Ave Caesar!
Lo scorso Dicembre ha preso il via il progetto CAESAR un progetto per lo Space Weather finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che ha lo scopo di creare un centro di raccolta … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Lo scorso Dicembre ha preso il via il progetto CAESAR un progetto per lo Space Weather finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che ha lo scopo di creare un centro di raccolta … Read More
Siamo giunti all’ultimo capitolo di questa rubrica che ci ha fatto conoscere meglio la nostra stella. Al di là della bellezza insita nella conoscenza di come funziona una stella, una … Read More
Domenica 24 ottobre ritorna “Io Non Rischio”, la campagna informativa sulle buone pratiche di protezione civile promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze – Anpas, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia … Read More
Presso la base militare statunitense di Thule (76.5°N, 68.8°O), in Groenlandia, dal 2010 l’INGV gestisce insieme ad ENEA, Università Sapienza di Roma ed altri partners statunitensi un osservatorio, il Thule … Read More
Probabilmente a molti di noi sarà capitato di dover fare una lastra radiografica; quella radiografia comporta un’esposizione limitata e localizzata del nostro corpo ai raggi X. In ambito sanitario vengono … Read More
di Giovanni Muscari Si è appena conclusa una stagione di forte distruzione di ozono stratosferico, con la chiusura del buco dell’ozono antartico. Quest’anno è stato un buco particolarmente esteso, profondo … Read More
di Daniele Cinti La fascia tirrenica dell’Italia centro-meridionale, dalla Toscana alla Campania, è nota alla comunità scientifica per la presenza di un significativo e diffuso degassamento superficiale di origine geogenica. … Read More
Nel 2020 la copertura di ghiaccio marino dell’Oceano Artico ha raggiunto un minimo, secondo solo al valore registrato nel 2012. A metà settembre il ghiaccio copriva soltanto 3,74 milioni di … Read More
di Paolo Madonia Il termine “boschivo” si applica alla definizione di tutti gli incendi che avvengono al di fuori delle aree edificate, comprendendo quelle boscate e cespugliate ed i terreni … Read More
L’oceano cattura le nostre emissioni di anidride carbonica, mitiga la temperatura sulla Terra e svolge un ruolo primario nel ciclo idrogeologico da cui dipende la nostra vita e il nostro … Read More
Con il sesto poster della collana dei roll-up vediamo insieme cosa sono i modelli digitali del Terreno. I modelli digitali sono strumenti insostituibili per una corretta analisi del territorio in cui … Read More
Per proteggere la fascia costiera dei nostri mari è necessario adottare una strategia che non sia strettamente collegata con il territorio ma che tenga conto di un discorso più ampio … Read More
di Maria Luisa Carapezza Il 9 giugno 2020, intorno alle ore 13:00, è avvenuto un blowout, cioè una emissione incontrollata di gas e acqua nebulizzata ad alcuni metri di altezza, … Read More
Durante le settimane passate in alcune regioni a nord del circolo polare artico sono state misurate temperature più alte di circa dieci gradi rispetto al solito. Questo evento può contribuire … Read More
di Alessandro Bonforte, Salvatore Caffo, Rosario Catania, Luca Catania, Flavio Falcinelli, Alessandro Longo, Roberto Maugeri, Renato Romero, Nunzio Sambataro, Federico Scremin, Salvo Spina Il “silenzio elettromagnetico” che ha caratterizzato i … Read More
Il blocco di molte attività dovute all’attuale emergenza sanitaria ha portato ad una forte riduzione del “rumore elettromagnetico antropico” registrato in molte delle strumentazioni monitoranti dell’INGV. di Alessandro Bonforte, Salvatore … Read More
di Giovanni Muscari Nell’estate 2019 la calotta groenlandese, spessa in alcuni punti più di 3000 metri, ha perso un’enorme quantità di ghiaccio. In particolare, la regione nord-ovest della calotta groenlandese … Read More
Il personale coinvolto in un prestigioso progetto scientifico internazionale, MOSAIC, è attualmente su una nave nelle acque artiche in difficoltà a causa della pandemia. di Ingrid Hunstad Il progetto MOSAiC, … Read More
