Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

L’alluvione di Stromboli del 12 Agosto 2022

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

Perché mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C

Il cratere di Castiglione: una chiave per capire il clima del passato

Come variano le maree?

Meteoriti d’Egitto nella tomba di Tutankhamon

Le variazioni del clima possono influenzare l’evoluzione di una civiltà?

AMUSED: un progetto per ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280 mila anni

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021

Come osservare il Sole? Cos’è un telescopio solare

Innalzamento del livello del mare: SAVEMEDCOASTS-2, un sito web per imparare a conoscerlo

Gadoufaua il cimitero dei dinosauri nel deserto del Ténéré

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Una sequenza stratigrafica “caffè-latte” in Antartide ci racconta la frammentazione di un supercontinente

La storia di Natale, Babbo Natale e l’Artide

DEM TINITALY: la topografia digitale dell’Italia

La storia geologica del lago Trasimeno

Impariamo a conoscere i fossili: la storia di FossiLina

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy 2020

Dolomiti di Calcare: la Marmolada regina delle Dolomiti è di calcare!

La storia di El Niño e la Niña

Una stella viva: il campo magnetico del Sole

L’origine delle maree

La Stazione Artica Internazionale “Fiocco di Neve”

Frammenti di geologia: i ripples

La geoingegneria in aiuto al clima: lo stoccaggio della CO2

Frammenti di geologia urbana: il duomo di Orvieto

I movimenti del mare

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Tag: monitoraggio

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map
Acqua Cosa c'è di nuovo? STORYMAPS

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

Redazione_INGVambiente 8 Giugno 2022

di Leonardo Sagnotti L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è costituito da 3 Dipartimenti: Ambiente, Terremoti e Vulcani. Nell’ambito delle attività del Dipartimento Ambiente, le tematiche trattate sono molto … Read More

maremonitoraggioTecnologia
La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map
In primo piano STORYMAPS

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Redazione_INGVambiente 27 Maggio 2022

Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo  l’interesse per il geomagnetismo era cresciuto sensibilmente rispetto al passato, tanto da spingere la comunità scientifica ad eseguire misure di … Read More

campo magnetico terrestrecuriositàmonitoraggio
Ave Caesar!
Aria

Ave Caesar!

Redazione_INGVambiente 7 Aprile 2022

Lo scorso Dicembre ha preso il via il progetto CAESAR un progetto per lo Space Weather finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che ha lo scopo di creare un centro di raccolta … Read More

monitoraggiorischi naturaliSpace Weather
Che tempo fa nello spazio?
Fuoco La nostra stella

Che tempo fa nello spazio?

Redazione_INGVambiente 16 Dicembre 2021

Siamo giunti all’ultimo capitolo di questa rubrica che ci ha fatto conoscere meglio la nostra stella. Al di là della bellezza insita nella conoscenza di come funziona una stella, una … Read More

monitoraggioSpace WeatherTecnologia
Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete
Comunicazione e Divulgazione Eventi

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

maria dinezza 22 Ottobre 2021

Domenica 24 ottobre ritorna “Io Non Rischio”, la campagna informativa sulle buone pratiche di protezione civile promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze – Anpas, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia … Read More

monitoraggiorischi naturali
Galleria fotografica: MACMAP in Artide
Artide&Antartide Foto Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

Redazione_INGVambiente 8 Ottobre 2021

Presso la base militare statunitense di Thule (76.5°N, 68.8°O), in Groenlandia, dal 2010 l’INGV gestisce insieme ad ENEA, Università Sapienza di Roma ed altri partners statunitensi un osservatorio, il Thule … Read More

Attualitàmonitoraggio
Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza
Fuoco

Scorie radioattive e Deposito Nazionale: facciamo chiarezza

Redazione_INGVambiente 14 Gennaio 2021

Probabilmente a molti di noi sarà capitato di dover fare una lastra radiografica; quella radiografia comporta un’esposizione limitata e localizzata del nostro corpo ai raggi X. In ambito sanitario vengono … Read More

AttualitàgeochimicamonitoraggioTecnologia
Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?
Artide&Antartide

Come si è comportato l’ozono antartico nel 2020?

