Onda su onda: la radio
L’Assemblea Generale dell’ ONU ha riconosciuto l’importanza della radio istituendo oggi, nel 2012, il World Radio Day (WRD) di Enrico Zuccheretti La radio è ormai nelle nostre vite da oltre … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
L’Assemblea Generale dell’ ONU ha riconosciuto l’importanza della radio istituendo oggi, nel 2012, il World Radio Day (WRD) di Enrico Zuccheretti La radio è ormai nelle nostre vite da oltre … Read More
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono ormai sotto gli occhi di tutti. Anche in Italia, proprio in queste ultime settimane, il grande caldo e la siccità stanno colpendo in modo … Read More
di Leonardo Sagnotti L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è costituito da 3 Dipartimenti: Ambiente, Terremoti e Vulcani. Nell’ambito delle attività del Dipartimento Ambiente, le tematiche trattate sono molto … Read More
Per un ente di ricerca, un importante patrimonio è certamente il personale che lavora giorno e notte, con la sua professionalità, esperienza ed entusiasmo. Un fattore di altrettanta ricchezza è … Read More
Molti di noi avranno seguito il film “Don’t look up” realizzato nel 2021 dal regista statunitense Adam McKay con Leonardo Di Caprio, Jennifer Lawrence, Meryl Streep e Jonah Hill. Molti … Read More
Siamo giunti all’ultimo capitolo di questa rubrica che ci ha fatto conoscere meglio la nostra stella. Al di là della bellezza insita nella conoscenza di come funziona una stella, una … Read More
Le carote geologiche dei sedimenti marini possono contribuire a ricostruire la storia del clima nel bacino Mediterraneo. Vengono campionate con strumenti e tecniche particolari, vediamo quali. di Antonio Cascella Cosa … Read More
In questa puntata della rubrica dedicata alla nostra stella, proviamo a capire come sia possibile osservare il Sole, quali siano le caratteristiche fondamentali che contraddistinguono gli osservatori solari, i telescopi … Read More
Probabilmente a molti di noi sarà capitato di dover fare una lastra radiografica; quella radiografia comporta un’esposizione limitata e localizzata del nostro corpo ai raggi X. In ambito sanitario vengono … Read More
All’inizio degli anni 2000 un gruppo multidisciplinare di ricercatori dell’INGV ha costruito il primo modello di topografia digitale della nostra penisola. Dopo 20 anni, nonostante l’avvento di tecnologie più avanzate, … Read More
Nell’ambito della Conferenza sull’Artico “Arctic Circle” 2020 si decidono gli ultimi dettagli per la costruzione di una nuova Base Artica davvero speciale, la Stazione Internazionale Fiocco di Neve di Ingrid … Read More
Con il sesto poster della collana dei roll-up vediamo insieme cosa sono i modelli digitali del Terreno. I modelli digitali sono strumenti insostituibili per una corretta analisi del territorio in cui … Read More
I sensori a bordo dei satelliti spaziali dedicati all’osservazione della Terra offrono immagini sorprendenti e dettagliate dell’inquinamento luminoso del nostro pianeta. Un problema che non riguarda solo gli astronomi e … Read More
Strumenti utilizzati per applicazioni geofisiche possono essere utilizzati in ambiti diversi al servizio del cittadino. di Maurizio Soldani, Osvaldo Faggioni, Alessandro Carbone, Marco Gemma, Rodolfo Zunino In seguito agli eventi … Read More
Il calore contenuto all’interno della Terra è un’importante risorsa. Lo intuirono già i nostri antenati nei primi anni del ‘900. Oggi questo tipo di fonte energetica, definita rinnovabile sulla scala … Read More
Pochi sanno che il meccanismo base del funzionamento del radar vide la luce quasi 100 anni fa per scopi scientifici. di Enrico Zuccheretti e Umberto Sciacca Sentendo la parola “radar” … Read More
Gli ambienti estremi offrono, spesso, forti emozioni. L’Antartide non difetta in alcun modo da questa regola e talvolta mette duramente alla prova chi si avventura al suo interno. di Stefano … Read More
Tra gli strumenti elettronici moderni, il radar è sicuramente uno di quelli che ha avuto il maggiore impatto sul nostro modo di vivere, pur essendo ancora poco conosciuto. di Achille Zirizzotti e … Read More
L’Italia è un paese sismico. Sapere come potrebbe rispondere un edificio alla sollecitazione di un terremoto è importante anche per la tutela del patrimonio artistico del nostro paese. di Valerio … Read More
Le associazioni dei caduti e dispersi in guerra lavorano incessantemente anche in tempo di pace per cercare di fornire notizie o, nel caso più favorevole, restituire alle famiglie i resti … Read More
di Chiara Caricchi In questi caldi giorni di estate vi immaginiamo in vacanza al mare come in montagna, su una nave o in macchina cercando di orientarvi per raggiungere le … Read More
Che suono ha la Terra? Può sembrare una domanda bislacca. Invece è davvero possibile estrarre una “musica” dalla Terra, unendo musica e geologia. di Antonio Menghini, Vincenzo Sapia e Tiziana … Read More