Dove vanno i rifiuti e la plastica che finiscono nelle acque marine Artiche? di Ingrid Hunstad Per rispondere a questa domanda il gruppo di lavoro PAME (Protection of the Arctic Marin Environment … Read More
Nel mese di Febbraio 2020 il personale INGV ha condotto indagini geochimiche nel laghetto del parco SNIA a Roma. Nella foto un momento del campionamento delle acque. I campioni sono … Read More
Le proiezioni per il futuro indicano un ripristino completo dello strato di ozono nelle aree polari entro l’anno 2060. Per il resto del pianeta le proiezioni sono ancora più ottimistiche. … Read More
Duronia, in provincia di Campobasso, è la sede del principale osservatorio geomagnetico nazionale. L’osservatorio fornisce in tempo reale i dati alla comunità scientifica internazionale attraverso la banca dati internazionale INTERMAGNET. … Read More
Operazioni di Deposizione di un osservatorio multidisciplinare marino in Mar Nero, da parte dell’unità funzionale “Ricerche e Tecnologie Marine” della sezione INGV di Palermo. La deposizione è avvenuta nell’aprile 2019 … Read More
Le geopagine sono brevi riassunti su alcuni temi cari al Dipartimento Ambiente. Sono stati realizzati da ricercatori INGV e dall’ufficio grafica dell’Istituto. SCARICA LE SCHEDE! Il rischio da emissioni gassose … Read More
di Ingrid Hunstad Nel mese di gennaio 2020 è stato eseguito un aggiornamento alla strumentazione di uno dei punti di monitoraggio della ionosfera in area polare. Il punto di osservazione … Read More
La plastica pervade oramai i nostri mari con pesanti ripercussioni sull’uomo e sull’ambiente. Il mondo scientifico pone l’attenzione su questa importante problematica con numerosi studi e progetti dedicati al monitoraggio … Read More
La riduzione stagionale della concentrazione di ozono nella stratosfera antartica, ovvero la formazione del buco dell’ozono, avviene ogni anno a causa di complessi processi fisici e chimici. Durante la stagione … Read More
Quali sono i mari più inquinati? Quali sono le principali sostanze che stanno avvelenando acque? E a quanto ammontano le reali dimensioni del fenomeno? EMODnet Chemistry raccoglie dati chimici marini … Read More
L’attenzione delle Amministrazioni, dei cittadini e dei mezzi di comunicazione è sempre più rivolta al problema della diffusione delle polveri sottili nelle nostre città, il cosiddetto PM10. Conoscerne le caratteristiche, … Read More
Dall’inizio del 2019 il numero di incendi osservati in Italia è molto al di sopra di quello che è stato osservato negli ultimi 10 anni. di Stefania Amici Siamo abituati … Read More
Innovativi strumenti di misura consentono di studiare i fenomeni naturali in aree marine. di Tiziana Sgroi, Francesco Frugoni, Stephen Monna e Caterina Montuori I mari italiani sono una delle mete … Read More
L’INGV, partner del consorzio europeo PECASUS, sosterrà l’aviazione civile mondiale con avvisi sulle condizioni meteorologiche spaziali. dallo Staff PECASUS-INGV La scorsa settimana a Montreal (Canada) l’organizzazione internazionale per l’aviazione civile … Read More
I nostri oceani e mari sono le spie dei cambiamenti climatici in atto. Gli osservatori di EMSO offrono agli scienziati una moltitudine di dati interdisciplinari fondamentali per ampliare le conoscenze … Read More
di Stefania Amici Il 2018 è stato, fino a questo momento, un anno straordinario per gli incendi boschivi nei paesi europei prossimi al circolo polare artico: Norvegia, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna … Read More
L’Italia è uno dei paesi del Mediterraneo a maggior rischio incendi. Da metà Giugno sino al 27 Luglio 2017 sono andati in fumo 74.965 ettari di superfici boschive, pari a … Read More
Lungo le coste del Mediterraneo, a causa dell’aumento del livello marino, potrebbe scomparire una superficie pari a quasi 5.5 milioni di campi di calcio entro la fine di questo secolo. … Read More
di Alessandra Sciarra L’esposizione anche casuale al radon, un gas nobile, incolore, inodore e insapore non avrebbe dovuto destare alcuna preoccupazione, al pari di altri gas nobili come l’elio o l’argon, … Read More
Sotto la superficie di un campo coltivato o in aperta campagna, oltre a lombrichi, formiche e talpe possono esserci rifiuti sepolti. Da alcuni anni l’esigenza di affrontare questo problema ha … Read More