Redazione_INGVambiente 9 Gennaio 2021

di Giovanni Muscari Si è appena conclusa una stagione di forte distruzione di ozono stratosferico, con la chiusura del buco dell’ozono antartico. Quest’anno è stato un buco particolarmente esteso, profondo … Read More

AttualitàCambiamenti climaticimonitoraggio
Campionamento di gas presso la Caldara di Manziana (RM) e la Solfatara di Nepi (VT)
FotoNotizie

Campionamento di gas presso la Caldara di Manziana (RM) e la Solfatara di Nepi (VT)

Redazione_INGVambiente 21 Ottobre 2020

di Daniele Cinti La fascia tirrenica dell’Italia centro-meridionale, dalla Toscana alla Campania, è nota alla comunità scientifica per la presenza di un significativo e diffuso degassamento superficiale di origine geogenica. … Read More

geochimicamonitoraggiorischi naturali
Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico
Artide&Antartide La finestra sull'Artide

Il 2020 conferma la costante riduzione del ghiaccio marino Artico

Redazione_INGVambiente 16 Ottobre 2020

Nel 2020 la copertura di ghiaccio marino dell’Oceano Artico ha raggiunto un minimo, secondo solo al valore  registrato nel 2012. A metà settembre il ghiaccio copriva soltanto 3,74 milioni di … Read More

Cambiamenti climaticimonitoraggioriscaldamento globale
Incendi boschivi e dissesto idrogeologico
Frammenti di geoscienze Fuoco

Incendi boschivi e dissesto idrogeologico

Redazione_INGVambiente 13 Ottobre 2020

di Paolo Madonia Il termine “boschivo” si applica alla definizione di tutti gli incendi che avvengono al di fuori delle aree edificate, comprendendo quelle boscate e cespugliate ed i terreni … Read More

Incendimonitoraggiorischi naturali
Ocean Literacy: conoscere per amare e proteggere l’oceano
Acqua

Ocean Literacy: conoscere per amare e proteggere l’oceano

Redazione_INGVambiente 11 Settembre 2020

L’oceano cattura le nostre emissioni di anidride carbonica, mitiga la temperatura sulla Terra e svolge un ruolo primario nel ciclo idrogeologico da cui dipende la nostra vita e il nostro … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
Modelli digitali del territorio
I roll-up

Modelli digitali del territorio

Redazione_INGVambiente 22 Agosto 2020

Con il sesto poster della collana dei roll-up vediamo insieme cosa sono i modelli digitali del Terreno. I modelli digitali sono strumenti insostituibili per una corretta analisi del territorio in cui … Read More

AttualitàmonitoraggioscuolaTecnologia
Ispezione geofisica nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre
FotoNotizie

Ispezione geofisica nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre

Redazione_INGVambiente 26 Luglio 2020

Per proteggere la fascia costiera dei nostri mari è necessario adottare una strategia che non  sia strettamente collegata con il territorio ma che tenga conto di un discorso più ampio … Read More

geofisica marinaInquinamentomonitoraggio
Emissione di gas da pozzo alle pendici dei Colli Albani
Fuoco

Emissione di gas da pozzo alle pendici dei Colli Albani

Redazione_INGVambiente 2 Luglio 2020

di Maria Luisa Carapezza Il 9 giugno 2020, intorno alle ore 13:00, è avvenuto un blowout, cioè una emissione incontrollata di gas e acqua nebulizzata ad alcuni metri di altezza, … Read More

colli albanigeochimicamonitoraggio
Monitorare gli incendi dallo spazio
Fuoco

Monitorare gli incendi dallo spazio

Redazione_INGVambiente 1 Luglio 2020

Durante le settimane passate in alcune regioni a nord del circolo polare artico sono state misurate temperature più alte di circa dieci gradi rispetto al solito. Questo evento può contribuire … Read More

Cambiamenti climaticimonitoraggioosservazioni satellitari
L’Italia riavvia le macchine, e si “sente”!
FotoNotizie

L’Italia riavvia le macchine, e si “sente”!

