Galleria fotografica: il progetto SENECA

Le foto di questa galleria sono una raccolta di immagini della spedizione in Antartide relativa al progetto SENECA.

Ricercatori italiani e neozelandesi hanno trascorso un periodo di tempo di circa 40 giorni in un campo remoto nelle Dry Valleys, in prossimità della base americana di McMurdo, per scoprire di più su ciò che si nasconde nel sottosuolo.

Il progetto è finanziato dal PNRA e lo scopo del progetto è quello di valutare le concentrazioni dei gas e la loro emissione dal permafrost e dagli strati superficiali soggetti a disgelo. I risultati della ricerca verranno utilizzati per stimare, per la prima volta, l’emissione totale di metano ed anidride carbonica nell’emisfero polare meridionale.

Studi precedenti condotti nelle regioni polari hanno dimostrato come in queste aree sia immagazzinato il doppio del carbonio attualmente presente in atmosfera. Il disgelo del permafrost potrebbe portare ad un significativo aumento delle concentrazioni di gas serra in atmosfera, contribuendo al riscaldamento globale.