Marina Locritani lavora presso la sede INGV di Portovenere (SP). Svolge la propria attività di ricerca nell’ambito delle scienze ambientali marine con particolare riferimento all’oceanografia costiera e allo studio del problema dei marine litter. Un altro aspetto di ricerca di cui si occupa è quello dell’oceanografia storica.
L’ attività lavorativa comprende misure dei parametri fisici marini, attività di divulgazione rivolte a studenti di tutti i livelli scolastici e progetti di citizen science. Inoltre, è referente per la biblioteca scientifica della sede INGV di Portovenere e curatrice del fondo di oceanografia storica.
Marina ha scritto per il blog i seguenti post:
- L’era della plastica
- Un mare di studenti per salvare l’oceano dalla plastica
- Giocare a fare ricerca e riflettere sulle grandi sfide del nostro pianeta!
- Le microplastiche: non tutto il male viene per nuocere!
Marina ha anche curato le pagine descrittive dei giochi scaricabili dedicati al mare:
- Mareopoli
- MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo
- Il gioco del polpo – alla scoperta dell’ambiente marino
- MEMORY – Terremoti, Vulcani, Ambiente
La sua pagina personale