Redazione_INGVambiente 1 Giugno 2020

di Alessandro Bonforte, Salvatore Caffo, Rosario Catania, Luca Catania, Flavio Falcinelli, Alessandro Longo, Roberto Maugeri, Renato Romero, Nunzio Sambataro, Federico Scremin, Salvo Spina Il “silenzio elettromagnetico” che ha caratterizzato i … Read More

etnamonitoraggioVulcani
L’effetto di #iorestoacasa sul rumore elettromagnetico all’Etna
Fuoco

L’effetto di #iorestoacasa sul rumore elettromagnetico all’Etna

Redazione_INGVambiente 6 Maggio 2020

Il blocco di molte attività dovute all’attuale emergenza sanitaria ha portato ad una forte riduzione del “rumore elettromagnetico antropico” registrato in molte delle strumentazioni monitoranti dell’INGV. di Alessandro Bonforte, Salvatore … Read More

monitoraggioVulcani
L’intensa fusione della calotta groenlandese nell’estate 2019
La finestra sull'Artide

L’intensa fusione della calotta groenlandese nell’estate 2019

Redazione_INGVambiente 4 Maggio 2020

di Giovanni Muscari Nell’estate 2019 la calotta groenlandese, spessa in alcuni punti più di 3000 metri, ha perso un’enorme quantità di ghiaccio. In particolare, la regione nord-ovest della calotta groenlandese … Read More

geofisica applicataglaciologiamonitoraggio
MOSAiC, qual è lo scopo della spedizione scientifica in Artide isolata dal SARS-CoV-2
Artide&Antartide

MOSAiC, qual è lo scopo della spedizione scientifica in Artide isolata dal SARS-CoV-2

Redazione_INGVambiente 28 Aprile 2020

Il personale coinvolto in un prestigioso progetto scientifico internazionale, MOSAIC, è attualmente su una nave nelle acque artiche in difficoltà a causa della pandemia. di Ingrid Hunstad Il progetto MOSAiC, … Read More

Cambiamenti climaticimonitoraggioriscaldamento globale
Islanda – Scozia in 207 giorni
La finestra sull'Artide

Islanda – Scozia in 207 giorni

Redazione_INGVambiente 23 Aprile 2020

Dove vanno i rifiuti e la plastica che finiscono nelle acque marine Artiche? di Ingrid Hunstad Per rispondere a questa domanda  il gruppo di lavoro PAME (Protection of the Arctic Marin Environment … Read More

Inquinamentomonitoraggio
Indagini geochimiche al parco SNIA – ROMA
FotoNotizie

Indagini geochimiche al parco SNIA – ROMA

Redazione_INGVambiente 4 Aprile 2020

Nel mese di Febbraio 2020 il personale INGV ha condotto indagini geochimiche nel laghetto del parco SNIA a Roma. Nella foto un momento del campionamento delle acque. I campioni sono … Read More

geochimicaInquinamentomonitoraggio
Mareopoli
Giochi INGLESE Risorse Senior

Mareopoli

Redazione_INGVambiente 23 Marzo 2020

il gioco the game il gioco di Marina Locritani e Sara Garvani Il gioco prende spunto dal famoso MONOPOLY ® di Hasbro ed è un gioco a squadre che crea competizione tra i … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
Il buco dell’ozono e l’Artide
Artide&Antartide Primo Piano: Artide&Antartide

Il buco dell’ozono e l’Artide

Redazione_INGVambiente 20 Marzo 2020

Le proiezioni per il futuro indicano un ripristino completo dello strato di ozono nelle aree polari entro l’anno 2060. Per il resto del pianeta le proiezioni sono ancora più ottimistiche. … Read More

monitoraggioozono
Il campo magnetico terrestre, l’osservatorio di Duronia e il museo
Terra

