L’origine delle maree
Il mare non sta mai fermo: ci sono onde, correnti e maree. Ai movimenti del mare abbiamo dedicato una scheda, questa.
Tra tutti questi fenomeni le maree sono forse quelle meno note, probabilmente perché non è molto accentuato nei nostri mari.
- Come si formano le maree?
- Quali forze entrano in gioco?
Scopriamolo insieme leggendo la scheda. Gli educatori possono utilizzare queste tavole descrittive per insegnare semplici concetti di geoscienza ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Dopo aver scaricato la scheda e aver individuato i dati, divertiti a risolvere queste equazioni e calcolare da solo quali sono le forze che contribuiscono a formare le maree:
dove nella prima equazione:
Fs=Forza di attrazione gravitazionale esercitata dal Sole sulla Terra
G=Forza di gravitazione universale
Ms=Massa del Sole
RT=Raggio delle Terra
dTS=Distanza Terra – Sole
e nella seconda:
FL=Forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna sulla Terra
G=Forza di gravitazione universale
ML=Massa della Luna
RT=Raggio delle Terra
dTL=Distanza Terra – Luna
Se vi appassionano le maree e volete saperne di più potete giocare a MAREOPOLI
oppure acquistare il libro MAREOPOLI
Buon divertimento!