Il sistema solare

Il sistema solare rappresenta un’entusiasmante area di studio per gli scienziati, ma anche per appassionati e studiosi di ogni genere, offrendo una vasta gamma di fenomeni astronomici e geologici da esplorare e comprendere.

Il sistema solare è costituito da una stella centrale, il nostro Sole, e da tutti i corpi celesti che gravitano attorno ad esso, tra cui pianeti, satelliti naturali, asteroidi, comete e altri corpi minori.

I pianeti si dividono in due categorie principali: i pianeti interni rocciosi, inclusi Mercurio, Venere, la Terra e Marte, e i pianeti esterni gassosi, tra cui Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Oltre a questi corpi, esistono anche la fascia degli asteroidi tra Marte e Giove e la fascia di Kuiper, che ospita numerosi oggetti ghiacciati e il pianeta nano Plutone. 

Gli educatori possono organizzare in classe una lezione su questo affascinante argomento utilizzando il video creato da un ricercatore INGV “Il sistema solare” per poi utilizzare questa tavola da colorare per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria.

La scheda è utile per rispondere alle domande:

  • Come è fatto il sistema solare?
  • Quali pianeti compongono il sistema solare?
  • Come sono distribuiti i pianeti nello spazio?

GUARDA IL VIDEO!

SCARICA LA TAVOLA!