Il campo magnetico terrestre, l’osservatorio di Duronia e il museo

Redazione_INGVambiente 10 Marzo 2020

Duronia, in provincia di Campobasso, è la sede del principale osservatorio geomagnetico nazionale. L’osservatorio fornisce in tempo reale i dati alla comunità scientifica internazionale attraverso la banca dati internazionale INTERMAGNET. … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismomonitoraggio
Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero
FotoNotizie

Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero

Redazione_INGVambiente 10 Marzo 2020

Operazioni di Deposizione di un osservatorio multidisciplinare marino in Mar Nero, da parte dell’unità funzionale “Ricerche e Tecnologie Marine” della sezione INGV di Palermo. La deposizione è avvenuta nell’aprile 2019 … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamonitoraggio
Geopagine

Le geopagine

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

Le geopagine sono brevi riassunti su alcuni temi cari al Dipartimento Ambiente. Sono stati realizzati da ricercatori INGV e dall’ufficio grafica dell’Istituto. SCARICA LE SCHEDE! Il rischio da emissioni gassose … Read More

geofisica applicataGeologiageomagnetismomonitoraggiopaleomagnetismo
Le stazioni per il monitoraggio ionosferico in Artide
La finestra sull'Artide

Le stazioni per il monitoraggio ionosferico in Artide

Redazione_INGVambiente 9 Marzo 2020

di Ingrid Hunstad Nel mese di gennaio 2020 è stato eseguito un aggiornamento alla strumentazione di uno dei punti di monitoraggio della ionosfera in area polare. Il punto di osservazione … Read More

alta atmosferageomagnetismomonitoraggioSpace Weather
L’Era della plastica
Acqua

L’Era della plastica

Redazione_INGVambiente 7 Gennaio 2020

La plastica pervade oramai i nostri mari con pesanti ripercussioni sull’uomo e sull’ambiente. Il mondo scientifico pone l’attenzione su questa importante problematica con numerosi studi e progetti dedicati al monitoraggio … Read More

geofisica marinaInquinamentomaremonitoraggio
Frammenti di geoscienze: il buco dell’ozono sull’Antartide a novembre 2019
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: il buco dell’ozono sull’Antartide a novembre 2019

Redazione_INGVambiente 20 Novembre 2019

La riduzione stagionale della concentrazione di ozono nella stratosfera antartica, ovvero la formazione del buco dell’ozono, avviene ogni anno a causa di complessi processi fisici e chimici. Durante la stagione … Read More

monitoraggioozono
Profondo blu, discarica del pianeta: le mappe che esplorano l’inquinamento dei mari
Acqua

Profondo blu, discarica del pianeta: le mappe che esplorano l’inquinamento dei mari

Redazione_INGVambiente 1 Ottobre 2019

Quali sono i mari più inquinati? Quali sono le principali sostanze che stanno avvelenando acque? E a quanto ammontano le reali dimensioni del fenomeno? EMODnet Chemistry raccoglie dati chimici marini … Read More

geofisica marinaInquinamentomonitoraggio
Ci sono polveri e polveri: studi magnetici per valutare  la qualità dell’aria
Aria

Ci sono polveri e polveri: studi magnetici per valutare la qualità dell’aria

Redazione_INGVambiente 4 Giugno 2019

L’attenzione delle Amministrazioni, dei cittadini e dei mezzi di comunicazione è sempre più rivolta al problema della diffusione delle polveri sottili nelle nostre città, il cosiddetto PM10. Conoscerne le caratteristiche, … Read More

