La perforazione nel lago di Castiglione
Nella giornata del 9 Aprile 2021 il personale INGV ha portato a termine la perforazione della parte centrale del paleolago di Castiglione. L’area del Cratere di Castiglione, si trova alla periferia di Roma lungo la via Prenestina.
Sono stati effettuati 3 sondaggi di circa 115 m, 126 m e 15 m, paralleli e leggermente sfalsati tra loro. I sondaggi più lunghi hanno attraversato tutta la successione di sedimenti lacustri raggiungendo il fondo del paleologo sorto nel cratere di un antico vulcano.
La perforazione è stata fatta nell’ambito del progetto di Dipartimento “AMUSED: A MUltidisciplinary Study of past global climatE changes from continental and marine archives in the MeDiterranean region”. Tale progetto si propone di ricostruire il cambiamento climatico degli ultimi 280.000 anni grazie all’analisi dei sedimenti lacustri del paleolago di Castiglione, dei sedimenti marini prelevati dai fondali del mar Tirreno e delle stalagmiti all’interno delle grotte dei monti Lepini Ausoni e Aurunci.
Per saperne di più sul progetto visita il sito https://progetti.ingv.it/index.php/it/amused