorio geomagnetico a Mario Zucchelli. In particolare sarà in base nel periodo gennaio-febbraio 2019 estendendo così la finestra temporale di misure di campo magnetico terrestre in modo da avere un set di 4 mesi di misure continuative.
Andrea Serratore, Alberto Salvati e Riccardo Vagni invece si occuperanno della gestione e dell’evoluzione degli osservatori ionosferici a Mario Zucchelli e a Concordia. La manutenzione che eseguiranno su queste stazioni garantirà l’acquisizione dei dati anche durante tutto il periodo invernale antartico. La loro presenza tra le due basi si estenderà dai primi di novembre a gennaio 2019.
Quest’anno i partecipanti INGV condivideranno con noi, attraverso i social INGVambiente, la loro esperienza, con foto, filmati e testi in cui descriveranno per noi le loro emozionanti esperienze. In attesa di avere presto notizie dai nostri inviati in Antartide godetevi questo video di Alberto, Antarctica on/off.
Seguite anche la pagina della 34esima spedizione del PNRA, dove troverete notizie dettagliate dell’intera campagna!
Stay tuned!
Immagine di copertina di Lili Cafarella ©PNRA