Inquinamentomonitoraggio
2019: un inverno di fuoco
Fuoco

2019: un inverno di fuoco

Redazione_INGVambiente 27 Marzo 2019

Dall’inizio del 2019 il numero di incendi osservati in Italia è molto al di sopra di quello che è stato osservato negli ultimi 10 anni. di Stefania Amici Siamo abituati … Read More

geofisica applicataIncendimonitoraggio
Osservare la Terra dal fondo del mare
Acqua

Osservare la Terra dal fondo del mare

Redazione_INGVambiente 4 Dicembre 2018

Innovativi strumenti di misura consentono di studiare i fenomeni naturali in aree marine. di Tiziana Sgroi, Francesco Frugoni, Stephen Monna e Caterina Montuori I mari italiani sono una delle mete … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
l’INGV e il nuovo centro di servizi meteorologici spaziali PECASUS
Aria

l’INGV e il nuovo centro di servizi meteorologici spaziali PECASUS

Redazione_INGVambiente 23 Novembre 2018

L’INGV, partner del consorzio europeo PECASUS, sosterrà l’aviazione civile mondiale con avvisi sulle condizioni meteorologiche spaziali. dallo Staff PECASUS-INGV La scorsa settimana a Montreal (Canada) l’organizzazione internazionale per l’aviazione civile … Read More

alta atmosferamonitoraggioSpace Weather
EMSO: una rete di osservatori nel profondo dei mari per comprendere eventi estremi e cambiamenti climatici
Acqua

EMSO: una rete di osservatori nel profondo dei mari per comprendere eventi estremi e cambiamenti climatici

Redazione_INGVambiente 13 Novembre 2018

I nostri oceani e mari sono le spie dei cambiamenti climatici in atto. Gli osservatori di EMSO offrono agli scienziati una moltitudine di dati interdisciplinari fondamentali per ampliare le conoscenze … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
Gli incendi boschivi del circolo polare artico: la calda estate del 2018
Fuoco

Gli incendi boschivi del circolo polare artico: la calda estate del 2018

Redazione_INGVambiente 11 Settembre 2018

di Stefania Amici Il 2018 è stato, fino a questo momento, un anno straordinario per gli incendi boschivi nei paesi europei prossimi al circolo polare artico: Norvegia, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna … Read More

geofisica applicataIncendimonitoraggio
Monitoraggio da satellite degli incendi boschivi
Fuoco

Monitoraggio da satellite degli incendi boschivi

Redazione_INGVambiente 13 Agosto 2018

L’Italia è uno dei paesi del Mediterraneo a maggior rischio incendi. Da metà Giugno sino al 27 Luglio 2017 sono andati in fumo 74.965 ettari di superfici boschive, pari a … Read More

Incendimonitoraggio
Quanto salirà il livello del mare in questo secolo?
Acqua

Quanto salirà il livello del mare in questo secolo?

Redazione_INGVambiente 7 Agosto 2018

Lungo le coste del Mediterraneo, a causa dell’aumento del livello marino, potrebbe scomparire una superficie pari a quasi 5.5 milioni di campi di calcio entro la fine di questo secolo. … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serramaremonitoraggio
Il radon: un ospite indesiderato
Fuoco

Il radon: un ospite indesiderato

Redazione_INGVambiente 24 Luglio 2018

di Alessandra Sciarra L’esposizione anche casuale al radon, un gas nobile, incolore, inodore e insapore non avrebbe dovuto destare alcuna preoccupazione, al pari di altri gas nobili come l’elio o l’argon, … Read More

geochimicaGeologiamonitoraggio
Alla ricerca dei rifiuti sepolti
Terra

Alla ricerca dei rifiuti sepolti

Redazione_INGVambiente 16 Luglio 2018

Sotto la superficie di un campo coltivato o in aperta campagna, oltre a lombrichi, formiche e talpe possono esserci rifiuti sepolti. Da alcuni anni l’esigenza di affrontare questo problema ha … Read More

geofisica applicataInquinamentomonitoraggio

Ultimi articoli

  • Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia
  • La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra
  • Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano
  • Scegliere il futuro

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA