Campionamento di un livello di tefra nell’ambito del progetto AMUSED. Foto di Alessandra Smedile, INGV RM.
L’immagine di oggi è relativa al campionamento di un livello di tefra individuato in uno spezzone delle carote sedimentarie prelevate del paleolago di Castiglione (Roma). Le analisi condotte sui tefra, integrate ad ulteriori metodi investigativi, permetteranno ai ricercatori di ricostruire e caratterizzare le successioni stratigrafiche campionate nel paleolago ed ottenere informazioni sul clima del passato.
Questo lavoro é condotto nell’ambito del progetto AMUSED.
Tale progetto ha come obiettivo principale quello di approfondire la conoscenza delle variazioni paleoambientali e paleoclimatiche nella regione delMediterraneo centrale durante il tardo Quaternario. Si prefigge inoltre di stimare l’emissione naturale di CO2 del suolo nell’area vulcanica dei Colli Albani (Italia centrale) e della città di Roma.⠀
Cosa sono i Tefra?
Per tefra si intende il materiale piroclastico non consolidato prodotto da un’eruzione vulcanica di tipo esplosivo. Sono costituiti da vari materiali come: particelle vetrose formate dal raffreddamento del magma, ed una proporzione variabile di componenti cristallini e minerali provenienti sia dall’edificio vulcanico che dalle pareti della bocca eruttiva. Prima della loro caduta a terra, queste particelle vengono smistate dal vento e dalle forze gravitazionali e formano strati di materiale non consolidato.
Le particelle possono essere successivamente rimobilizzate da agenti meteorici in ambiente subaereo o dalle correnti in ambiente sottomarino.⠀
Come verranno utilizzati i campioni di Tefra?
I ricercatori utilizzeranno i campioni per eseguire analisi tefrostratigrafiche e tefrocronologiche. Queste analisi hanno l’obiettivo di descrivere caratterizzare e datare i livelli di tefra e determinare la loro età.
La tefrocronologia ricopre un ruolo importante negli studi che si prefiggono di ricostruire il clima nel passato attraverso le analisi di sequenze stratigrafiche. E’ infatti un metodo essenziale per la correlazione e la datazione di sequenze ed eventi geologici, paleontologici e paleoclimatici.⠀
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.