Space Memory INGV
Impariamo con Space Memory, un gioco di concentrazione e memoria, a conoscere gli elementi principali del sistema solare, come pianeti e satelliti, ma anche alcuni fenomeni naturali. di Andrea Gasparini … Read More
Fenomeni e dinamiche del sistema Terra
Impariamo con Space Memory, un gioco di concentrazione e memoria, a conoscere gli elementi principali del sistema solare, come pianeti e satelliti, ma anche alcuni fenomeni naturali. di Andrea Gasparini … Read More
Quasi ogni giorno sentiamo parlare di riscaldamento globale, eppure ancora non si comprende l’urgenza di un’azione decisa e collettiva per mitigarne gli effetti sul nostro pianeta. ClimarisQ è un gioco … Read More
di I. Hunstad, L. Cafarella e S. Pau L‘atmosfera terrestre è uno strato gassoso molto sottile che avvolge la Terra. Quantificarne lo spessore non è cosa semplice. Ma se la … Read More
La piramide alimentare marina presentata in un gioco per imparare quali relazioni si creano tra gli animali marini nella lotta per la sopravvivenza, senza però dimenticare che anche noi ne … Read More
Un modulo per spiegare in modo semplice i concetti relativi all’orogenesi dedicati ai bambini della scuola primaria di Chiara Caricchi e Marina Locritani Questo modulo è pensato per bambini della … Read More
Lo Tsunami è un’onda che non ha nulla a che vedere con le normali onde del mare. E’ un fenomeno che si può generare a causa di eruzioni vulcaniche, frane … Read More
di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Come tutti i bimbi sanno, Babbo Natale vive in Lapponia. La Lapponia è un posto un po’ speciale: non è infatti uno stato … Read More
La prima tavola del GeoAlbum da colorare del 2021 è dedicata al nostro pianeta e all’affascinante spettacolo che si osserva alle alte latitudini: le aurore polari. E’ una scheda doppia, … Read More
L’oceano è un unico sistema interconnesso e anche la circolazione è globale. Wallace S. Broecker è uno degli scopritori della circolazione termoalina, il cosiddetto “nastro trasportatore” per cui le masse … Read More
Come si generano le correnti marine? Di che tipo possono essere? Le correnti marine sono movimenti costanti delle masse d’acqua generate da numerosi fattori interconnessi: venti variazione di pressione atmosferica … Read More
di C. Caricchi, M. Locritani e L. Cafarella Tutti gli esseri viventi che abitano il nostro pianeta hanno bisogno d’acqua per vivere. La Terra ha a disposizione una certa quantità … Read More
Le specie marine aliene nel Mediterraneo sono uno dei principali meccanismi che portano al cambiamento delle comunità e degli ecosistemi marini. Cosa sono le specie marine aliene? Sono organismi marini … Read More
I continui e periodici spostamenti del mare, descritti sin dall’antichità come “flussi e reflussi” hanno sempre incuriosito gli scienziati di ogni epoca. Molti grandi pensatori hanno cercato di capire come … Read More
Perché l’11 febbraio si celebra la “Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza”? La Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza è un evento speciale promosso con una risoluzione … Read More
Questa settimana la nuova storia che vi proponiamo è dedicata al Natale. Babbo Natale invita tutti, grandi e piccini, a visitare la sua casa! Babbo Natale vive in Artide e … Read More
Una storia per i più piccini per scoprire i segreti dei fossili di Chiara Caricchi Una nuova storia targata INGV dedicata ai bambini curiosi, per semplificare e rendere accattivanti concetti … Read More
Le storie ci raccontano di mondi fantastici carichi di immagini e di emozioni. Possono essere il mezzo per semplificare e rendere accattivanti concetti complessi. E’ attraverso lo strumento della narrazione … Read More
Il mare non sta mai fermo: ci sono onde, correnti e maree. Ai movimenti del mare abbiamo dedicato una scheda, questa. Tra tutti questi fenomeni le maree sono forse quelle … Read More
Parlando dei movimenti del mare, ponendo l’attenzione sul fatto che non sta mai fermo. Le masse di acqua marina infatti sono sottoposte a movimenti orizzontali, verticali e oscillatori. Come si … Read More
Ultima scheda dedicata ai rifiuti plastici in mare di cui abbiamo parlato anche nelle tavole precedenti. Il problema della plastica in mare e delle microplastiche, in termini scientifici chiamata marine … Read More
Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare ai rifiuti che lo inquinano e di cui abbiamo parlato nella tavola precedente. Il problema della plastica in mare, in … Read More
Anche questa scheda è dedicata al mare e in particolare ai rifiuti che lo inquinano e di cui si parla sempre più spesso. Negli ultimi anni infatti, si sente parlare … Read More
Con il nono poster della collana dei roll-up vediamo insieme cosa tiene vivo il nostro pianeta. Continuiamo con la serie di poster che ci aiutano a capire come è fatta … Read More
Con il settimo e l’ottavo poster della collana dei roll-up conosciamo meglio il nostro pianeta e la famosa teoria della deriva dei continenti. L’utilizzo dei poster aiuta a rispondere alle … Read More
Con il sesto poster della collana dei roll-up vediamo insieme cosa sono i modelli digitali del Terreno. I modelli digitali sono strumenti insostituibili per una corretta analisi del territorio in cui … Read More
Le stagioni rappresentano i diversi periodi dell’anno in cui osserviamo cambiamenti distinti nel clima, nella durata della luce solare e nelle condizioni atmosferiche, e sono strettamente correlati al movimento della … Read More
Il giorno e la notte sono una parte essenziale della nostra vita quotidiana e sono determinati principalmente dal movimento rotatorio della Terra intorno al suo asse. Quando il lato della … Read More
Con il quinto poster della collana dei roll-up affrontiamo l’impatto che i vulcani hanno sul clima. I gas e le ceneri emessi durante un’eruzione vulcanica possono avere un significativo impatto … Read More
Il sistema solare rappresenta un’entusiasmante area di studio per gli scienziati, ma anche per appassionati e studiosi di ogni genere, offrendo una vasta gamma di fenomeni astronomici e geologici da … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole descrittive per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. La prima tavola è dedicata al mare. … Read More
Con il quarto poster della collana dei roll-up entriamo nell’affascinante mondo delle grotte. Conosciamo da vicino gli speleotemi, e vediamo le caratteristiche e le informazioni che il loro studio ci … Read More
Il ciclo dell’acqua è un processo naturale essenziale per la vita sulla Terra, è un fenomeno continuo che coinvolge il movimento dell’acqua attraverso diversi stadi e forme, contribuendo al mantenimento … Read More
Il terzo poster della collana dei roll-up è dedicata al nostro pianeta. Questo poster racconta i 4,6 miliardi di anni di storia della Terra e degli organismi viventi (piante e … Read More
La profondità dei mari e degli oceani varia notevolmente in tutto il mondo e dipende da diversi fattori, tra cui la topografia sottomarina, la presenza di fosse oceaniche, dorsali oceaniche, … Read More
Il secondo poster della collana dei roll-up è dedicata ai microfossili. Conosciamo da vicino questi fossili meno conosciuti, e vediamo le caratteristiche e le informazioni che il loro studio ci … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria. La quinta tavola del GeoAlbum è dedicata ai fossili Risponde alle … Read More
Gli educatori possono utilizzare queste tavole da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria del primo ordine. La quarta tavola del GeoAlbum è dedicata alla … Read More
Il campo magnetico terrestre, generato dai movimenti di materiali elettricamente conduttivi nel nucleo esterno della Terra, si estende nello spazio formando la magnetosfera. Quest’ultima funge da barriera protettiva, deviando gran … Read More
Con questa scheda è possibile esplorare insieme la struttura interna complessa e affascinante del nostro pianeta, la Terra. Pensiamo alla Terra come a una grande sfera con diversi strati distinti … Read More
Risk Detective è un serious game che affronta il tema dei rischi naturali con specifico riferimento a quello sismico e idrogeologico (alluvioni e frane). Si svolge in classe partendo da uno … Read More
Memory – Specie aliene nel Mediterraneo MEMORY – The alien species of the Mediterranean Memory – Specie aliene nel Mediterraneo di Marina Locritani In questi anni sempre di più si sente … Read More
Le geopagine sono brevi riassunti su alcuni temi cari al Dipartimento Ambiente. Sono stati realizzati da ricercatori INGV e dall’ufficio grafica dell’Istituto. SCARICA LE SCHEDE! Il rischio da emissioni gassose … Read More
Questi geo-fumetti sono pensati per far conoscere al grande pubblico, in particolare ai giovani, alcuni argomenti della fisica solare-terrestre. Sono stati progettati dal prof. Yosuke Kamide dell’Università di Nagoya in … Read More
Il gioco del polpo The Game of the Octopus Il gioco del polpo di Marina Locritani Il gioco del Polpo prende spunto dal gioco dell’oca, che ha origini molto lontane (seconda … Read More
Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente Memory – Earthquakes, Volcanoes and Environment Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente di Marina Locritani Il gioco Memory INGV prende spunto dal famoso Memory … Read More