L’amplificazione artica

L’Artico si sta scaldando più rapidamente rispetto al resto del globo. Questo fenomeno, indicato con il termine “amplificazione Artica”, ha importanti e drammatiche conseguenze, non solo per la regione polare. L’amplificazione artica rappresenta una delle conseguenze più interessanti ed allo stesso tempo preoccupanti del riscaldamento globale a cui stiamo assistendo. I dati a nostra disposizione mostrano che, dalla seconda metà del ventesimo secolo, il tasso di riscaldamento dell’artico è accelerato rispetto a quello della media globale. Negli ultimi vent’anni la temperatura superficiale in Artide è aumentata di più del doppio rispetto alla media globale. La media annuale dell’estensione del ghiaccio marino in Artide è diminuita dal 1979 (anno di inizio delle osservazioni satellitari) al 2012 con un tasso di circa il 4% per decade. La media di estensione nella stagione estiva è invece diminuita con un tasso del 11-12% (circa 900.000 km2) per decade.

La mappa, nella figura in copertina, evidenzia come la tendenza al riscaldamento (misurata in °C per tutto il periodo considerato 1979-2016) sia molto più intensa in artico rispetto a qualunque altra regione del globo.