La notte delle stelle cadenti

Si parla tanto in questi giorni della cometa Neowise e siamo in periodo di stelle cadenti. Se volete approfondire l’argomento ed osservare il cielo, approfittate e partecipate all’evento La Notte delle stelle cadenti, che si terrà la sera dell’11 Agosto a Riomaggiore (Cinque Terre – SP) nell’ambito degli eventi “Aspettando la notte europea dei ricercatori” – Progetto NET. L’evento è organizzato dal Gruppo Astronomia Digitale (GAD), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e patrocinato dal Comune di Riomaggiore.

La serata si aprirà alle ore 21.00 con una conferenza di astronomia tenuta dal Presidente del Gruppo Astronomia Digitale GAD, Dr. C. Lopresti. La serata proseguirà con l’osservazione del cielo con i telescopi del GAD. Si osserveranno le stelle cadenti e i pianeti Giove e Saturno.

Nel nostro Sistema Solare esistono miliardi di comete, come la recente cometa Neowise, che è stata la più luminosa degli ultimi 23 anni, visibile dalla Terra anche ad occhio nudo. Le comete sono prevalentemente formate da ghiaccio, polveri e gas. Generalmente compiono lunghi tragitti nella loro orbita attorno al Sole. Ad ogni passaggio, nelle aree più interne del nostro Sistema Solare, il Sole scalda la loro superficie sciogliendo il ghiaccio presente e attivando getti di polveri e gas verso l’esterno, formando le caratteristiche code.  Lasciano lungo l’orbita una scia di detriti. Sono detriti piccolissimi che si raggruppano in vere e proprie nubi, lo sciame meteoricoQuando la Terra incrocia l’orbita della cometa in corrispondenza di una di queste nubi ne urta i detriti che penetrano cosi’ nell’atmosfera terrestre, incendiandosi.

cometa2
Cometa C/1995 O1 Hale-Bopp

Una di queste comete, la Swift-Tuttle, lasciò i suoi detriti nei pressi dell’orbita della Terra. Ogni anno la Terra, durante il periodo estivo, incontra questa scia e la attraversa, regalandoci il romantico fenomeno delle stelle cadenti. La cometa Swift – Tuttle ha un periodo di rivoluzione di circa 130 anni. L’ultimo passaggio della cometa in prossimità del nostro pianeta è avvenuto nel 1992: le stelle cadenti che vediamo oggi sono le particelle lasciate allora dalla cometa! Il prossimo passaggio sarà nel 2126, quando la cometa passerà nuovamente per lasciare nuovi detriti sul suo cammino.

Spettacolo da non perdere! Se siete in prossimità di Riomaggiore non potete mancare!


Per approfondire: